Adeguata conoscenza del bilancio d’esercizio e delle registrazioni contabili in partita doppia delle principali operazioni aziendali. Conoscenza dei principi contabili nazionali ed internazionali.
Il corso affronta alcuni aspetti significativi delle aggregazioni e dei gruppi di imprese. In particolare, intende fornire alcune chiavi di lettura delle strutture e delle dinamiche aziendali ed organizzative delle imprese che si aggregano. Il corso si prefigge, inoltre, di offrire allo studente un supporto per analizzare i processi di omogeneizzazione e di consolidamento dei valori dei bilancio, secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
Alla conclusione del corso ci si aspetta quindi che lo studente sappia:
- interpretare le opportunità e i vincoli delle aggregazioni aziendali;
- leggere una struttura di gruppo societario
- redigere un bilancio consolidato secondo i principi contabili nazioni e internazionali
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte vengono approfondite le dinamiche relative alle aggregazioni e ai gruppi aziendali: fondamenti teorici delle aggregazioni formali ed informali; definizione e classificazione di gruppo, l'attività di direzione e coordinamento, le modalità di costituzione, vantaggi e svantaggi della struttura di gruppo, e così via.
Nella seconda parte del corso si affronterà il tema del bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula, con l’ausilio di slide ed esercizi. Qualora si presentasse l'opportunità verranno invitati esperti del settore a portare testimonianze utili al miglior apprendimento dei concetti presentati in classe.
E’ previsto l’uso della piattaforma elearning in cui verranno pubblicati i materiali utilizzati durante le lezioni e le esercitazioni, nonché i temi d’esame proposti durante i precedenti anni accademici con le relative soluzioni.
L’acquisizione dei contenuti affrontati durante il corso verrà verificata attraverso una prova scritta.
La prova scritta proporrà domande aperte e a scelta multipla per verificare l'acquisizione di nozioni prettamente teoriche, a cui si affiancheranno esercizi per la verifica della capacità di applicazione pratica di tali concetti. La parte teorica e la parte esercitativa peseranno indicativamente allo stesso modo. Lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30 per superare positivamente l'esame.
I materiali del corso sono disponibili nello spazio e.learning Moodle.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Adequate knowledge of accounting and financial statements and principles (national and international).
The course deals with some significant aspects of aggregations and business groups. In particular, it aims to provide some keys to understanding the structure, dynamics and organisational aspects of business combinations. The course also intends to offer students concrete support for analysing the processes of homogenisation and consolidation of financial statements according to the national and international accounting standards.
At the end of the course students should be able to:
- interpret opportunities and limits of business combinations and aggregations
- understand business group structure
- draw up a consolidated financial report
The course is divided into two parts. In the first part, the main aspects of business combinations and groups will be discussed: the theoretical bases of formal and informal business combinations, the definition and classification of business groups, management activity and coordination, incorporation, advantages and disadvantages of the group structure, etc.
The second part will present the process of consolidation of financial statements according to national and international accounting standards.
The course consists of formal lectures with slides and exercises.
The elearning platform is also used, on which the materials used during the lectures and the exercises will be published as well as the exam essays already set with the relevant solutions.
A written test will verify the acquisition of the content presented during the course.
The test will consist of multiple-choice and open-ended questions to verify the acquisition of purely theoretical concepts, combined with exercises to test the ability to apply these concepts in practice. Both parts (practical and exercises) are of equal importance.
To pass the exam students will need a grade of at least 18/30.
Course handouts and exercises will be available on the elearning Moodle Platform.
If the course is taught in blended-learning format or on-line, changes can be made to what is stated in the syllabus to make the course and exams coherent to these likely formats.