MODULO DI MECCANICA RAZIONALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MODULO DI MECCANICA RAZIONALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
23056-1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
MODULO DI MECCANICA RAZIONALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
FISICA MATEMATICA (MAT/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in INGEGNERIA INFORMATICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in INGEGNERIA INFORMATICA - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Corso di Analisi matematica I, corso di Geometria e algebra lineare, corso di Fisica generale I.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente conosce i risultati della meccanica classica e le nozioni basilari della meccanica analitica. Egli è in grado di utilizzare queste conoscenze per studiare il moto e l'equilibrio di sistemi di corpi rigidi.

Contenuti dell'insegnamento

Cinematica del punto. Cinematica relativa del punto. Cinematica del corpo rigido. Analisi dell'atto di moto rigido. Dinamica e statica del punto materiale. Dinamica e statica dei sistemi. Equazioni cardinali. Sistemi equipollenti di forze. Baricentri. Dinamica del corpo rigido: calcolo di quantità meccaniche per il corpo rigido, tensore d'inerzia. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia. Meccanica analitica: principio dei lavori virtuali, equazioni di Lagrange, principio di stazionarietà del potenziale, stabilità e piccole oscillazioni.

Metodi didattici

La didattica è composta da lezioni frontali (32 ore), da esercitazioni (20 ore) e dal tutorato (12 ore). In tutte e tre le attività lo studente è stimolato a partecipare con suggerimenti e proposte. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame consta di due prove. La prima è una prova scritta durante la quale si richiede la risoluzione di due esercizi. La seconda è una prova teorica (orale o scritta) che, a partire da una discussione della prima prova, può riguardare l'intero programma del corso. Per poter accedere alla seconda prova è necessario aver conseguito una votazione di almeno 18/30 nella prima, i cui esiti vengono pubblicati sulla pagina web del corso. La data della seconda prova viene comunicata durante la prova scritta o sulla pagina web del corso. Essa si svolge approssimativamente 7-10 giorni dopo la prima ed è superata con una votazione di almeno 18/30; il voto finale è la media dei voti delle due prove.

Prerequisites

Course in "Mathematical Analysis I", course in "Geometry and Linear Algebra", course in "General Physics I".

Educational goals

At the end of the course, the student knows the results of classical mechanics and the basic notions of analytical mechanics. He is able to use this knowledge to study motion and equilibrium for systems of rigid bodies.

Course content

Particle kinematics. Relative kinematics. Kinematics of rigid bodies. Analysis of the field of velocity of a rigid body. Statics and the dynamics of a particle. Statics and the dynamics of a system. Equivalent systems of forces. Center of mass. Rigid-body dynamics. Inertia tensor. Kinetic energy theorem. Conservative forces and conservation of energy. Analytical mechanics: virtual work principle, Lagrange equations, principle of stationary potential energy, stability and small oscillations.

Teaching methods

The teaching is composed by lectures (32 hours), exercises (20 hours), and tutoring (12 hours). In all three activities the student is encouraged to participate with suggestions and proposals. If remote or blended teaching is necessary, some changes will be introduced, also for the exams.

Assessment and Evaluation

The exam is made of two tests. The first one is a written test in which the solution of two exercices is required. The second test is a theoretical exam (written or oral) which, starting from a discussion on the first test, can concern the whole course program. To be admitted to the second test it is necessary to obtain at least 18/30 in the first test, whose results are published on the course web page. The date of the second test is communicated during the first test or on the course web page. It takes place approximately 7-10 days after the first one, and it is passed with a mark greater or equal to 18/30; the final mark is the average between the marks of the two tests.