TECNOLOGIA MECCANICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TECNOLOGIA MECCANICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
23049

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
TECNOLOGIA MECCANICA
Insegnamento (nome in inglese): 
MANUFACTURING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE (ING-IND/16)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
8
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
64
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Nessuna precedenza obbligatoria. E' comunque necessario conoscere, per trarre profitto dall'insegnamento:
- il disegno meccanico (proiezioni ortogonali);
- la matematica di base;
- la fisica di base;
- la chimica.

Obiettivi formativi

Consentire la progettazione dei processi produttivi, che consiste in:
- selezione del processo (progetto di massima);
- progetto attrezzature;
- scelta parametri ('dimensionamento');
- valutazione delle capacita’ produttive (volumi, accuratezza, costi).

Contenuti dell'insegnamento

- Introduzione: il produrre, proprieta’ dei materiali.
- Fonderia: fisica della solidificazione, fusione in terra e attrezzature, altri metodi di colata.
- Lavorazioni per deformazione plastica: laminazione, trafilatura, estrusione, stampaggio, lavorazioni della lamiera (cenni).
- Lavorazioni per asportazione di truciolo: la meccanica del taglio, la geometria degli utensili, le macchine utensili, calcoli di progetto (rugosita’, forze, durata utensile, costi).
- Processi di taglio: tornitura, foratura, fresatura, rettifica (cenni).
(sono attualmente esclusi dal programma le lavorazioni non convenzionali e quelle relative a materiali polimerici.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed (alcune) esercitazioni numeriche.

Modalità verifica profitto e valutazione

Per il presente Anno Accademico, solo esame orale.

Altre informazioni

Testi:
- dispense del corso (slides in formato PDF)
- M.Santochi, F.Giusti, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione.
- A.Bugini et al., Tecnologia Meccanica, 2 volumi (bellissimo, ma difficile da trovare).
- S. Kalpakjian, S.Schmid, Tecnologia Meccanica (anche in Inglese, ottima descrizione dei processi).

Prerequisites

No compulsory requrements. However, to take advantage from this course, each student should master:
- mechanical drawing (esp. orthogonal...)
- mathematics;
- phisics;
- chemistry.

Educational goals

Support the design of the production cycle, namely
- process selection (concept design);
- design of equipment, tools and fixtures (detailing);
- evaluation of process preformance (output, mfg accuracy, costs)

Course content

- Introduction: production, material properties.
- Foundry: solidification, sand casting and other casting processes.
- Metal Forming: rolling, drawing, extrusion, forging, sheet metal forming (overview);
- Machining: phisics of metalcutting, tool geometry, machine tools, parameter selection and design (roughness, forces, tool life, cost).
- Machining processes: turning, drilling, milling, grinding (overview).
(presently not included in this course: nonconventional machining and polymer processing).

Teaching methods

Classes and (a few) numerical laboratories.

Assessment and Evaluation

For the present Acadeic Year, oral exam only.

Further information

Course material:
- course slides (PDF)
- M.Santochi, F.Giusti, Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione.
- A.Bugini et al., Tecnologia Meccanica, 2 volumi (very good, out of print, available in the library).
- S. Kalpakjian, S.Schmid, Tecnologia Meccanica (also in English, good description of processes).