Al termine del corso l’allievo avrà acquisito le competenze e gli strumenti necessari e sufficienti per affrontare il calcolo strutturale di un sistema meccanico attraverso metodologie di calcolo teoriche di base.
Il corso fornisce le conoscenze e le metodologie per la valutazione dello stato tenso-deformativo e la verifica di resistenza di componenti e sistemi meccanici. Durante le sessioni applicative verranno ideati e progettati sistemi meccanici semplici o complessi con l’ausilio dei metodi classici della progettazione meccanica e costruzione di macchine e l’ausilio di software commerciali.
Argomenti del corso:
1. Sistemi meccanici: definizioni, progettazione. Criteri per il progetto dei sistemi meccanici. 2. Il comportamento dei materiali e suoi riflessi sul progetto e la verifica degli organi delle macchine, sotto carichi statici di trazione e compressione, di flessione, di torsione, in presenza di concentrazione di sforzi, sotto carichi di fatica. Verifica di resistenza a fatica. 7. Cenni ai problemi di instabilità 8. Elementi delle macchine e sistemi meccanici. 9. Collegamenti.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, in aula informatizzata o in laboratorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Esame scritto.
I risultati vengono resi pubblici su internet sulla pagina web del corso nel sito www.unibg.it.
Verbalizzazione: nella sessione di esame.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
The student will acquire the skills and tools to deal with the structural calculation of a mechanical system through basic theoretical calculation methodologies.
The course provides knowledge and methodologies for the evaluation of the tenso-deformative state and resistance of mechanical components and systems. During the application sessions, simple or complex mechanical systems will be designed with the help of the classic methods of mechanical design and construction of machines and the help of commercial software.
Course Topics:
1. Mechanical Systems: definitions, design. Criteria for the design of mechanical systems. 2. The behaviour of the materials and its reflections on the design of machines, under static loads of traction and compression, of bending, of torsion, in presence of concentration of stresses, under fatigue loads. Fatigue resistance criteria. 7. Buckling problems 8. Machine elements and mechanical systems. 9. Connections.
Lectures, tutorials, practice in experimental or computer labs.
If case of mixed mode teaching or remote teaching, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.
Written exam,
The results are made public on the Internet on the Web page of the course on the site www.unibg.it.
Verbalization: in the exam session.
If case of mixed mode teaching or remote teaching, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.