Nessuno
Il corso di Management Decision è strutturato con l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze avanzate di problem-solving e dei processi decisionali aziendali, che i manager, e soprattutto i consulenti aziendali, devono affrontare comunemente sia nel mercato nazionale che in quello internazionale.
Gli studenti, quindi, svilupperanno quattro attraverso lo sviluppo di un pensiero critico e creativo, apprenderanno ed applicheranno i principali modelli e tecniche di consulenza e problem-solving ad oggi adottate da primarie società di consulenza manageriale e dalle più evolute aziende multinazionali.
Inoltre, con tale corso si vuole sviluppare la capacità di individuare e applicare le logiche e gli strumenti più adatti ad un contesto sempre più destrutturato e competitivo, ed in particolare il corso intende sviluppare:
- abilità volte all’analisi di più opzioni di problem-solving, sviluppando un pensiero laterale e creativo;
- un pensiero orientato al problem-solving
- sviluppare praticamente la capacità di risolvere problemi di sviluppo del business in diverse situazioni di mercato (innovazione, aumento, contrazione e stagnazione) e sotto l’influenza di soggetti interni ed esterni all’impresa.
- sviluppare le abilità e gli atteggiamenti personali di ascolto, di gestione delle tensioni, di lavoro in gruppo, di apprendimento innovativo, di iniziativa, di assertività e di leadership;
- sperimentare lo sviluppo dei processi di cambiamento del mercato e delle aziende operanti in diversi mercati.
In sintesi gli studenti apprenderanno come prendere decisioni con il supporto di diverse tecniche di consulenza manageriale.
Il corso di Management Consulting si focalizza sui seguenti temi:
• panoramica sull’industria della consulenza manageriale con i relativi trend, strutture, tipologie di consulenza e modelli di business esistenti oggi sul mercato
• sviluppo di un progetto di consulenza manageriale, percorrendo il ciclo di vita di un progetto di consulenza, dalla vendita alla realizzazione del progetto di consulenza
• studio degli strumenti di consulenza più utili ai processi decisionali strategici ed operativi ad oggi adottati dalle più prestigiose società di consulenza ed imprese multinazionali
• analisi di tecniche, strumenti che i consulenti devono mettere in atto per divenire agenti di cambiamento all’interno e all’esterno delle organizzazioni, risolvere problemi manageriali ed organizzativi, analizzare diverse alternative ed aiutare i clienti a prendere le decisioni più adeguate
• sviluppo di competenze utili al lavoro di consulenza manageriale, tra cui la capacità di problem-solving, di lavorare in gruppo, di specializzazione della conoscenza e la capacità di applicare le conoscenze in diversi contesti
• comprensione di aspetti critici della consulenza tra cui la relazione tra consulenza e lo sviluppo del capitalismo neo-liberale, i multipli aspetti etici della consulenza e lo sviluppo della carriera di consulente
Questo corso è un corso da 6 crediti, ossia 48 ore di lezione in aula suddivise in incontri di 3 ore. La modalità didattica sarà un mix di lezioni frontali, discussioni, lavori di gruppo e tutorial, il tutto supportato da materiale didattico condiviso prima dell'inizio delle lezioni.
E' richiesto quindi agli studenti prima di ogni lezione di svolgere gli assignment, leggere gli articoli, e capitoli di libro assegnati dai professori e che saranno discussi in aula.
Per gli studenti frequentanti, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso lavori di gruppo (40%) e un lavoro individuale (50%) e la valutazione tra pari che pesa il 10%.
I dettagli dei lavori sono discussi in aula con i docenti del corso. Gli studenti frequentanti ricevono il voto via mail che possono accettare o rifiutare. In caso di rifiuto, gli studenti possono sostenere l’esame in qualità di studenti non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 1,5 ore. La prova consiste di 3 quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti più tecnici ed empirici degli argomenti tratti in aula. Una delle tre domande verte sulla risoluzione di un esercizio pratico volto alla soluzione di un quesito consulenziale trattato nel testo di riferimento. Ogni domanda dà punteggio massimo di 11 punti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
None
Management Consulting course aims to develop students’ understanding of problem solving and decision making processes in management practice, through a critical and creative thinking.
In order to reach these learning objectives, the course will provide the basis a very practical support to develop more options in problem solving, to better analyze the alternatives, and how decision making is influenced by organizational, group and individual factors. In addition, students will learn how to make decisions with the support of a market research.
In general the course will develop:
- students’ essential knowledge, attitude and skills to work in consultancy roles in national and in international contexts
- students’ ability to take decision in different contexts and contingencies
- personal skills and attitudes related to conflict management, listening, team building and management, assertiveness and leadership
The course will focus on:
• an overview on the consultancy industry with the related trends, structures, types of consultancy projects and existing business models in the markets
• the development of consultancy project and the related consultancy lifecycle, from sales to delivery of consultancy work
• the study of tools and methods that consultants have to deploy in order to become agents of change inside and outside the organizations, to solve problems and to provide alternatives to clients and help them to take the best decisions
• the development of skills required to perform well as a management consultant, such as problem solving, team-working, knowledge specialization, and the ability to apply specific knowledge in different contexts
• the understanding of critical issues related to consultancy work, such as the relationship between consultancy and the development of no-liberal capitalism, the multiple ethical aspects of consultancy and the development of the career as a consultant
This is a 6 credit course, consisting in 48 hours contact time between the student and the course instructors and each class will be composed by 3 hour-contact. There will be a mix of lectures, discussions, group working and individual tutorials all aided by a range of visual support materials. Therefore, before each class students are required to hand out assignments, read articles, book chapters and case studies that will be discussed with the course directors.
For attendee students the grade will entirely be composed by an individual (50%), group assignments (40) and peer review (10%). For attendee students the grades will be send by email and students can accept or refuse the exam grades. In case or refusal, students will have to pass an exam as non-attendee students.
For non-attendee the exam will be written and based on course texts. The exam will be composed by two open-ended questions (from 0 to 22 points) and one short exercise to solve (from 0 to 11 points). For non-attendee students, the grades will be published in the course webpage one week after the exam. Students can accept or refuse the exam grades.
In case of remote or mixed teaching, the course and the related exams will change accordingly.