Nessuno oltre a quelli obbligatori.
Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi e di metodo per la ricostruzione evolutiva dei processi economico finanziari connessi alla gestione delle risorse e all’intervento dello stato, nel quadro dei principi costituzionali e del diritto dell'Unione europea.
- Contabilità pubblica. Natura e contenuti. Rapporti tra discipline giuridiche ed economiche
- Percorsi storici e modelli di Costituzione economica
- Unione europea e mercato interno. Concorrenza e regolazione
- Il controllo della finanza pubblica. La disciplina dell’Unione europea
- Ordinamento finanziario. Programmazione e documenti di previsione finanziaria
- Il bilancio di previsione. Il bilancio pluriennale. Il rendiconto generale dello Stato
- L’esecuzione del bilancio. Il procedimento di entrata e di spesa. I beni pubblici. il federalismo demaniale
- Il sistema dei controlli. L’evoluzione normativa e le criticità. Corte dei conti: controllo e funzione collaborativa
- Diritto comune e diritto pubblico. I contratti ad evidenza pubblica. I principi e le fonti
- Le fasi del procedimento ad evidenza pubblica. Aggiudicazione, contratto e esecuzione
- I servizi pubblici: principi e regolazione comunitaria e nazionale
- Le forme di gestione dei servizi pubblici. I servizi a rete
- Le responsabilità dell’amministrazione: civile, amministrativa e contabile
- La giurisdizione della Corte dei conti: presupposti e rito
Lezioni frontali.
La verifica dell'apprendimento del programma sarà effettuata con interrogazione orale sui temi oggetto di illustrazione durante le lezioni.
L’esame orale verifica la conoscenza dei contenuti e le capacità argomentative.
Durante lo svolgimento del corso verrà organizzata una prova di verifica.
Co-docente: Prof.ssa Gabriella Crepaldi.
Only those required by the degree program.
To provide an introduction to interpretative tools and methods for an evolutionary reconstruction of economic and financial processes related to resource management and state intervention, in the context of constitutional principles and European Union law.
- Definition, nature and content of public accounting. Relation to the legal, economic and financial disciplines.
- The economic relations between public and private. Historic evolution of the new economic constitution.
- European Union and the internal market.
Market, competition and monetary policy.
- Financial Regulation. Planning and financial forecasting documents.
The preliminary budget. The multi-annual budget. The General Account of the State.
- The execution of the budget. The proceding of entry and spending. Public goods: federalism of public goods
- Controls: notion, classification and function. Regulatory developments and critical issues. Accounting judge: control and collaborative function.
- Common law and public law of the contracts of the public administrations. The principles and the rules of the public contracts.
- The process steps of the public contracts: adjudication and execution.
- Public services: principles and regulation (UE and statal). Forms of management. The network services.
- Public obligations. The various forms of responsibility (administrative, accounting and civil).
- The jurisdiction of the Accounting judge concerning the administrative responsibilities: preconditions, ritual and effectiveness of the protection.
Lectures.
The examination will be carried out through oral questions about the object lessons.
Oral examination will verify knowledge of the subject and arguing abilities.
During the course will be organized a intermediate test.
Co-lecturer: Prof. Gabriella Crepaldi.