DIRITTO DEGLI APPALTI E DEI SERVIZI PUBBLICI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DEGLI APPALTI E DEI SERVIZI PUBBLICI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
19045

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DEGLI APPALTI E DEI SERVIZI PUBBLICI
Insegnamento (nome in inglese): 
PUBLIC CONTRACTS AND SERVICES LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nel sito del corso di laurea alla sezione: Piano di studio

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti interpretativi e di metodo per lo studio dei contratti della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta le tematiche relative ai contratti con le pubbliche amministrazioni ed i soggetti ad esse assimilati, con l'obiettivo di illustrare, in un quadro d'insieme, il fenomeno della contrattualistica pubblica, alla luce delle più recenti riforme. Verranno analizzati i rapporti tra la disciplina privatistica dell’appalto e quella ad evidenza pubblica, la distribuzione della competenza legislativa statale e regionale in “materia” di contratti pubblici, il codice dei contratti pubblici e la sua sfera di applicazione soggettiva e oggettiva, il procedimento ad evidenza pubblica, i sistemi di scelta del contraente, i criteri di valutazione delle offerte, l’aggiudicazione, la stipulazione del contratto e le fasi successive, l’esecuzione del contratto e il recesso della stazione appaltante, l’annullamento dell’aggiudicazione e la sorte del contratto. Il corso esamina altresì la disciplina dei servizi pubblici in relazione agli aspetti organizzativi e di gestione economica nel quadro della governance dei processi di regolazione e liberalizzazione. Verranno analizzati i fondamenti dell'attività di prestazione delle amministrazioni pubbliche, la sua assunzione come attività doverosa e le conseguenti posizioni soggettive degli utenti, la progressiva esternalizzazione dei servizi pubblici, l'incidenza sul mercato, i principi comunitari e le ragioni di tutela della concorrenza, le forme di gestione dei servizi pubblici nella loro recente evoluzione.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sono previste attività didattiche integrative e tutorato (esercitazioni, laboratori di ricerca, seminari a piccoli gruppi) nonché incontri per l’approfondimento di specifiche tematiche.
Nel caso in cui l'insegnamento debba essere erogato a distanza, le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Teams, mediante spiegazioni orali dei temi del programma e illustrazione di diapositive appositamente predisposte.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Durante lo svolgimento del corso saranno organizzate prove intermedie facoltative di verifica.

L'esame orale valuta in base ai seguenti criteri:
- conoscenza dei contenuti del programma
- capacità di mettere in relazione i differenti istituti giuridici in chiave applicativa
- pertinenza ed esaustività delle risposte
- capacità argomentative e di sintesi
- proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

Prerequisites are published on the degree course web site section: “Piano di studio".

Educational goals

To provide an introduction to interpretative tools and methods for reconstructing the matter of the obligations of public administrations and public services.

Course content

Obligations of public administrations, in the light of the recent legal reforms. Specially, the course examines the relationship between the private rules and the public rules of the contract, the division between state and regional legislative powers in the "matter" of public contracts, the public contracts code and its effects, the procedure for the conclusion of the contract, the systems of the selection of the contractors and the evaluation of offers, the award, the contract and the subsequent phases, the execution of the contract, the withdrawal of the public administration, the annulment of the award and the fate of the contract, the financial responsability of the administration. About the public services, the course examines specific themes, like individual legal situations, the progressive outsourcing, the principles of UE e the reasons of antitrust, the forms of activities. The course will focus on recent developments in legislation.

Teaching methods

Lectures. During the course will be organized supplementary activities (tutorials, research laboratories, seminars in small groups) and meetings for the study of specific issues.
In case of on line teaching, Teams application will be used. The lesson involves the oral explanation of the program’s themes with the help of slides and other materials, specially prepared for this purpose.

Assessment and Evaluation

Oral examination. During the course will be organized optional intermediate tests.

The oral exam evaluates according to the following criteria:
- knowledge of the contents of the program
- ability to relate the different legal institutions in an applicative key
- relevance and exhaustiveness of the answers
- argumentative and synthesis capacity
- property of language and clarity

Further information

If the teaching is given in a mixed or remote mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways