FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65094

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
Insegnamento (nome in inglese): 
Roman foundations of european law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA' (IUS/18)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ore di studio individuale: 
171
Ambito: 
Storico-giuridico
Prerequisiti

Aver sostenuto con successo l'esame di Istituzioni di diritto romano (solo per gli studenti di Giurisprudenza).

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è il raggiungimento di una approfondita sensibilità critica e di capacità interpretative del dato normativo, fondate sulla comparazione sincronica e diacronica, relativamente ad alcuni caratteri dei sistemi di tradizione romanistica, con particolare attenzione alla teoria e alla storia della procedura penale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si incentra, con un'ottica interdisciplinare e comparatistica, sulla formazione del diritto europeo e sull'analisi storica dei suoi fondamenti romanistici. Ci si dedicherà all'esame critico delle influenze della tradizione romanistica sul diritto contemporaneo con particolare attenzione alla procedura e al processo penale: con costante riferimento all'esperienza del diritto romano tardo antico saranno quindi affrontate le principali questioni relative ai principi del "giusto processo", la natura e le caratteristiche dei sistemi accusatorio e inquisitorio, la configurazione della dialettica processuale fra le parti, i problemi posti dalla formazione della prova.

Testi di riferimento

A. Banfi, Acerrima indago. Considerazioni sul procedimento criminale romano nel IV sec. d.C., Torino Giappichelli, 2016 (II ed.)

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio di diapositive, collocate sulla piattaforma e-learning. E' caldamente suggerita la frequenza del corso. Sono previsti tutoraggi dedicati a favorire l'apprendimento della materia.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale. L'interrogazione sarà strutturata in modo da verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e delle competenze impartite all'interno dell'insegnamento. Sarà possibile il sostenimento di una prova intermedia vertente sulla parte di programma sotto indicata. Tale parte, in caso di esito positivo della prova scritta, non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale. Programma dell'esame parziale in forma scritta: corrispondente ai primi cinque capitoli del libro di testo, se possibile integrati con le slides e i contenuti delle lezioni.
L'esame parziale, valutato in trentesimi, si svolge in forma scritta, mediante quesiti a risposta aperta (2 quesiti) ai quali rispondere entro uno spazio limitato. I risultati saranno resi noti sulla piattaforma e-learning. Peso dell'esame parziale sulla valutazione finale: 90% circa.
Criteri di valutazione: pertinenza e completezza delle risposte, capacità di sintesi, proprietà di linguaggio.

Prerequisites

Students should have passed the exam of Fundamentals of Roman Law (law students only).

Educational goals

Develop a critical insight and analysis abilities with regard to the European civil laws systems, with a main focus on criminal procedure, through a theoretical, historical and comparative analysis.

Course content

The course is focused on the formation and development of European law, and on its Roman roots. We will especially analyze, with constant reference to the Roman experience of the late imperial age, the main problems of criminal procedure and criminal trial including the due process, the adversarial and inquisitorial models, the theory of evidence.

Textbooks and reading lists

A. Banfi, Acerrima indago. Considerazioni sul procedimento criminale romano nel IV sec. d.C., Torino Giappichelli, 2016 (II ed.)

Teaching methods

Lessons with slides in power point format. The slides will be placed on the e-learning platform. Attending the course is highly recommended. Tutoring dedicated to promote learning of the matter will be provided.

Assessment and Evaluation

Oral examination at the end of the course. The exam will be structured in order to verify the acquisition by students of the required knowledge and skills. A midterm written exam (see program below) will be provided. In case of success, the part of the program included in the midterm exam will not be subject to further verification in the final examination. Partial examination program: the first five chapters of the textbook supplemented - if possible - by slides and lessons contents. The midterm examination will be written and based on open questions (2 questions) to be answered within a limited space. The results will be announced on the e-learning platform. Weight of the midterm exam on the final evaluation: 90% approx.
Evaluation criteria: relevance and completeness of the responses, synthesis ability, language property.