MEDICINA LEGALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MEDICINA LEGALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65095

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
MEDICINA LEGALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Forensic medicine
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
MEDICINA LEGALE (MED/43)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Lo studente deve conoscere i principi generali del Diritto Pubblico e Privato con specifico riferimento al Diritto Penale e al Diritto Civile sia sostanziale sia procedurale. Tali conoscenze di base consentiranno di comprendere le specifiche tematiche oggetto di trattazione.

Obiettivi formativi

L’obiettivo prioritario del corso è di fornire allo studente le competenze necessarie a comprendere gli aspetti medici e scientifici disciplinati dall’ordinamento in modo tale da poter affrontare le future attività connesse ai suoi futuri sbocchi occupazionali e professionali.
Primo obiettivo specifico è la conoscenza e la comprensione di tematiche bio-medicolegali fondamentali nell’ordinamento quali la vita e la morte, la medicina legale penalistica, quella civilistica, la metodologia medico-legale, la capacità, le norme giuridiche e deontologiche fondanti l’attività del professionista sanitario.
Secondo obiettivo specifico è contribuire alla costruzione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione nei futuri sbocchi occupazionali e professionali, esercitando tali capacità con casi concreti in vari ambiti, tra cui la patologia, la tossicologia, la psicopatologia e la genetica forensi per contribuire alla valutazione a fini processuali delle evidenze scientifiche.
Una speciale attenzione sarà riservata allo sviluppo della capacità d’interazione con altri protagonisti del mondo giuridico
quali i consulenti tecnici ed i periti nella ricerca della soluzione di casi pratici.

Contenuti dell'insegnamento

• Introduzione al corso. Medicina legale e scienze biomedico-legali: l’evoluzione storica da Hammurabi ai nostri giorni.
• Medicina e metodo scientifico: inferenze deduttive, induttive ed abduttive.
• I principi generali e gli scopi della Medicina Legale.
• La Medicina Forense ed i suoi rapporti con le indagini scientifiche: Lacassagne e la balistica forense, Ottolenghi e la Polizia Scientifica.
• La persona umana quale soggetto di diritti: vita, nascita, capacità giuridica, capacità di agire, capacità di intendere e di volere. Infermità, amministratore di sostegno, interdizione ed inabilitazione.
• I grandi disastri: il rapporto tra il diritto e la medicina. L’identificazione personale: antropologia forense, identificazione radiologica, identificazione odontostomatologica. Biometria. Valutazione dell’età.
• Impronte digitali, analisi del DNA e genetica forense.
• La causalità: filosofia, diritto e scienze biomedico-legali. Cause, lesioni, menomazioni, danno alla persona, malattie ed invalidità.
• Medicina legale civilistica. Valutazione del danno in ambito di responsabilità civile. Danno biologico, danno alla capacità lavorativa. Altre tipologie di danno.
• Tanatologia. Regolamento di polizia mortuaria. Diagnosi di morte. Trapianti.
• Medicina legale penalistica: dal sopralluogo al dibattimento.
• Patologia forense: tanatocronologia e lesività. Le tracce e le cose pertinenti al reato.
• Tossicologia Forense. Sostanze psicoattive e idoneità. Idoneità alla guida, artt.186 e 187 del Codice della Strada. Idoneità al lavoro. Testo unico 81/08. Doping.
• Aspetti procedurali: perizia, consulenza tecnica di parte, consulenza tecnica d’ufficio.
• Previdenza e assistenza sociale. Art. 38 della Costituzione - Assicurazioni sociali, previdenza e sicurezza sociale.
• Attività sanitarie, responsabilità professionale e medicina legale.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di diapositive. Possibilità di discussione in gruppo di temi proposti dagli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

The student must know the general principles of Public and Private Law with specific reference to Criminal Law and Civil Law (both substantive and Procedural Law).

Educational goals

The main objective of the course is to provide the student with the skills necessary to understand the medical and scientific aspects governed by the legal system in order to be able to face future activities related to the future employment and professional opportunities.
The first specific objective is the knowledge and understanding of fundamental bio-medicolegal issues in the legal system such as life and death, criminal law, civil law, medico-legal methodology, capacity, legal and deontological rules founding the activities of the health professional.
The second specific objective is to contribute to the construction of the skills to apply knowledge and understanding in future employments and professional activities, exercising these skills with concrete cases in various areas, including pathology, toxicology, psychopathology and forensic genetics to contribute to the evaluation of procedural purposes of scientific evidence.
Special attention will be paid to the development of the ability to interact with other specialists in the legal world such as expert witnesses in the search for the solution of practical cases.

Course content

• Introduction. Forensic medicine and biomedical-legal sciences: the historical evolution from Hammurabi to the present day.
• Medicine and the scientific method: deductive, inductive and abductive inferences.
• The general principles and purposes of Forensic Medicine.
• Forensic Medicine and its relationship with scientific investigations: Lacassagne and forensic ballistics, Ottolenghi and the scientific police investigations.
• The human person as a subject of rights: life, birth, legal capacity, legal abilities. Infirmity, support administrator, interdiction and incapacitation.
• Disasters: the relationship between law and medicine. Personal identification: forensic anthropology, radiological identification, odontostomatological identification. Biometry and biometrics. Age assessment.
• Fingerprints, DNA analysis and forensic genetics. • Causality: philosophy, law and biomedical-legal sciences. Causes, injuries, impairments, illness and disability.
• Civil legal medicine. Damage assessment in the field of civil liability. Biological damage, damage to working capacity. Other types of damage.
• Thanatology. Mortuary police regulations. Death diagnosis. Transplants.
• Criminal forensic medicine: from the crime scene to the court.
• Forensic pathology: tanatochronology and wounds. Traces and items pertaining to the crime.
• Forensic Toxicology. Psychoactive substances and fitness. Driving under the influence of alcohol or drugs (articles 186 and 187 of the Italian Highway Code). Fitness to work. Italian Decree 81/08 about health and safety of workers. Doping.
• Procedural aspects: expert witnesses and consultants.
• Social security and social assistance. Art. 38 of the Italian Constitution.
• Healthcare, professional liability and forensic medicine.

Teaching methods

Traditional with slides. Possibility of group discussion of themes proposed by the students.

Assessment and Evaluation

Oral.

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams suitable based on the mixed or remote approach.