DIRITTO DI FAMIGLIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DI FAMIGLIA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65098

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DI FAMIGLIA
Insegnamento (nome in inglese): 
Family law
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto gli istituti del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, filiazione, procreazione artificiale, adozione, separazione e divorzio.

Contenuti dell'insegnamento

- Il Diritto di famiglia: evoluzione storica e prospettive di riforma;

- La famiglia nella Costituzione e nelle norme sovranazionali;

- Il matrimonio;

- I rapporti personali fra coniugi;

- I rapporti patrimoniali fra coniugi;

- La crisi coniugale;

- Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi;

- L'unione civile e le convivenze di fatto;

- Il rapporto genitori-figli;

- Gli effetti della crisi genitoriale rispetto ai figli;

- L'accertamento dello stato di filiazione;

- La procreazione medicalmente assistita;

- L'adozione e l'affidamento;

- La parentela, l'obbligo alimentare e la solidarietà familiare;

- La responsabilità civile nelle relazioni familiari.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso, al fine di approfondire specifici istituti del diritto di famiglia, anche in chiave comparatistica, saranno organizzati seminari, anche in lingua inglese, con la partecipazione di docenti provenienti da altre università italiane o straniere.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull’intero programma al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite nel corso dell’insegnamento. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi; per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- proprietà di linguaggio;
- esaustività rispetto alla domanda;
- chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Educational goals

The student will be able to attain a comprehensive knowledge of the theoretical and methodological principles underlying family law.
In particular the course aims at providing a methodological approach for legal case-solving on family law.
The student will be able to critically analyse and evaluate the most recent case-law on family law.

Course content

The course examines the main structural aspects and functions of family law.

Teaching methods

The course will be taught through lectures. The teaching approach will promote critical thinking and will encourage classroom dialogue and discussion.

Assessment and Evaluation

The final assessment takes place in spoken form. The oral examination consists of three questions on the teaching programme. Each question will be given a score expressed in thirtieths and the exam is passed if the score is at least 18/30. Assessment is proportional to the correctness and completeness of the answers to the proposed problems and questions, according to the following criteria:
- relevance;
- correctness of language;
- exhaustiveness;
- clarity.