DIRITTO PRIVATO AVANZATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PRIVATO AVANZATO

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65062

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PRIVATO AVANZATO
Insegnamento (nome in inglese): 
ADVANCED PRIVATE LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina web del Corso di laurea in Giurisprudenza

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e pratici dell’istituto del contratto. In particolare obiettivo del corso è fornire allo studente un approccio metodologico che consenta di risolvere casi pratici in materia contrattuale. Lo studente acquisisce la conoscenza dei più recenti orientamenti giurisprudenziali sui principali aspetti del contratto.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha ad oggetto l'istituto del contratto. In particolare ha ad oggetto la formazione dell'accordo contrattuale, gli elementi costitutivi, il regolamento contrattuale ed i suoi effetti, le problematiche connesse alle condizioni generali di contratto ed alle clausole abusive anche alla luce della normativa UE recepita nell'ordinamento italiano. Sono, infine, trattati gli aspetti fondamentali della patologia del negozio, sia essa genetica o funzionale, con particolare riguardo alla problematica della invalidità e dei vizi del sinallagma.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso, al fine di approfondire specifici aspetti del contratto, anche in chiave comparatistica, saranno organizzati seminari, anche in lingua inglese, con la partecipazione di docenti provenienti da altre università italiane o straniere.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L’interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull’intero programma (salvo quanto previsto per gli studenti frequentanti: v. altre informazioni) al fine di verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite nel corso dell’insegnamento. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi; per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- proprietà di linguaggio;
- esaustività rispetto alla domanda;
- chiarezza espositiva.

Altre informazioni

Contenuti dell’esame:
a) FREQUENTANTI: i Capp. 12-13-14-26-27-31-32-48 del testo di riferimento non saranno oggetto di verifica in sede d’esame; i materiali e gli appunti delle lezioni saranno oggetto d’esame.
b) NON-FREQUENTANTI: il testo di riferimento sarà integralmente oggetto di verifica in sede d’esame.
Postilla: qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

Prerequisites required are published in the web site of the Department of Law (degree programs)

Educational goals

The student will be able to attain a comprehensive knowledge of the theoretical and methodological principles underlying contract law.
In particular the course aims at providing a methodological approach for legal case-solving on contract law.
The student will be able to critically analyse and evaluate the most recent case-law on contract law.

Course content

The course examines the main structural aspects and functions of contract. Special attention will be given to contract formation, standard contractual clauses and unlawful clauses according to national and european regulation. The course will be also devoted to explain the cases in which a contract is said to be void, and those in which it is said to be voidable and the corresponding judicial remedies.

Teaching methods

The course will be taught through lectures. The teaching approach will promote critical thinking and will encourage classroom dialogue and discussion.
Special attention will be given to examples and illustration on specific aspects on contract law, also in a comparative perspective.
The teaching programme includes seminars delivered by visiting professors. Such seminars might be delivered in English.

Assessment and Evaluation

The final assessment takes place in spoken form. The oral examination consists of three questions on the teaching programme (see below: other information). Each question will be given a score expressed in thirtieths and the exam is passed if the score is at least 18/30. Assessment is proportional to the correctness and completeness of the answers to the proposed problems and questions, according to the following criteria:
- relevance;
- correctness of language;
- exhaustiveness;
- clarity.

Further information

Examination subjects:
a) ATTENDING STUDENTS: Chapters 12-13-14-26-27-31-32-48 will not be the object of the final assessment; they must add class materials and notes.
NON-ATTENDERS: are expected to study entirely the text book above-mentioned.