-
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza, attraverso una campionatura di testi culturali salienti, di fenomeni e istanze che in forma di matrice determinano la contemporaneità. Questa conoscenza si articola concretamente in capacità di comprensione critica delle dinamiche storico-sociali che caratterizzano le forme comunicative e la produzione culturale contemporanea.
"Sorvegliare ed esibire. L’economia culturale dell’osceno”. Il corso si propone di indagare la contemporaneità come teatro di una problematica tensione fra privato e pubblico nella ridefinizione del soggetto. Dall’esistenza in vetrina dei reality show ai dispositivi di profilazione, dal teatro dell’abiezione di Abu Ghraib all’erotizzazione totalizzante del corpo – anche sgraziato – e alle nuove forme di socialità connessa, il presente si dà nell’imperativo alla trasparenza totale, a una soggettività impudicamente esibita, oscena se non pornografica.
Narrativa: 1) Agatha Christie, Dieci piccoli indiani (And Then There Were None, 1939): 200 pagg.
Film: 1) Dieci piccoli indiani (And Then There Were None, dir. René Clair, 1945); 2) Minority Report (2002, dir. Steven Spielberg); 3) Snowden (2016, dir. Oliver Stone); 4) The Truman Show (dir. Peter Weir, 1998); 5) The Experiment - Cercasi cavie umane (Das Experiment, dir. Oliver Hirschbiegel, 2001); 6) Perfetti sconosciuti (Paolo Genovese, 2016); 6) Standard Operating Procedure – La verità dell’orrore (Standard Operating Procedure, dir. Errol Morris, 2008); 7) Boogie Nights (dir. P.T. Anderson, 1997); 8) La morte in diretta (dir. Bertrand Tavernier, 1980)
Serie tv: Black Mirror, stagione 1 & 2 (2011-2013); Masters of Sex, stagioni 1 & 2 (2013-2015)
Saggi: 1) Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale, Bollati Boringhieri 2007; 2) Fabio Cleto, Fuori scena, ECIG 2014: 200 pagg.
Materiali radiofonici: 1) “Dieci piccoli indiani raccontato da Fabio Cleto” Wikiradio 20/09/2013
Non sono previste integrazioni per i non frequentanti.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti. Sì farà inoltre ricorso a materiali video, fotografici, musicali e pop pertinenti.
L’esame è scritto con un numero congruo di domande aperte (indicativamente cinque domande, cui rispondere in 150 minuti). Parte delle domande verificherà la conoscenza dei materiali a programma; altre saggeranno la capacità di articolare percorsi critici fra le questioni e i testi affrontati. Rilievo, nella valutazione, sarà dato anche alla qualità logico-linguistica-retorica esibita nell’articolazione delle risposte.
Oltre a essere disponibili in biblioteca, i volumi a programma possono essere acquistati presso i distributori online e le librerie di Città Alta.
-
By addressing key texts in recent cultural history, students will get familiar with cultural phenomena and underlying forces that determine contemporary culture as pivotal experiences in its birth and ideology. Students will be thus enabled to critically understand social and historical dynamics characterising present day communication and cultural production.
“Surveillance and display. The cultural economy of obscenity”. The course is devoted to contemporaneity as the theatre of a challenging tension between the public and private spheres in definition of the subject. From the “shop window” existence of reality shows to mass profiling, from the Abu Ghraib theatre of abjection to the totalizing eroticization of the body and to forms of networked sociality, the present is defined in the imperative to total transparency, to a shamelessly exhibited, obscene self.
Novel: 1) Agatha Christie, And Then There Were None (1939): 200 pp.
Films: 1) And Then There Were None (dir. René Clair, 1945); 2) Minority Report (dir. Steven Spielberg, 2002); 3) Snowden (dir. Oliver Stone, 2016); 4) The Truman Show (dir. Peter Weir, 1998); 5) The Experiment (Das Experiment, dir. Oliver Hirschbiegel, 2001); 6) Perfetti sconosciuti (Paolo Genovese, 2016); 6) Standard Operating Procedure (dir. Errol Morris, 2008); 7) Boogie Nights (dir. P.T. Anderson, 1997); 8) Death Watch (dir. Bertrand Tavernier, 1980)
TV series: Black Mirror, seasons 1 & 2 (2011-2013); Masters of Sex, seasons 1 & 2 (2013-2015)
Essays: 1) Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale, Bollati Boringhieri 2007; 2) Fabio Cleto, Fuori scena, ECIG 2014: 200 pagg.
Radio materials: 1) “Dieci piccoli indiani raccontato da Fabio Cleto” Wikiradio 20/09/2013
Lectures (open to dialogue with students). Along with some literature and critical writing, videos, iconographic materials and pop culture items will be also used.
Written exam, with open questions. Some questions will address the student’s familiarity with the reading list; other questions will test the student’s ability to critically understand the underlying cultural logic at stake. Relevance in the assessment will also be given to the logical, linguistic and rhetorical quality of the argumentation.
Besides being available at the unibg library, books may be shopped at online distributors and at local bookstores.