Nessuno
Lo studente approfondisce alcune metodologie di organizzazione e rappresentazione dell'informazione, con particolare attenzione al Web,
a Internet e alla struttura delle reti sociali.
Al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di comprendere le caratteristiche strutturali dei sistemi complessi e la loro evoluzione.
Inoltre lo studente conoscerà i principali approcci di rappresentazione dell'informazione in ambito ipertestuale e multimediale.
- Internet, Web e reti sociali: struttura e organizzazione,
introduzione alla teoria dei grafi,
modelli di reti, visualizzazione
- Linguaggi di marcatura e di presentazione dell'informazione
- Sistemi bibliotecari e motori di ricerca
- Usabilità e accessbilità del Web
Silvana Castano, Alfio Ferrara, Stefano Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, Milano, 2009 (pp. 77-175)
Albert-László Barabási, Link - La scienza delle reti,
Einaudi, 2004 (pp.1-254)
Lezione frontale, attività in laboratorio.
Esame scritto della durata di 60 minuti. L’esame consiste in:
- esercizio di conoscenza dei linguaggi di marcatura (10 punti)
- due domande aperte sui temi oggetto del corso (11 punti per domanda).
L'esame è volto a verificare la conoscenza dei testi e le capacità critiche e analitiche degli studenti.
Si consiglia l'uso della piattaforma e-learning
Per gli studenti di Idoneità informatica (codice 57109): fare riferimento al codice 93173
None
Students investigate methods to organize and represent information, in particular for for the Web, Internet and social networks.
At the end of course the student will be able to understand the structural characteristics of complex systems and their evolution,
and the main approaches for information representation in hypertextual and multimedia environment.
- Internet, Web and Social Network: structure and organization; network models; network visualization;
introduction to graph theory
- Markup language and style sheet languages
- Information retrieval: library systems and web search engines
- Usability and accessibility
Silvana Castano, Alfio Ferrara, Stefano Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, Milano, 2009 (pp. 77-175)
Albert-László Barabási, Link - La scienza delle reti,
Einaudi, 2004 (pp.1-254)
Lectures, laboratories.
Written.
The exam is designed to test the knowledge and critical and analytical skills of the students.
The exam includes an exercise on markup language (10 points)
and two open-ended questions (11 points for each question)
Access to the E-learning platform is recommended