MARKETING | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MARKETING

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
92097-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
MARKETING
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai temi del marketing e alle metodologie utili per elaborare strategie di mercato innovative ed appropriate.
Al termine del corso lo studente avrà strumenti introduttivi per comprendere le tendenze evolutive del marketing e le nuove problematiche che le imprese devono affrontare nelle società complesse. Lo studente saprà applicare alcuni dei concetti di marketing appresi e rapportarsi alla formulazione di strategie e politiche di marketing.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ripercorre il flusso di valore dall’impresa al cliente, attraverso due passaggi fondamentali: la ricerca delle fonti del valore per il cliente e la generazione di proposizioni di valore (progettazione, creazione e trasferimento) per lo stesso. In particolare verranno analizzati i seguenti aspetti:
1) Introduzione al marketing (la creazione di una proposizione di valore; il cliente b2c);
2) le fonti del valore (le ricerche di marketing; il processo di segmentazione e targeting; il posizionamento di marca);
3) la generazione del valore (le strategie di prodotto; le strategie di branding; le strategie di prezzo; le strategie di distribuzione; le strategie di comunicazione).

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di casi pratici.

Modalità verifica profitto e valutazione

Prova scritta

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None

Educational goals

The course is designed to allow the students to learn the basics of marketing and to gain a basic knowledge of the main methodologies that managers can rely on to develop innovative and appropriate market strategies.
At the end of the course the student will have acquired a basic knowledge about past, present and future trends of marketing and the main problems that companies have to face in the ever more complex marketplace. The student will also be able to apply some of the marketing concepts learned as a backbone of actual marketing strategies.

Course content

The course covers the value flow, from the company to the customer through two fundamental steps: the search for value sources and the generation of value propositions.
In particular, the following aspects will be analyzed:
1) Introduction to marketing principles (creation of a value proposition, b2c target);
2) Value sources (marketing research, segmentation and targeting, brand positioning);
3) Value generation (product strategies, branding strategies, pricing strategies, distribution strategies, communication strategies).

Teaching methods

Traditional lectures and discussion of real cases.

Assessment and Evaluation

A written exam

Further information

In case of remote or mixed teaching, the course and the related exams will change accordingly.