Conoscenza delle linee storiche e culturali generali del XX secolo.
Acquisizione di strumenti e riferimenti per l'analisi del linguaggio dell'arte contemporanea - acquisizione di conoscenze approfondite di ambito storico, culturale e artistico per la comprensione dell'arte contemporanea.
Il corso è incentrato su due figure paradigmatiche dei cambiamenti sociali, artistici e culturali che hanno segnato la seconda metà del secolo XX: Andy Warhol negli anni 60 e Maurizio Cattelan negli anni 90.
Per la parte generale: G. Dorfles e A. Vettese, "Artisti opere e temi. Vol. 3 Dal Postimpressionismo ad oggi", Bergamo, Atlas, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Per la parte monografica su Andy Warhol e Maurizio Cattelan:
- E. Grazioli, “Arte e pubblicità”, Bruno Mondadori, Milano 2001, capitoli 7 e 9 (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- A. Mecacci, "Andy Warhol", Laterza, Bari 2008
- E. Grazioli (a cura di), "Andy Warhol", Marcos y Marcos, Milano 2012 (selezione di testi: da p. 108 a p. 117; da p. 169 a p. 177; da p. 193 a p. 205; da p. 231 a p. 246)
- M. Cattelan, "All", Skira, Milano 2011
- E. Grazioli e B. Trevisan (a cura di), “Maurizio Cattelan”, Quodlibet, Roma 2019 (selezione di testi: da p. 18 a p. 121; da p. 148 a p. 161; da p. 194 a p. 224).
Lezione frontale con proiezione di diapositive in PowerPoint e di filmati in dvd per facilitare il dialogo diretto con gli studenti; presentazione di mappe di sintesi e quadri di riferimento per la strutturazione delle conoscenze e l'inquadramento storico.
L’esame, in forma orale, consiste nell’accertamento dei livelli di conoscenza dei temi di ambito storico, culturale e artistico trattati durante il corso, della padronanza nell’utilizzo di strumenti e riferimenti per l’analisi del linguaggio dell’arte contemporanea e della capacità critica nell’operare collegamenti e argomentare questioni storiche e teoriche.
Knowledge of the historical and cultural general lines of the twentieth century.
Acquisition of tools and references for the analysis of the language of contemporary art - acquisition of in-depth knowledge of historical, cultural and artistic scope for understanding contemporary art.
The course focuses on two paradigmatic figures of the social, artistic and cultural changes that marked the second half of the 20th century: Andy Warhol in the 60s and Maurizio Cattelan in the 90s.
For the general part: G. Dorfles e A. Vettese, "Artisti opere e temi. Vol. 3 Dal Postimpressionismo ad oggi", Bergamo, Atlas, dal secondo dopoguerra ad oggi.
For the monographic part about Andy Warhol e Maurizio Cattelan:
- E. Grazioli, “Arte e pubblicità”, Bruno Mondadori, Milano 2001, capitoli 7 e 9 (pdf a disposizione in Informazioni e materiali didattici del corso)
- A. Mecacci, "Andy Warhol", Laterza, Bari 2008
- E. Grazioli (a cura di), "Andy Warhol", Marcos y Marcos, Milano 2012 (selezione di testi: da p. 108 a p. 117; da p. 169 a p. 177; da p. 193 a p. 205; da p. 231 a p. 246)
- M. Cattelan, "All", Skira, Milano 2011
- E. Grazioli e B. Trevisan (a cura di), “Maurizio Cattelan”, Quodlibet, Roma 2019 (selezione di testi: da p. 18 a p. 121; da p. 148 a p. 161; da p. 194 a p. 224).
Lecture with PowerPoint slides and movies in dvd to facilitate the dialogue with the students; presentation of maps of references for the structuration of knowledges.
The examination, in the oral form, consists in the assessment of the degrees of knowledge of the historical, cultural and artistic themes explained in the class, of the maestry in the use of the tools and references for the analysis of the language of contemporary art and of the critical capacity in establishing links and arguing historical and theoretic issues.