STORIA ROMANA 1 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA ROMANA 1

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
67179

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA ROMANA 1
Insegnamento (nome in inglese): 
Roman History 1
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Prerequisiti

Se non conoscenza almeno curiosità per lo sviluppo storico del mondo antico nelle sue diverse componenti, auspicabilmente corroborata da riscontri su un atlante

Obiettivi formativi

Lo studente è chiamato a sviluppare consapevolezza della parabola storica e politica di Roma in un arco storico più che millenario e pluricontinentale, in base ad apporti propri e a influssi esterni, specie di matrice ellenica. Il corso insiste sulla corretta lettura delle fonti anche per accrescere capacità di interpretazione del patrimonio storico-culturale, influenzato e spesso determinato dalla tradizione romana.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ambisce a coniugare una linea di tipo dinamico (attenta all'evoluzione storica, politica, economica, militare, nel contesto geografico) con una linea strutturale, sensibile all'aspetto istituzionale; a come cioè la dinamica storica, l''acquisizione di enormi territori, i relativi sommovimenti abbiano imposto continui adeguamenti al mondo romano, disegnando istituti destinati a grande fortuna anche al di là di Roma. Di tali innovazioni si dà conto ripercorrendo le fonti, specie letterarie, che segnano le tappe evolutive del pensiero politico romano. -- Attenzione è dedicata anche ad alcune individualità che hanno indirizzato la dinamica storica.

Testi di riferimento

VEDI ANCHE "ALTRE INFORMAZIONI"

1. G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, Mondadori Education, Milano 2011 e succ. (pagine: 338).

2. G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002 e succ. (pagine: 248)

3. G. ZECCHINI, Il pensiero politico romano, Carocci, Roma 2005 e ristampe (pagine: 112).

4. S. MAZZARINO, La fine del mondo antico, Bollati Boringhieri, Torino 2008 (pagine: 216).

Metodi didattici

Lezioni frontali con indicazioni di lettura relative ai testi di riferimento per l'esame. Lettura e proiezione di fonti letterarie e visive commentate. Le più significative saranno pubblicate nella pagina personale del docente. -- Seminari con autori e studiosi (4 h max.).

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova orale è un dialogo non limitato all'accertamento delle nozioni necessarie ma volto anche ad approfondire la capacità dello studente di pensare criticamente, a partire dal rapporto della storia romana con altre discipline umanistiche (specie letteratura latina, storia medievale, civiltà bizantina), e di esprimersi correttamente. Sarà verificata la capacità dello studente di localizzare su atlante storico i principali eventi.

Altre informazioni

LIBRI DI ZECCHINI E MAZZARINO IN "TESTI DI RIFERIMENTO": SOLO PER NON FREQUENTANTI

In biblioteca UNIBG è disponibile l'importante BARRINGTON ATLAS OF THE GREEK AND ROMAN WORLD,
Oxford-Princeton 2000, strumento di consultazione prezioso; a tutti gli studenti è raccomandato l'uso di un buon atlante storico. - Il docente è disponibile negli orari di ricevimento per fornire ulteriori informazioni in relazione a quesiti o approfondimenti specifici.

Prerequisites

Knowledge of the historical development of the ancient world is not required. Curiosity for it and its different aspects is welcome. A good historical atlas helps.

Educational goals

The student is called to develop awareness of the historical and political parable of Rome in a historical development that is more than millenary and is multi-continental, on the basis of its own contributions and external influences, in particular of Hellenic matrix. The course insists on proper reading of the sources also to increase the ability to interpret the historical-cultural heritage, influenced and often determined by the Roman tradition.

Course content

The course aims to combine a dynamic line (attentive to historical, political, economic and military evolution in the geographical context) with a structural line, sensitive to the institutional aspect, that is how the historical dynamics, the acquisition of huge territories, its upheavals have imposed continual adjustments to the Roman world, drawing up institutions for great fortune even beyond Rome. Of these innovations is accounted for by the sources, especially literary ones, which mark the evolutionary stages of Roman political thought. - Attention is also devoted to some individualities that have addressed the historical dynamics.

Textbooks and reading lists

SEE ALSO "ALTRE INFORMAZIONI"

1. G. GERACI - A. MARCONE, Storia romana, Mondadori Education, Milan 2011 and ff. (pages: 338).

2. G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002 and ff. (pages: 248).

3. G. ZECCHINI, Il pensiero politico romano, Carocci, Rome 2005 and reprints (pages: 112).

4. S. MAZZARINO, La fine del mondo antico, Bollati Boringhieri, Turin 2008 (pages: 216).

Teaching methods

Lectures (with information about 'how to' properly read course texts), seminars with authors and experts (max 4 hours), PPT projections and discussion of literary passages as well as pictures. Most relevant among them to be published in my home page.

Assessment and Evaluation

My oral test is a dialogue with the student. It does not limit itself to verifying significant names, dates, places in the period under study but aims at deepening the student's ability to think critically (also as far the relation of Roman History to Latin Literature, Medieval History, and Byzantine Civilization is concerned) and to express him-/herself correctly in historical terms. The student's ability to locate the major events at historic atlas will be verified.

Further information

BOOKS BY ZECCHINI AND MAZZARINO IN "TESTI DI RIFERIMENTO": ONLY FOR STUDENTS WHO DO NOT ATTEND ON A REGULAR BASIS. - To all students it is recommended to use a good historical atlas (see f.i. BARRINGTON ATLAS OF THE GREEK AND ROMAN WORLD, Oxford-Princeton 2000, available at UNIBG Library). - For further queries, refer to Professor Cesaretti during office hours.