Conoscenza della lingua latina. Per l'acquisizione di essa, gli studenti sono tenuti a frequentare le esercitazioni di lingua latina 2, che
preparano alla prova scritta di lingua latina, parte integrante dell'esame.
Il Corso ha come finalità la creazione di abilità e competenze per l’analisi letteraria, stilistica e linguistica dei testi della letteratura latina in relazione allo specifico contesto storico-culturale.
La figura di Ulisse attraverso i generi letterari: Ulisse epico, Ulisse tragico, Ulisse filosofo.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI:
- Antologia di testi illustrati a lezione.
- A. Perutelli, Ulisse nella cultura romana, Le Monnier, 2006.
- Lettura metrica in latino, traduzione e commento (contenutistico e morfo-sintattico) di: Orazio, Epistole, Libro I, n. 1, 2, 11 (edizione consigliata: Orazio, L’esperienza delle cose (Epistole, Libro I), a cura di A. Cucchiarelli, Marsilio, Venezia 2015) e Seneca, Epistole a Lucilio, n. 24, 53, 82, 88 (qualsiasi edizione del testo latino).
- P. Cesaretti, E. Minguzzi, Il dizionarietto di latino. La rete comune d'Europa, Morcelliana, 2018.
Lezioni frontali.
Scritto + Orale
- Test scritto (durata: 2 ore): versione dal latino in italiano con uso del dizionario.
Il superamento della prova scritta è prerequisito per il sostenimento dell’esame orale.
- Prova orale di conoscenza dei contenuti del corso.
Il voto finale deriva dalla media dei voti di scritto e orale.
In sostituzione del corso per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI: lettura integrale in latino, traduzione e commento (contenutistico e morfo-sintattico) di: Livio, Ab urbe condita (Storia di Roma dalla sua fondazione), libro l.
Knowledge of the Latin language. To acquire this knowledge, students are required to attend the Latin language 2 lessons, that prepare for the
written Latin language test.
The course aims at creating skills and competences for the literary, stylistic and linguistic analysis of the texts of Latin literature in relation to their specific historical and cultural context.
The figure of Ulysses through the literary genres: the epic Ulysses, the tragic Ulysses, the philosopher Ulysses.
FOR ATTENDING STUDENTS:
- Anthology of texts explained in class.
- A. Perutelli, Ulisse nella cultura romana, Le Monnier, 2006.
- Hor., Epist. I, 1 - 2 - 11.
- Sen., Epist. 24, 53, 82, 88.
- P. Cesaretti, E. Minguzzi, Il dizionarietto di latino. La rete comune d'Europa, Morcelliana, 2018.
Lectures.
Written + Oral
- Written test ( 2 hours): version from Latin into Italian with use of the dictionary.
Passing the written test is a prerequisite for taking the oral exam.
- Oral test of knowledge of the course contents.
The final grade derives from the average of the written and oral grades.
In place of the course for NON-ATTENDING STUDENTS: Liv., Livio, Ab urbe condita I.