ECONOMIA AZIENDALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA AZIENDALE

Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
87106

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2019/2020
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS ADMINISTRATION
Insegnamento: 
ECONOMIA AZIENDALE - Partizione: Iniziali cognome R-Z
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Daniela RIVA

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessuno.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.

Obiettivi formativi

Il corso ha carattere istituzionale.
Esso mira a far conoscere l'azienda, nella sua unità e nelle parti che la compongono, e a fornire i principi del modello di controllo contabile.

Contenuti dell'insegnamento

Economia e problema economico, l'azienda e il suo governo, l'azienda di produzione nella sua istituzione e funzionamento, le sue operazioni, valori e variazioni, costi, ricavi, capitale e reddito.
Condizioni prospettiche di equilibrio di breve e lungo periodo, azienda di erogazione nella sua istituzione, funzionamento e valori (6 cfu).
Principi di contabilità, rilevazioni sistematiche e cronologiche delle operazioni di gestione, assestamento e chiusura, i prospetti del bilancio d'esercizio (3 cfu).

Testi di riferimento

Stefania Servalli, Fondamenti di economia aziendale, Isedi, Torino, 2006 (o successive).

Stefania Servalli, Applicazioni di economia aziendale, Isedi, Torino, 2006 (o successive).

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni con particolare riferimento al modello delle condizioni di equilibrio del sistema aziendale e alla rilevazione delle operazioni aziendali mediante il metodo della partita doppia.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova scritta prevede alcune domande di teoria (domande aperte) riguardanti l'intero programma, lo svolgimento di esercizi tra cui quelli relativi alle equazioni rappresentative delle condizioni di equilibrio del sistema aziendale, rilevazioni di operazioni in partita doppia, scritture di rettifica e integrazione, collocamento dei conti nei prospetti di stato patrimoniale e conto economico.

Altre informazioni

Per la verifica di profitto e' prevista una prima prova intermedia (relativa ai primi 6 cfu e riguardante i capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 7 del volume "Fondamenti di economia aziendale" di Stefania Servalli) ed una seconda prova intermedia (relativa agli ultimi 3 cfu e riguardante il capitolo n. 6 del volume "Fondamenti di economia aziendale" di Stefania Servalli).
Date, orari, aule delle verifiche di profitto (esami) saranno esposti a cura della segreteria.
Importante: la prima prova intermedia (6 cfu), se positiva, potrà essere completata con la prova da 3 cfu nell'appello di gennaio o di febbraio e non oltre. L'appello di gennaio consente di sostenere sia la prova da 6 cfu che quella da 3 cfu. La prova da 6 cfu, se positiva, potrà essere completata con la prova da 3 cfu nell'appello di febbraio.
I tre appelli di giugno, luglio e settembre prevedono l'intera prova complessiva (9 cfu).
Per superare l'esame entrambe le prove devono essere positive (almeno 18/30). Il voto finale è la media ponderata del
voto conseguito nelle due prove. La prima prova pesa per 2/3, la seconda prova pesa per 1/3.

Prerequisites

none

Educational goals

It aims to get to know the institutional character of the corporation, as a whole and in its component parts, and to provide the basics of accounting models.

Course content

Economics and economic issues, the corporation and its direction, the manufacturing company and its operations, values and variations, costs, revenue, capital and income.
Prospective balance conditions in the short and long term, no-profit business, its endowment and its way of working and values (6 credits).
Accounting principles, systematic and chronological surveying of management operations, settlement and closure, company financial statement, obligatory financial statement procedures, analysis of main financial entry columns (3 credits).

Textbooks and reading lists

Stefania Servalli, Fondamenti di economia aziendale, Isedi, Torino, 2006 (o successive).

Stefania Servalli, Applicazioni di economia aziendale, Isedi, Torino, 2006 (o successive).

Teaching methods

Teaching will take place through lectures and tutorials with particular reference to the model of the equilibrium conditions of the corporate system and
systematic and chronological surveying of management operations (double entree method).

Assessment and Evaluation

The written test provides some questions of theory (open questions) concerning the whole program, the carrying out of exercises including those relating to the conditions of equilibrium equations representing the company system, observations of operations in double entree method, scriptures to adjustment and integration, placement of accounts in balance sheet and income statement.

Further information

A midterm exam is scheduled for the first 6 credits (referring chapters 1, 2, 3, 4, 5 and 7 of volume "fondamenti di economia aziendale" of Stefania Servalli), and another midterm for the last 3 credits (referring chapter 6 of volume "Fondamenti di economia aziendale" of Stefania Servalli).
Dates, times and exam rooms are posted in the faculty secretary's office.
Important: the midterm exam (6 cfu) may be completed with the other midterm exam (3 cfu) on January or on February exam. January exam is scheduled for 6 credits and 3 credits midterm. Midterm exam (6 cfu), if positive, may be completed with midterm exam (3 cfu) within February.
June, July and September exams consist of 9 cfu test.
To pass the exam both tests must be positive (at least 18/30). The final vote is the weighted average of the vote achieved in two tests. The first test for weighing 2/3, the second test for 1/3 weighs.