La buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza dei principi fondamentali di quella parte dell’ordinamento giuridico che regola i rapporti tra privati, con particolare attenzione ai diritti della persona, ai diritti reali, alle obbligazioni e ai contratti. Durante le lezioni, non obbligatorie ma fortemente consigliate, viene offerto un approccio critico della materia, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e comunitaria e alla centralità del valore della persona. Attraverso l’esame di casi pratici, il corso si propone di offrire agli studenti un metodo di valutazione dell’interesse che l’ordinamento, di volta in volta, tutela, indispensabile per chiunque voglia formarsi nell’ambito economico-aziendale.
Al termine del corso, lo studente avrà conseguito la capacità di individuare la ratio, (la finalità) delle norme giuridiche, svolgendo gli opportuni collegamenti tra i diversi istituti della materia. Avrà inoltre acquisito la terminologia corretta e la capacità di ragionare riflettendo sull’importanza delle regole giuridiche.
Introduzione. Il diritto privato. Le categorie generali. Fatti e atti giuridici. I soggetti. Proprietà e diritti reali. Il possesso. Le obbligazioni. Il contratto. I singoli contratti. Le fonti non contrattuali di obbligazione. L’illecito civile. La tutela dei diritti. Le successioni mortis causa. Cenni al diritto di famiglia.
P. Perlingieri e AA.VV., Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli, 2012.
o in alternativa
G. Iudica e P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, Padova, ultima edizione.
O in alternativa:
P. Trimarchi,
Istituzioni di diritto privato, Giuffré, Milano, ultima edizione
In ogni caso, è richiesto l'uso e lo studio integrato di un codice civile aggiornato.
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici
La prova d’esame si svolge in forma orale; la valutazione è espressa in trentesimi. Durante l’esame il docente verifica la conoscenza degli istituti giuridici, l’acquisizione del linguaggio tecnico e la capacità dello studente di individuare la ratio della norma evocata.
La precisione e la completezza della risposta, il linguaggio utilizzato e il collegamento tra i diversi istituti sono gli elementi principali che il docente considera per la valutazione in trentesimi della prova sostenuta dallo studente.
Si raccomanda l’utilizzo di un codice civile aggiornato.
Good knowledge of written and spoken Italian language
The course aims to provide the knowledge of the fundamental principles of the legal system that regulates the relationship among individuals, particularly regarding fundamental human rights, property and beneficial rights, obligations and contracts. During the lessons, whose attendance is not compulsory but strongly recommended, a critical approach is offered, inspired by the respect of European and constitutional principle of legality and by the mail relevance of human values. Valuing which are the interests the legal system is protecting each time is of main importance for those who attend business and economics and through practical case-law studies the course is intended to provide a method for this.
At the end of the course students will be able to identify the “ratio” (the “reason”) of legal rules, suitably connecting the different legal institutions. They will achieve a proper and correct language and be able to reason about the importance of these rules.
Introduction. The private law. The general categories. Facts and legal acts. The subjects. Property and real rights. The possession. The obligations. The contract. Non contractual sources of obligations. The tort law. Protection of the rights. Law on succession. Breifly about family law.
P. Perlingieri e AA.VV., Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli, 2012.
o in alternativa
G. Iudica e P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, Padova, ultima edizione.
O in alternativa:
P. Trimarchi,
Istituzioni di diritto privato, Giuffré, Milano, ultima edizione
In ogni caso, è richiesto l'uso e lo studio integrato di un codice civile aggiornato.
Lectures, seminars, practical exercises on legal cases.
The examination is oral. The evaluation is expressed in 30ths. During the exam the professor tests knowledge of the student about legal institutes, his technical language and his ability to identify the aim of the rule looked on.
Preciseness, entirety of the answer, correct language and links among the different institutes are the main requirements the professor takes into account for the assessments in 30ths of the test.
The use of an updated civil code is recommended