Conoscenza avanzata della lingua italiana.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai temi delle teorie organizzative. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento delle organizzazioni.
Questo corso affronta il tema delle organizzazioni, fornendo risposte alle seguenti domande: cosa sono le organizzazioni? cosa fanno? come cambiano? come sono state studiate? In particolare, il corso analizza i meccanismi organizzativi che regolano il funzionamento delle organizzazioni: si presentano i fondamenti delle teorie organizzative e come tali fondamenti siano collegati alla strategia aziendale e alle discipline della sociologia, dell'economia e della psicologia sociale; si discute quanto l'organizzazione contribuisca a conseguire risultati di efficienza, efficacia, giustizia tenendo conto dell’ambiente (contesto economico, competitivo e istituzionale), delle dinamiche di potere e dell'evoluzione tecnologica.
Studenti frequentanti:
- M.J. Hatch, 2013. Teoria dell'Organizzazione (III edizione), Il Mulino, Bologna, 2013 (selezione di capitoli).
- Materiale (diapositive, casi, esempi, ecc.) reso disponibile dal docente all’interno della piattaforma e-learning.
Studenti non frequentanti:
- M.J. Hatch, 2013. Teoria dell'Organizzazione (III edizione), Il Mulino, Bologna, 2013.
Lezioni frontali, discussione di casi aziendali , esercitazioni e simulazioni.
Esame scritto alla fine del corso, in formato elettronico della durata di 40 minuti, composto da (1) dieci domande chiuse a risposta multipla (per comprendere se lo studente ha appreso il significato dei concetti fondamentali), (2) una domanda aperta (per comprendere se lo studente ha acquisito la capacità di porre in relazione i concetti fondamentali e/o di applicare i concetti a specifici contesti empirici). Ciascuna delle domande chiuse vale 1.5 punti; la domanda aperta vale un massimo di 17 punti. La risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri: pertinenza rispetto alla domanda; esaustività rispetto alla domanda; proposta di nessi appropriati; sintesi (non ridondanze e ripetizioni); proprietà di linguaggio; chiarezza espositiva. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle domande chiuse e nella domanda aperta. Affinché l’esame sia considerato sufficiente è necessario conseguire un punteggio pari a 9 sia nelle domande chiuse, sia nella domanda aperta. La domanda aperta è corretta solo se il punteggio relativo alle domande chiuse è pari ad almeno 9 punti. L'esame si svolgerà su più turni presso il laboratorio informatico.
Per maggiori informazioni consultare la piattaforma e-learning del corso.
L'assegnazione dello studente alla propria classe in base all'iniziale del cognome (A-C, D-L, M-Q, O-Z) è strettamente vincolante.
Advanced knowledge of Italian language.
The goal of this course is to introduce student to organization theory. At the end of the course, student will be able to understand mechanism governing how organizations operate.
This course is about organizations, i.e. what they are and what they do, how they change, and how people have studied them. In particular, this course analyses mechanism governing how organizations operate: we present the basics of organization theories, and we link organization theories to corporate strategy, sociology, economics and social psychology; we discuss to what extent the organization contributes to efficiency, effectiveness, and justice taking into account organizational environment (i.e. economic, competitive, cultural, and institutional context), power dynamics, and technological evolutions.
Studenti frequentanti:
- M.J. Hatch, 2013. Teoria dell'Organizzazione (III edizione), Il Mulino, Bologna, 2013 (selezione di capitoli).
- Materiale (diapositive, casi, esempi, ecc.) reso disponibile dal docente all’interno della piattaforma e-learning.
Studenti non frequentanti:
- M.J. Hatch, 2013. Teoria dell'Organizzazione (III edizione), Il Mulino, Bologna, 2013.
Lectures, case study, exercises, simulations.
Written exam at the end of the course, in digital format (40 minutes), consisting of (1) ten multiple choice questions (to understand if the student has learned the meaning of the fundamental concepts), (2) an open question (to understand if the student has acquired the ability to connect the fundamental concepts and / or to apply the concepts to specific practical contexts). Each of the closed questions is 1.5 points; the open question is evalutated on a scale with 17 points as the maximum. The answer will be assessed according to the following criteria: relevance to the question; comprehensiveness in relation to the question; inclusion of appropriate links; conciseness (without redundancy or repetition); command of language; clarity of presentation. The final grade is given by the sum of the scores obtained in the closed questions and in the open question. To pass the exam, it is necessary to obtain a score of at least 9 in each part (i.e. multiple choice questions and open question). The answer to the open question will be marked only if the score for the closed questions is at least 9 points. The exam will be scheduled in different rounds at the computer lab.
More information are available in the e-learning Platform.