Nessuno
Il corso costituisce la sola componente obbligatoria del curriculum
finalizzata a trasmettere allo studente i concetti e gli strumenti
fondamentali dell’analisi economica, a livello sia micro che
macroeconomico.
Al termine del corso lo studente avrà costruito un quadro generale delle
relazioni tra agenti all’interno del sistema economico e analizzato a fondo
i principi delle scelta ottimale da parte di imprese e individui; disporrà di
strumenti concettuali necessari per identificare e analizzare le principali
forme di concorrenza vigenti nei mercati e le politiche di intervento nei
singoli mercati; conoscerà le definizioni dei grandi aggregati di contabilità
nazionale e le rispettive relazioni; avrà appreso una serie di modelli
macroeconomici di crescente complessità tali da permettergli di
inquadrare concettualmente i principali problemi di politica economica.
Introduzione Metodi e questioni economiche. Microeconomia: Il
comportamento ottimizzante. Domanda, offerta, equilibrio. Teoria del
consumo. Teoria dell’impresa. La concorrenza perfetta. I mercati dei
fattori di produzione. Il Monopolio. La teoria dei giochi e le sue
applicazioni economiche. Oligopolio e concorrenza monopolistica. L’
economia sociale.Macroeconomia Definire e misurare gli aggregati
economici. Il reddito e il prodotto interno lordo. Occupazione e
disoccupazione. Il mercato del credito e il sistema monetario. Le
fluttuazioni di breve periodo e le politiche macroeconomiche anticicliche.
Macroeconomia e commercio estero.
"ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA" (COD.87104)
Corso di Laurea Economia Aziendale - Università degli studi di Bergamo
Ed. McGraw-Hill 2019
I materiali per il tutorato verranno forniti attraverso la piattaforma elearning
durante il corso.
Lezioni frontali
(assistite da tutorato)
Esame scritto con una prova in itinere.
L'esame è composto in parte da domande a risposta multipla e in parte
da domande e problemi a risposta aperta.
None
The course is the only compulsory part of the curriculum devoted to the
fundamental concepts and tools of micro- and macroeconomic analysis.
At the end of the course the student will possess a general framework of
the relations among agents within the economic system and will have
analyzed the principles of firms' and individuals' optimal choice. He will
be able to identify and analyze the main market forms and types of
public intervention in markets. He will be familiar with national
accounting notions and with a set of increasingly complex
macroeconomic models, so as to be able to conceptually identify the
main economic policy issues.
Introduction. Economic methods and issues. Microeconomics: Optimising
behaviour. Demand, supply and equilibrium. Consumer theory. Producer
theory. Perfect competition. Markets for production factors. Monopoly.
Game theory and its economic applications. Oligopoly and monopolistic
competition. Social Economy.
Macroeconomics: Macroeconomic aggregates: definition and
measurement. Income and Gross Domestic Product. Employment and
Unemployment. Financial Markets and the monetary system. Short-Term
fluctuations and economic policy. Open Economy macroeconomics.
"ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA" (COD.87104)
Corso di Laurea Economia Aziendale - Università degli studi di Bergamo
Ed. McGraw-Hill 2019
Materials for tutorials will be provided by means of e-learning during the
course.
Lectures
(supported by tutorials)
Written examination with a mid-course test
The test is partly composed by multiple choice questions and partly by
open-answer problems.