Padronanza della lingua italiana orale e scritta.
Il corso ha la finalità di far conoscere i temi, gli autori e le opere principali della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento.
In modo particolare alla fine del corso lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
1) conoscere i temi, gli autori e le opere principali della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento;
2) conoscere il contesto politico, culturale e sociale dell'Italian postunitaria;
3) essere capace di analizzare e interpretare testi letterari cogliendone i temi, le caratteristiche testuali, gli aspetti formali;
3) acquisire la capacita di collegare testi letterari con i temi e i problemi del contesto di appartenenza;
5) maturare giudizi critici sui valori culturali ed estetici dei testi proposti.
Il corso intende analizzare l'affermarsi della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Oggetto di analisi in modo particolare sarà la produzione letteraria post-manzoniana, con la figura emblematica di Edmondo De Amicis e della sua opera principale: Cuore.
1) E. De Amicis, Cuore, è consigliata l'edizione a c. L. Tamburini, Einaudi, Torino, 1974;
2) Luigi Cepparrone, In viaggio verso il moderno, Edizioni ETS, Pisa, 2020 (si raccomanda di fare attenzione che sia l'edizione ETS, 2020);
3) A. Ascenzi, R. Sani (a cura di), Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, vol. II, F. Angeli, Milano, 2018, pp. 31-76, 123-179, 257-405.
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e dialogate. Le lezioni frontali sono finalizzate all'acquisizione dei temi, degli autori, delle opere della letteratura per l'infanzia dell'Ottocento e alla conoscenza del loro contesto. I momenti di lezione dialogata sono finalizzati all'analisi di testi letterari o di materiali iconici.
Esame scritto. La prova consiste nella produzione di un saggio breve della lunghezza massima di 30 righe. La valutazione della prova terrà conto della conoscenza dei contenuti del corso, dell’organizzazione del discorso, della presentazione critica dell’argomento, della correttezza e della proprietà linguistica.
Fluency in spoken and written Italian language
The course aims at presenting themes, authors and main works of nineteenth century children's literature.
In particular, at the end of the course the student must have achieved the following training objectives:
1) a knowledge of themes, authors and main works of nineteenth century Italian children's literature;
2) a knowledge of the political, cultural and social context of the Italia after the national unification;
3) an ability to analyze and to interpret literary texts, catching their themes, textual characteristics, formal aspects;
4) an ability to connect literary texts with themes and problems of their own contexts;
5) a possibility to develop critical judgments concerning cultural and aesthetic values of the proposed texts.
The course aims at analyzing the emergence of children's literature in nineteenth-century Italy. An object of analysis will be specifically the literary production after Manzoni’s work, with a focus on the emblematic figure of Edmondo De Amicis and on his main work: Cuore.
1) E. De Amicis, Cuore, L. Tamburini (ed.), Einaudi, Torino, 1974;
2) Luigi Cepparrone, In viaggio verso il moderno, Edizioni ETS, Pisa, 2020 (si raccomanda di fare attenzione che sia l'edizione ETS, 2020);
3) A. Ascenzi, R. Sani (eds.), Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento, F. Angeli, Milano, 2018, pp. 31-76, 123-179, 257-405.
The course will be divided into lectures and dialogic interactions with students. The lectures are aimed at the acquisition of themes, authors, works of nineteenth-century literature for children and their respective contexts. The dialogic interections are aimed at analysing literary texts or iconic materials.
Written test. The test consists of the creation of a short essay with a maximum length of 30 lines. The evaluation of the test will take into account the knowledge of the course contents, the organization of the speech, the critical presentation of the topic, the accuracy and the linguistic command.