Nessuno
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i presupposti teorici e metodologici che sottendono alle attività sportive. Allo studente saranno presentate le principali teorie e metodologie di allenamento utili a progettare e ad organizzare le varie discipline sportive.
Alla fine del Percorso lo studente:
1. conosce i principi teorici fondanti dell’allenamento riferito in particolare alle diverse attività sportive;
2. conosce i principi metodologici dell’allenamento per migliorare il rendimento sportivo, anche in funzione all'età e al genere;
3. conosce il linguaggio tecnico e lo contestualizza in maniera adeguata;
4. sceglie ed elabora test di valutazione motoria.
Il corso intende costituirsi quale supporto teorico metodologico utile allo studente per affrontare tutte quelle discipline che riguardano lo studio del movimento umano, delle attività motorie e sportive e dell’esercizio fisico in generale.
- Movimento Umano, Capacità e Abilità Motorie
- Schemi motori di base e Capacità coordinative (aspetti teorici e metodologici)
- Corporeità e Motricità
- La Dimensione Didattico-Pedagogica della Corporeità
- Apprendimento motorio: stili di apprendimento e stili di insegnamento in allenamento
- Dinamiche del Singolo e di Gruppo: struttura, caratteristiche, processi e leadership
- La Classificazione delle Attività Sportive
- Sport e Metodologia: dal modello prestazionale all’allenamento
- Principi di Teoria e Metodologia dell’allenamento degli Sport di Squadra
- Principi di Teoria e Metodologia dell’allenamento degli Sport Individuali
- Principi Generali dell’Allenamento e della Prestazione Sportiva
- Principi di Biomeccanica della Prestazione Sportiva
- Tecniche di Valutazione nelle Attività Motorie e nello Sport
- Sport per la disabilità e Giochi Paralimpici
- Sport per Tutti: una risorsa per l'integrazione
Lezioni Frontali, Seminari, Attività Pratiche, Attività di Laboratorio sulla Valutazione ed il Controllo dell’Allenamento
L'esame si svolgerà in modalità orale. Verranno programmate prove in itinere i cui esiti avranno carattere orientativo e non determinante ai fini della Valutazione Finale. L’esame verterà su domande di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni. Per superare l’esame si terrà conto delle capacità di sintesi del candidato, della chiarezza e correttezza dell’esposizione nonché della capacità critica e creativa.
Per gli studenti lavoratori, non frequentanti o con altre esigenze specifiche è consigliabile prendere contatto con il docente. Per gli studenti ERASMUS è possibile concordare con il docente il programma d'esame.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aim to provide students with the theoretical and methodological assumptions in sports activities. The student will be shown the main theories and training methodologies useful to design and organize the different sports.
At the end of the course the student:
1. will know the theoretical principles of training, particularly as regards the different sport activities;
2. will know the methodological principles of training to improve sports performance, also according to age and gender;
3. will know and use the technical language properly;
4. select and develop the assessment motor tests.
The course aims to help the student t to deal with all those disciplines involving the study of human movement, motor activities and exercise.
- Human Movement and Motor Skills
- Basic motor pattern and coordination skills (theoretical and methodological aspects)
- Corporeity and Motricity
- The Didactic-Pedagogical Dimension of Corporeity
- Motor learning: theories and techniques; learning styles and compensatory tools
- Individual and Group dynamics: structure, characteristics, processes and leadership
- The Classification of Sports Activities
- Sport and Methodology: from performance model to sport training
- Principles of Theory and Methodology in Team Sports Training
- Principles of Theory and Methodology in Individual Sports Training
- Principles of Training and Performance
- Principles of Biomechanics in Sports Performance
- Evaluation Techniques in Motor Activities and Sport
- Sports for disabilities and Paralympic games
- Sport for All: a resource for integration
Lectures, Seminars, Practical Activities, Laboratory on Training Evaluation and Control.
Oral Exam. Itinere test: the results of the evaluation will be indicative and not decisive for the purposes of the final evaluation. The exam will focus on general and specific questions regarding the lesson plan. To pass the exam, the candidate's synthesis skills, clarity and correctness of the exposure will be taken into account.
Student workers, not attending the course, or with other specific needs, should contact the course director For Erasmus students it is possible to agree the exam program upon a meeting with the teacher.
Changes in methods and tools could be introduced in the Syllabus in case of blended or remote teaching.