PEDAGOGIA SPECIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PEDAGOGIA SPECIALE

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
158021-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento (nome in inglese): 
SPECIAL EDUCATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
60
Ambito: 
Psicologico, pedagogico e sociologico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente al termine del modulo conoscerà
i principali concetti di base della Pedagogia
Speciale, le loro ricadute sui processi di
educazione e di intervento sulle persone con
disabilità, nella prospettiva di una pedagogia
inclusiva.
Conoscerà inoltre i costrutti di disabilità e di
inclusione, sia in chiave teorica che
epistemologica, in relazione al modello bio-
psico-sociale della salute. Avrà inoltre
raggiunto consapevolezza intorno ai principali
cambiamenti che in prospettiva storica hanno
interessato la definizione e la visione sociale
della persona con disabilità, nonché ai
principali riferimenti normativi, a livello
nazionale e internazionale.
Conoscerà le principali strategie didattiche ed
educative per sostenere e implementare i
processi inclusivi, nonché le loro modalità di
valutazione, con particolare riferimento
all'attività motoria rivisitata e adattata.
COMPETENZE
Al termine del modulo lo studente avrà
raggiunto competenze nella distinzione-anche in chiave storica - tra modelli di lettura
dei costrutti di salute e di disabilità, nonché
sulle loro correlazioni con i possibili modelli di
educazione, formazione e intervento, con
particolare riferimento all'attività motoria
rivisitata e adattata.

Contenuti dell'insegnamento

I costrutti fondamentali della Pedagogia

Speciale.
Le relazioni di aiuto, cura e supporto
all'autonomia, fra esclusione, integrazione,
inclusione; strategie educative e didattiche
correlate.
Il modello ICF della salute e della disabilità,
tra corpo fisico, attività e partecipazione e
contesto ambientale.
L'attività motoria in prospettiva inclusiva e il
suo ruolo nei processi di formazione e
apprendimento della persona con disabilità,
con particolare riguardo alle specifiche
disabilità e in ottica life span.
Disabilità, corpo e attività motoria rivisitata e
adattata.

Metodi didattici

Nella prima parte del corso, l'attività didatticaviene proposta con lezioni frontali che
includono domande appositamente
strutturate per incoraggiare processi riflessivi.
La seconda parte prevede la partecipazione
attiva degli studenti attraverso la discussione
guidata, gruppi di lavoro, incontri, esperienze
laboratoriali.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è costituito da
- una prova orale
- l'eventuale presentazione di lavori di
gruppo.
Per gli studenti frequentanti potranno essere
previste prove in itinere.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in
modalità mista o a distanza potranno essere
introdotte modifiche rispetto a quanto
dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e
gli esami fruibili anche secondo queste
modalità.
Gli studenti lavoratori non frequentanti
avranno a disposizione un percorso in FAD
(Formazione A Distanza) che verrà realizzato
nello stesso periodo delle lezioni; le modalità
di partecipazione al percorso FAD verranno
presentate durante la prima lezione del corso
oppure contattando direttamente il docente.
Per gli studenti Erasmus è prevista lapossibilità di concordare il programma
d'esame previo colloquio.

Prerequisites

None

Educational goals

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the module the student will
know the basic concepts of Special Education,
their implications for education and
intervention with the persons with
disabilities, in line with an inclusive education
perspective.
He/she will also know the theoretical and
epistemological models of the constructs of
disability and social inclusion in relation to
the biopsychosocial model of health. He/she
will have also gained awareness of the major
changes that during the historical perspective
have affected the definition and social vision
of the person with disabilities, as well as the
main regulatory references at national and
international level.
He/she will also know the main didactic and
educational strategies to support and
implement inclusive processes, as well as
their evaluation methods, with particular
reference to physical activity revisited and
adapted
COMPETENCESAt the end of the module, the student will
have gained competences in the distinction -
within an historical perspective - between
models of health and disability as well as
their correlations with the possible
intervention models, with particular
reference to physical activity revisited and
adapted.

Course content

The fundamental constructs of Special
Education.
The relationships of care and support to
autonomy, between exclusion, integration,
inclusion; related educational and teaching
strategies.
The ICF model of health and disability,
between physical body, activity and
participation and environmental context.
Physical activity in an inclusive perspective
and its role in the training and learning
processes of the person with disabilities, with
particular regard to specific disabilities and
from a life span perspective.
Disability, body and physical activity revisited
and adapted.

Teaching methods

In the first part, the teaching activity isproposed through lectures including requests
specifically formulated to enhance thoughtful
processes.
The second part is planned for an active
participation of the students through
discussions, group work, meetings, bodily
practices.

Assessment and Evaluation

The final exam is based
- on an oral test
- the possible presentation of group works.
For students attending the classes, ongoing
tests could be organized.

Further information

Changes in methods and tools could be
introduced in the Syllabus in case of blended
or remote teaching.
For the student workers not attending the
course, a Distance Learning (FAD) system will
be activated. The procedure to take part in
the FAD system will be presented in the first
lesson of the course or upon contact with the
teacher. For Erasmus students it is possible to
agree the exam program upon a meeting
with the teacher.