Conoscenze di base della struttura e delle funzioni del corpo umano
Il Corso si propone di orientare lo studente verso la conoscenza e l’approfondimento dei modelli teorici dell’allenamento nei vari ambiti delle attività motorie e sportive, anche rispetto alla valutazione motoria ed attitudinale, accompagnandolo nell’acquisizione di competenze utili anche alle successive scelte formative professionalizzanti.
Attraverso una chiave di lettura metodologicamente orientata, alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di:
- acquisire e distinguere i significati della terminologia nell’ambito della teoria dell’allenamento e dei metodi della valutazione motoria e attitudinale (conoscenze);
- identificare e richiamare temi e problematiche relative all’allenamento e alla valutazione nei vari ambiti delle attività motorie e sportive in base alle caratteristiche della persona (atleta) e all’attività (abilità);
- sapere scegliere attività e strumenti di valutazione, analizzandone condizioni, vincoli e opportunità (competenze).
- utilizzare e orientarsi consapevolmente nei testi scientifici di letteratura nazionale ed internazionale presentati durante il corso (competenze).
- Le basi generali della teoria dell'allenamento
- L’allenamento e le principali forme di sollecitazione motoria nei vari contesti delle attività motorie e sportive
- Fattori determinati il livello della prestazione
- L'allenamento per la salute nella prevenzione primaria e secondaria
- Metodologie e tecniche di valutazione motoria: test, strumentazioni, tecnologie.
L’attività didattica sarà organizzata prevalentemente in attività di tipo pratico-esercitativo e/o laboratoriale insieme a momenti di lezione frontale dialogata. Per promuovere feedback costruttivo tra pari si prediligeranno attività di lavoro di gruppo di peer tutoring e debriefing. Sarà inoltre possibile l’organizzazione di seminari tematici anche in modalità a distanza.
La verifica degli obiettivi formativi si svolgerà in modalità orale. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Considerato l’obbligo di frequenza, nel corso delle attività didattiche sarà proposto un continuo monitoraggio degli apprendimenti anche attraverso una prova in itinere (produzione scritta) i cui esiti avranno sia carattere orientativo che saranno utili ai fini della valutazione finale. L’esame verterà su argomentazioni di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni dove saranno apprezzate la chiarezza espositiva, nonché la capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico specifico.
Per gli studenti lavoratori, non frequentanti o con altre esigenze specifiche è consigliabile prendere contatto con il docente. Per gli studenti ERASMUS è possibile concordare con il docente il programma d'esame.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni è reso disponibile sulla piattaforma Moodle o Teams.
Basic knowledge of human anatomy and physiology
The aim of the course is to educate students on sport training principles and assessments, enabling the acquisition of skills useful also for professional choices.
From a methodological perspective at the end of the course the student will:
- acquire the correct terminology in the context of sport training theory and assessment (knowledge);
- identify and address issues on sports training and assessment related to the person (athlete) and activity (ability);
- select the right activities and assessment tools, analyzing their conditions, constraints, and opportunities (skills);
- consciously and critically use the scientific material discussed throughout the course (skills).
- The basis of sport training principles
- Training in different context of sport performances
- Training for health and in primary and secondary prevention
- Training assessment methodologies: test, tools, technologies.
Practice exercises and/or laboratory activities will prevail and lectures with critical discussion. In order to promote group feedback, peer tutoring and debriefing activities will be purposed. In person and online seminars will be held.
An oral exam on generic and specific course content will be held. A monitoring of learning path will be proposed also by midterm test (written work), the outcome will be both indicative and useful for the final evaluation. Attendance is mandatory. In order to pass the exam, the candidate's synthesis skills, clarity of the exposure and proficiency of the technical language will be taken into account.
Working students and people with specific needs, not attending class, should contact the course director. Erasmus students can agree on the exam material upon consultation with the professor.
Whenever the teaching will be hybrid or remote, the syllabus will be modified accordingly.
Moodle and Microsoft Teams are the reference platforms for the study material.