SISTEMI GIURIDICI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI GIURIDICI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
156006-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI GIURIDICI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Legal systems of urban and territorial regeneration
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di attività formativa dell'interclasse: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline ambientali ed economico-giuridiche
Prerequisiti

Nessuno oltre a quelli obbligatori

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze giuridiche inerenti la progettazione del territorio e la pianificazione degli interventi di rigenerazione urbana. Questo, muovendo, dapprima, da un inquadramento generale dei principî che informano la disciplina dell’uso e della trasformazione del territorio nell’ordinamento italiano e, successivamente, dalla distribuzione delle competenze statali e regionali in materia di governo del territorio. Dopo aver adeguatamente ricostruito il tessuto ordinamentale di riferimento, l’obiettivo perseguito sarà quello di fornire agli studenti gli strumenti specifici che l’ordinamento appronta per contestualizzare e rendere fattibile l’intervento di rigenerazione urbana e territoriale, sia che tali iniziative siano di promozione pubblica, sia nel caso in cui vi sia una partecipazione (più o meno spiccata) di soggetti privati o di portatori di interessi superindividuali.
In conclusione, si cercherà di dar conto e di dar modo agli studenti di inquadrare dal punto di vista giuridico le forme di rigenerazione urbana e territoriale nate dalla più recente esperienza di collaborazione tra Amministrazioni e altri soggetti, quali, ad esempio, le associazioni aventi ad oggetto i cosiddetti beni comuni.

Contenuti dell'insegnamento

Le fonti del diritto urbanistico e il governo del territorio nella Costituzione;
La pianificazione urbanistica autoritativa e i livelli di piano
La legislazione lombarda per il governo del territorio (L.R. Lombardia n. 12/2005 e s.m.i.)
Il piano di recupero del patrimonio edilizio esistente (legge n. 475/1978 e s.m.i.)
La ristrutturazione urbanistica (d.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.);
I programmi di riqualificazione urbana (legge n. 179/1992 e s.m.i.)
I programmi integrati di intervento (legge n. 179/1992 e s.m.i.)
I programmi di recupero urbano (d.l. n. 398/1993)
I contratti di quartiere (d.l. n. 398/1993 e d.m. 22/10/1997)
Le società di trasformazione urbana (art. 120 d.lgs. n. 267/2000)
Le bellezze naturali, i parchi e le riserve naturali, il vincolo paesaggistico
La valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica
La rigenerazione urbana e territoriale sviluppata con strumenti atipici (i cosiddetti beni comuni e la loro gestione e valorizzazione)

Metodi didattici

Lezioni frontali
Eventuali laboratori seminariali di approfondimento o di illustrazioni di fattispecie concrete

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale
La prova orale mira a valutare la conoscenza
del dato normativo, dei contenuti del programma e la capacità di
mettere in relazione i differenti istituti giuridici in chiave
applicativa. La prova orale consente di valutare inoltre la pertinenza
ed esaustività delle risposte, le capacità argomentative e di sintesi,
la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva

Altre informazioni

Per coloro che non avessero alcuna nozione di diritto pubblico o costituzionale, si consiglia la lettura propedeutica di un manuale di diritto pubblico con riguardo ai capitoli dedicati all’ordinamento giuridico, alle fonti del diritto e agli ordinamenti regionali e locali.
A titolo esemplificativo, si vedano i contenuti di
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed., cap. I (l’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale); cap. V (le fonti del diritto) e cap. XII (gli ordinamenti regionali e locali).
Per eventuali approfondimenti, si segnalano
G.F. CARTEI, L. DE LUCIA (a cura di), Contenere il consumo di suolo, Napoli, Esi, 2014,
M.G. DELLA SCALA, Lo sviluppo urbano sostenibile e gli strumenti del governo territoriale tra prospettive di coesione e tutela dei diritti fondamentali, in Dir. amm., 2018, 787 ss.
B. GRAZIOSI, Il problema degli standard urbanistici "differenziati" e gli interventi di rigenerazione urbana nel territorio urbanizzato, in Riv. giur. edil., 2018, 529 ss.
F. DI LASCIO, Quali tendenze in corso nella rigenerazione delle città?, in Riv. giur. edil., 2018, 135 ss.
P. MANTINI, La perequazione urbanistica nel tempo della rigenerazione urbana, in Riv. giur. edil., 2017, 375 ss.
G.F. CARTEI, Il problema giuridico del consumo di suolo, in Riv. it. dir. pubbl. comun., 2014, 1261 ss.
R. DIPACE, La rigenerazione urbana tra programmazione e pianificazione, in Riv. giur. edil., 2014, 237 ss.
P. BERTACCO, La rigenerazione urbana come occasione per ripensare l'accertamento di conformità, in Urb. e app., 2018, 729 ss.
E. TATI', L'evoluzione dei regimi edilizi e la rigenerazione urbana, in Federalismi, n. 11/2018.
F.F. GUZZI, Rigenerazione urbana e valorizzazione dell'esistente, in Federalismi, n. 22/2016.

Prerequisites

None other than the mandatory ones

Educational goals

The course’s aim is to provide students with the legal knowledge related to the planning of the territory and the planning of urban regeneration programs. This would be realized starting, first of all, giving to students a general framework of the principles that inform the discipline of the use and transformation of the land in the Italian legal system. Then, it will be illustrated the distribution of state and regional competences in territorial planning. After having adequately reconstructed the reference legal framework, the objective pursued will be to provide students with the specific tools that the system provides to contextualize and make feasible the intervention of urban and territorial regeneration, whether these initiatives are a promotion of public power ore there is a participation (more or less pronounced) of private subjects (even if carriers of super-individual interests).
Lastly, teacher would illustrate forms of urban and territorial regeneration born from the most recent experience of collaboration between Administrations and other subjects, such as, for example, the associations having object the so-called commons.

Course content

Urban law (i.e. diritto urbanistico) and the government of the land in the Italian Constitution;
Authoritative urban planning and plan levels
The Lombard legislation for the government of the land (L. Lombardia n. 12/2005 and s.m.i.)
The recovery plan of the existing building stock (law n. 475/1978 and s.m.i.)
The urban restructuring (d.P.R. 380/2001 and s.m.i.);
Urban regeneration programs (law n. 179/1992 and s.m.i.)
Integrated intervention programs (law n. 179/1992 and s.m.i.)
Urban recovery programs (legislative decree No. 398/1993)
Neighborhood contracts (Legislative Decree No. 398/1993 and Ministerial Decree of 22/10/1997)
Urban transformation companies (Article 120 of Legislative Decree No. 267/2000)
The natural beauties, the parks and the natural reserves, the landscape constraint
Environmental impact assessment and strategic environmental assessment
Urban and territorial regeneration developed with atypical tools (the so-called common goods and their management and valorisation)

Teaching methods

Frontal lessons
There coul be seminars on specific cases

Assessment and Evaluation

Oral esamination.
The oral exam aim to evaluate the knowledge of the
normative data, the contents of the program and the ability to connect
the rules in applicative key. The oral exam also allows to evaluate
the pertinence and completeness of the answers, the argumentative and
synthesis capacity, the ownership of language and the clarity of
exposition

Further information

For those who have no notion of public or constitutional law, is suggested the preliminary reading of a public law manual with regard to the chapters dedicated to the legal system, the sources of law and regional and local laws.
As an example, see the contents of
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed., cap. I (l’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale); cap. V (le fonti del diritto) e cap. XII (gli ordinamenti regionali e locali).
For further readings, see
G.F. CARTEI, L. DE LUCIA (a cura di), Contenere il consumo di suolo, Napoli, Esi, 2014,
M.G. DELLA SCALA, Lo sviluppo urbano sostenibile e gli strumenti del governo territoriale tra prospettive di coesione e tutela dei diritti fondamentali, in Dir. amm., 2018, 787 ss.
B. GRAZIOSI, Il problema degli standard urbanistici "differenziati" e gli interventi di rigenerazione urbana nel territorio urbanizzato, in Riv. giur. edil., 2018, 529 ss.
F. DI LASCIO, Quali tendenze in corso nella rigenerazione delle città?, in Riv. giur. edil., 2018, 135 ss.
P. MANTINI, La perequazione urbanistica nel tempo della rigenerazione urbana, in Riv. giur. edil., 2017, 375 ss.
G.F. CARTEI, Il problema giuridico del consumo di suolo, in Riv. it. dir. pubbl. comun., 2014, 1261 ss.
R. DIPACE, La rigenerazione urbana tra programmazione e pianificazione, in Riv. giur. edil., 2014, 237 ss.
P. BERTACCO, La rigenerazione urbana come occasione per ripensare l'accertamento di conformità, in Urb. e app., 2018, 729 ss.
E. TATI', L'evoluzione dei regimi edilizi e la rigenerazione urbana, in Federalismi, n. 11/2018.
F.F. GUZZI, Rigenerazione urbana e valorizzazione dell'esistente, in Federalismi, n. 22/2016.