BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
156007-M2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Insegnamento (nome in inglese): 
Biodiversity and environmental impact assessment (alt. 1)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di attività formativa dell'interclasse: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECOLOGIA (BIO/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Riccardo SANTOLINI

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Obiettivi formativi

COD. 156007-M2 BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: L’insegnamento offre allo studente le conoscenze di base sulle teorie ecologiche ed i metodi di analisi della Biodiversità e di valutazione delle interazioni ambientali legate ai disturbi ed alle minacce. Sono obiettivi del progetto formativo lo sviluppo di solide competenze nei diversi settori dell’Ecologia applicata allo studio e alla gestione delle risorse naturali e delle sue funzioni. L’obiettivo del modulo è di sviluppare le abilità teoriche e applicative dello studente per l’analisi e la valutazione delle funzioni ecologiche, delle loro dinamiche alle diverse scale spazio temporali. La valutazione riguarderà anche le interazioni e l’impatto sul paesaggio delle azioni dell’uomo, tenendo conto dei principi per lo Sviluppo Sostenibile e dei 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 (SDGs).

Educational goals

COD. 156007-M2 BIODIVERSITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: The course offers the student basic knowledge on ecological theories and methods of analyzing biodiversity and evaluating environmental interactions related to disturbances and threats. The objectives of the training project are the development of solid skills in the various sectors of Ecology applied to the study and management of natural resources and its functions. The objective of the module is to develop the student's theoretical and applicative skills for the analysis and evaluation of ecological functions, of their dynamics at different space-time scales. The evaluation will also cover the interactions and impact on the landscape of human actions, taking into account the principles for Sustainable Development and the 17 Goals of the 2030 Agenda (SDGs).