SISTEMI E TECNICHE DI PARTECIPAZIONE URBANA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI E TECNICHE DI PARTECIPAZIONE URBANA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
156011-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI E TECNICHE DI PARTECIPAZIONE URBANA
Insegnamento (nome in inglese): 
Urban participation systems and techniques
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di attività formativa dell'interclasse: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
GEOGRAFIA (M-GGR/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline geografiche, geologiche e dell'ambiente
Prerequisiti

Non è previsto nessun prerequisito.

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre allo studente le conoscenze sulle è volto a fornire adeguati strumenti teorici e metodologici per comprendere le dinamiche territoriali e gli strumenti comunicativi dei diversi attori portatori di interesse su specifiche poste in gioco ambientali e territoriali. Nello specifico, lo studente acquisisce conoscenze specialistiche sulle metodologie partecipative nelle sue fasi di condivisione dei valori e dei saperi territoriali delle comunità per l’identificazione degli stakeholders e la gestione dei tavoli di concertazione per la governance.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo fornisce allo studente i fondamenti concettuali, i quadri normativi e i presupposti metodologici relativi alla partecipazione e alla governance urbana, indagate quali processi che necessitano l’adozione di dinamiche inclusive e partecipative dei diversi attori sociali nelle politiche urbane.
Assumendo la spazialità quale elemento costitutivo dei fenomeni sociali, il modulo fornisce allo studente gli strumenti interpretativi per comprendere la rilevanza sociale e politica della governance urbana, indagando il concetto di giustizia spaziale, così come l’importanza delle metodologie per far emergere le istanze identitarie delle varie componenti della società, ovvero il loro capitale spaziale.
In particolare si forniscono le conoscenze relative ai sistemi e alle tecniche digitali e non, utili a realizzare processi di governance, soffermandosi sul ruolo della cartografia partecipativa nella veicolazione dei saperi territoriali degli abitanti declinata nei vari contesti territoriali, anche a seconda delle tecnologie a disposizione. Tramite casi di studio relativi al contesto nazionale e internazionale, lo studente acquisisce la conoscenza dei principali sistemi e tecniche di partecipazione urbana e le metodologie utili per la loro attuazione.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà, per una parte pari a n. 20 ore per ogni modulo, mediante lezioni frontali, con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo con gli studenti che potranno formulare proposte di approfondimento o dibattito. Esse sono supportate da strumenti visuali (power point) e digitali on line, al fine di facilitare l’apprendimento. Le restanti 10 ore dell’insegnamento sono svolte all'interno del project work, ossia l’attività interdisciplinare costruita attorno a progetti applicativi territoriali che prevedono la co-docenza e la partecipazione attiva degli studenti. Il project work, infatti, prospetta una didattica unitaria tra formazione teorica e ricerca applicata sul territorio.

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio relativo ai due moduli che compongono l’area didattica “Comunicazione e governance urbana e territoriale”. Essa accerta l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni impartite all’interno dei moduli. Nello specifico, l’esame verifica:
- la conoscenza teorica dei concetti sviluppati durante l’insegnamento;
- la capacità critica dello studente di applicarli a casi specifici.
Inoltre, valuta il portfolio realizzato all’interno del project work, costituito dall’insieme di elaborati realizzati in modalità individuale e collettiva (mapping, infografiche, dossier, piani progettuali e video-clip) per misurare la progressiva maturazione dello studente nonché la capacità applicativa acquisita nel processo formativo.
Il voto relativo all’area didattica viene calcolato con la media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli, a cui si aggiunge la valutazione del portfolio che deve corrispondere a un terzo della valutazione complessiva.
Tale voto, espresso in trentesimi, è comunicato allo studente e registrato mediante il libretto elettronico.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None.

Educational goals

The course is aimed at providing adequate theoretical and methodological tools to understand urban participation dynamics and communication tools useful to face specific environmental and territorial issues for urban governance. More precisely, students acquire knowledge on participatory methodologies in order to identify the stakeholders, recover their territorial values and knowledge and manage participatory urban processes through the adoption of participatory techniques and systems.

Course content

The module provides the student with the conceptual and methodological framework relating to participation and urban governance, investigated as processes that require the adoption of inclusive and participatory dynamics of the various social actors in urban policies.
Assuming spatiality as a constitutive element of social phenomena, the module provides the student with the interpretative tools to understand the social and political relevance of urban governance, investigating the concept of spatial justice, as well as the importance of methodologies to bring out the identity requests of various components of society, namely their spatial capital.
In particular, knowledge is provided relating to digital and non-digital systems and techniques, useful for carrying out governance processes, focusing on the role of participatory mapping in conveying the territorial knowledge of the inhabitants in the various territorial contexts, also depending on the available technologies. Through case studies relating to the national and international context, the student acquires knowledge of the main systems and techniques of urban participation and the methodologies useful for their implementation.

Teaching methods

Teaching will take place, for a part of 20 hours for each module, through lectures, with particular attention to comparison and dialogue with students who will be able to formulate proposals for further study or debate. These lectures are supported by visual (power point) and digital online tools, in order to facilitate learning. The remaining 10 hours of teaching are carried out within the project work, i.e. the interdisciplinary activity built around territorial application projects that provide for co-teaching and active participation of students. The project work, in fact, proposes a unitary teaching between theoretical training and applied research on the territory.

Assessment and Evaluation

The exam takes place orally, through an interview relating to the two modules that make up the teaching area " Comunicazione e governance urbana e territoriale". It ensures that the student acquires the notions imparted within the modules. Specifically, the exam verifies:
- theoretical knowledge of the concepts developed during teaching;
- the student's critical ability to apply them to specific cases.
In addition, it assesses the portfolio created within the project work, consisting of the set of projects made individually and collectively (mapping, infographics, dossiers, project plans and video clips) to measure the student's progressive maturation as well as the application capacity acquired in the training process.
The mark relating to the teaching area is calculated with the arithmetic average of the marks reported in the two modules, to which is added the portfolio assessment which must correspond to one third of the overall assessment. This grade is communicated to the student and registered through the electronic booklet.

Further information

In the case the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.