Livello B1 della Lingua Inglese (Threshold) del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue
Gli obiettivi formativi del Corso affrontano, sul piano metalinguistico, la lingua inglese nei processi partecipativi che si realizzano come forma di citizen 'science'. Nello specifico, il corso si concentra sull’analisi del discorso in ambito partecipativo per evidenziare le strategie persuasive nel civic e citizen jurnalism /science in chiave environmental e transcultural. Gli obiettivi formativi sono altresì coerenti con quelli del Corso di Studio magistrale in Geourbanistica nel quale si situa il Modulo didattico in oggetto, con riferimento all'AREA 10. Questi, sono inoltre coerenti con le declaratorie dell’AVA per il settore L-LIN/12, essendo focalizzati sullo studio degli aspetti relativi alla lingua inglese significativi per la disciplina (Competenza nella lingua Inglese a livello B2 (Vantage) del Common European Framework)
ENVIRONMENT AND TRANSCULTURAL COMMUNICATION. Analisi linguistica con l'utilizzo di corpora e corpus linguistics tools di testi autentici relativi ad aspetti di citizen journalism / science in environmental communication. A cross-cultural perspective
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica previste nell’ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno.
L'insegnamento potrà essere impartito in modalità mista o a distanza. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Modalità di verifica dell'apprendimento e valutazione:
- elaborato scritto in lingua inglese alla fine del corso.
Il voto relativo all’area didattica (Environment and Transcultural Communication + Sistemi e tecniche di partecipazione urbana) viene calcolato con la media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli.
Tale voto, espresso in trentesimi, è comunicato allo studente e registrato mediante il libretto elettronico.
GRAMMAR Reading Lists
Si prega di consultare la homepage del Centro Competenza Lingue: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/in...
________
Gli studenti che nel corso degli ultimi 5 anni solari abbiano conseguito le seguenti certificazioni internazionali a livello C2:
-CPE
-IELTS (min. 7.5)
-Pearson Test of English General level 5
-TIE (min. C2 in both oral and written tests)
- CertiLingua® (MIUR-USR Lombardia
sono esonerati dal sostenere la parte informatizzata. La modulistica per chiedere il riconoscimento delle certificazioni sopra citate è disponibile nel sito internet dell’università.
B1 (Threshold) level in English of the Common European Framework
The educational goals of this module deal with English language in civic and citizen journalism and science in relation to the environment. The analysis will also be carried out in a cross-cultural perspective. The educational goals are also coherent with those of the MA in GeoUrbanistica where the module is taught, with reference to AREA no. 10. They are at last coherent with the AVA requirements for the L-LIN/12 sector, as they are focussed on the study of the English language (B2 -Vantage- level of the Common European Framework).
ENVIRONMENT AND TRANSCULTURAL COMMUNICATION. Linguistic analysis, Corpora and Corpus Linguistic tools in Citizen journalism /science authentic texts in environmental communication. A cross-cultural perspective
The course will be based on lectures, but special attention will be given to debate and students will be encouraged to suggest topics for further analysis.
Students will also be invited to attend the language practice sessions planned within the weekly schedule for their level of competence, and any tutoring activities on offer throughout the year.
The course may be held on-line or partially on-line. If so, here might be differences from what above indicated, in order to make the both the course and the final exam more feasible.
Final exam:
- written assignment at the end of the course.
The mark relating to the teaching area (Environment and Transcultural Communication + Sistemi e tecniche di partecipazione urbana) is computed with the arithmetic average of the marks reported in the two modules. This grade is communicated to the student and registered through the electronic booklet.
GRAMMAR Reading Lists
Please, check the homepage of Centro Competenza Lingue at: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/in...
________
Students with international language certifications (C2 level) obtained within the last 5 years:
-CPE
-IELTS (min. 7.5)
-Pearson Test of English General level 5
-TIE (min. C2 in both oral and written tests)
- CertiLingua® (MIUR-USR Lombardia
are warmly invited to get in touch with the Student Registrar's Office to have them recognised; students will thus obtain university credits and be exempted from taking the written exam.