LINGUA ARABA LM I A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA ARABA LM I A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28053-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA ARABA LM I A
Insegnamento (nome in inglese): 
ARABIC LANGUAGE LM I A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
LINGUA E LETTERATURA ARABA (L-OR/12)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
75
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Competenze di lingua araba pari al livello B1+.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le abilità di comprensione, rielaborazione e traduzione di testi in arabo standard di difficoltà media ed elevata, legati preferibilmente all’ambito della comunicazione e cooperazione internazionale e interculturale. Il corso si propone di potenziare la conoscenza dei linguaggi specialistici e dei registri utilizzati nell’ambito della comunicazione e cooperazione internazionale e interculturale, con particolare attenzione a tematiche relative alla condizione delle donne e ai fenomeni migratori.
Il corso si prefigge inoltre di rafforzare le basi per una produzione in lingua araba sempre più autonoma.
Al termine del corso lo studente avrà:
1. rafforzato e ampliato le proprie conoscenze in grammatica avanzata della lingua araba;
2. sviluppato una migliore e più completa padronanza lessicale, anche nell’ambito di linguaggi specialistici;
3. potenziato la propria conoscenza e comprensione di un’ampia gamma di strutture ed espressioni dell’arabo standard;
4. acquisito competenze di traduzione dall’arabo all’italiano in più generi testuali.

Contenuti dell'insegnamento

Attività di traduzione arabo – italiano di testi in arabo moderno standard di varia tipologia: testi di carattere saggistico, testi tratti da siti-web di organizzazioni internazionali, dalla stampa araba e da riviste con particolare attenzione a questioni inerenti i diritti umani, la condizione delle donne nelle società arabe contemporanee e i fenomeni migratori. Le attività di analisi testuale e traduzione saranno accompagnate da approfondimenti lessicali, grammaticali e sintattici.

Metodi didattici

La lezione prevede attività guidate da svolgersi in coppie o piccoli gruppi, esercitazioni alla traduzione e alla manipolazione del testo, uso della piattaforma e-learning Moodle, alternate a momenti di spiegazione frontale.
Sono previste attività di apprendimento linguistico (conversazione ed esercitazioni in classe; esercizi a casa; lavoro a distanza online).

Modalità verifica profitto e valutazione

Prove scritte e orali
Studenti di Lingua Araba LM I
Attività composte (10 CFU): esame unico per i moduli A e B a partire dalla sessione estiva.
L’esame è articolato in:
• Prova scritta: la prova comprende una parte di traduzione dall’arabo all’italiano di un testo in arabo moderno standard; alcuni esercizi di comprensione del testo; una parte di traduzione dall’italiano all’arabo. L’uso del dizionario è consentito.
La prova verte su argomenti trattati nei corsi ufficiali (MOD. A e B) e nelle AAL di “Traduzione ed espressione scritta”.
• Prova orale: la prova comprende una parte di lettura, comprensione e analisi di un testo in arabo non vocalizzato; alcune domande teoriche di lingua su argomenti morfologici, grammaticali, sintattici e lessicali; un breve colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere correttamente in arabo moderno standard su argomenti trattati durante i corsi ufficiali (MOD. A e B) e nelle AAL di “Esposizione ed espressione orale”.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
Il voto finale è dato dalla media della prova scritta e della prova orale.

Studenti di Lingua Araba LM II
• Prova scritta: la prova comprende una parte di traduzione dall’arabo all’italiano di un testo in arabo moderno standard; alcuni esercizi di comprensione del testo; una parte di traduzione dall’italiano all’arabo. L’uso del dizionario è consentito.
La prova verte su argomenti trattati nei corsi ufficiali (MOD. IIA e IIB) e nelle AAL.

• Prova orale: la prova comprende una parte di lettura, comprensione e analisi di un testo in arabo non vocalizzato; alcune domande teoriche di lingua su argomenti morfologici, grammaticali, sintattici e lessicali; un breve colloquio in lingua durante il quale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi esprimere correttamente in arabo moderno standard su argomenti trattati durante i corsi ufficiali (MOD. A e B) e nelle AAL; un test di traduzione consecutiva, mediazione e trattativa.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
Il voto finale è dato dalla media della prova scritta e della prova orale.
Per gli studenti del secondo anno le prove includono anche le attività e gli argomenti trattati nel seminario di traduzione.

Modulo 5 CFU:
Per gli studenti che sostengono soltanto l’esame relativo al modulo A di Lingua araba LM (5 Cfu, 1° semestre), il voto finale è calcolato sulla base delle valutazioni (prove scritte e orali) relative al corso ufficiale (MOD. A) e ai risultati ottenuti nei test che hanno per oggetto le competenze sviluppate durante le AAL del 1° semestre.

Altre informazioni

Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare alle lezioni del corso ufficiale e alle attività di apprendimento linguistico (Competenze orali; Competenze scritte; Competenze pratiche (online)). È possibile inoltre aderire a gruppi di studio guidato organizzati presso il Centro Competenza Lingue (CCL).
Durante le attività di apprendimento linguistico gli studenti affronteranno argomenti di grammatica e si eserciteranno nella traduzione, lavoreranno su testi orali e scritti, svolgendo attività di ascolto, lettura, comprensione e produzione, sia scritta sia orale in lingua araba. Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per l’iscrizione alle piattaforme e-learning Moodle – OBBLIGATORIA al fine di poter sostenere l’esame – è necessario chiedere ai docenti la chiave d'accesso. Tutte le prove di cui si compone l’esame devono essere superate entro 18 mesi dalla prima prova sostenuta. Per una descrizione dettagliata delle prove d'esame si rimanda alla piattaforma e-learning Moodle (Corso ufficiale). Per una descrizione dettagliata dei programmi delle attività di apprendimento linguistico si rimanda alla pagina ufficiale del CCL.
Qualora la situazione lo rendesse necessario, le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza. Nel caso in cui l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

B1+ Arabic level.

Educational goals

This module aims to enhance student’s ability in understanding and translating Arabic texts preferably linked to the fields of international and intercultural communication and cooperation.
This module aims at deepening student’s knowledge of specialized languages ​​and registers
related to the fields of international and intercultural communication and cooperation, with particular attention to the status of women and migratory phenomena. This module will also encourage the student to be more autonomous in language production.
At the end of this module a student will have: 
1. improved his/her knowledge of advanced Arabic grammar;
2. acquired detailed knowledge and understanding of a wide range of Arabic vocabulary;
3. improved her/his knowledge and understanding of a wide range of Arabic structures and expressions;
4. acquired specialized translation skills from Arabic to Italian.

Course content

Supervised translation from Arabic to Italian of texts from websites of international organizations, from the press and journals with particular attention to issues related to the status of women and migratory phenomena. The activities of textual analysis and translation will be accompanied by lexical, grammatical and syntactic close examinations.

Teaching methods

Weekly seminars. Lectures, exercises in class, Moodle e-learning platform. Lessons of language training with native speakers are provided for all students (speaking and exercises class; exercises at home; online distance work).

Assessment and Evaluation

Written and oral tests
Students of Arabic Language LM I
Written test: Written translation (Arabic-Italian) of a section of a text in Modern Standard Arabic; reading comprehension exercises of a text in Modern Standard Arabic; written translation of a text from Italian to Arabic. Dictionary allowed.
The test is related to the topics addressed during the Arabic language modules A and B and the AAL.
Oral test: Reading, comprehension and analysis of a non-vocalized text in MSA; questions about morphological, grammatical, syntactic and lexical topics; interview during which the student has to express properly in MSA in relation to the topics addressed in the modules A and B and the AAL.
The oral test can be taken only after passing the written test.

Students of Arabic Language LM II
Written test: Written translation (Arabic-Italian) of a section of a text in Modern Standard Arabic; reading comprehension exercises of a text in Modern Standard Arabic; written translation of a text from Italian to Arabic. Dictionary allowed.
The test is related to the topics addressed during the Arabic language modules A and B and the AAL.

Oral test: Reading, comprehension and analysis of a non-vocalized text in MSA; questions about morphological, grammatical, syntactic and lexical topics; interview during which the student has to express properly in MSA in relation to the topics addressed in the modules A and B and the AAL; consecutive translation test, mediation and negotiation.
The oral test can be taken only after passing the written test.
Only for students of the II year, the tests also include a section devoted to the activities and topics addressed in the translation seminar.
Module 5 CFU
The final grade for students who take only the exam of Arabic language LM IA/IIA
(5 credits, 1st semester) is calculated on the basis of total points earned in written and oral tests of the official course and the results obtained in the tests concerning the skills developed during the language training activities AAL of the 1st semester.

Further information

Students are highly recommended to attend lectures and training activities. Students can also join guided study-groups at the Centro Competenza Lingue (CCL). During the Language training activities students will learn grammar structures and practice translation, and will work on oral and written texts, carrying out activities of listening, reading, comprehension and written/oral production in Arabic language. The course contents are the same for attending and non-attending students.
For registration to the e-learning Moodle Platforms – COMPULSORY in order to take the exam – students must ask the teachers the access key. All tests that form the exam must be achieved within the 18 months following the first test. For detailed description of the exams, please refer to the e-learning Moodle platform (Official course). For a detailed description of the language training programs, please refer to the official page of CCL .
If necessary, we will opt for distance learning.