Competenza nella lingua francese a livello C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo
Al termine del modulo, lo studente ha acquisito strumenti per la comprensione e l'analisi del francese utilizzato in contesti specialistici con particolare riferimento a testi procedurali e normativi.
Ha consolidato o migliorato la competenza linguistica (livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento : C1 avanzato per Lingua francese LM1, C1/C2 per Lingua francese LM2) e approfondito le sue competenze traduttive
Les textes normatifs et procéduraux.
Il modulo riguarda l'analisi delle caratteristiche linguistiche e testuali di vari generi discorsivi normativi (direttive, leggi, convenzioni internazionali, contratti) e procedurali (istruzioni per l'uso, itinerari, raccomandazioni). Una particolare attenzione è anche posta all'aspetto della riscrittura di questi testi per un addattamento a pubblico o media diversi.
La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti. Durante l’anno possono essere richiesti lavori individuali o di gruppo che contribuiscono alla valutazione finale. Gli studenti possono inoltre accedere alle attività di addestramento linguistico programmate nell'ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue)
L'esame sul corso consiste in un colloquio orale. Gli studenti non
frequentati rispondono a domande sulla letteratura di riferimento. Gli studenti frequentati possono, in alternativa, presentare l'analisi di testi a
scelta loro, corrispondenti a ciascun genere discorsivo studiato durante il
corso. Eventuali lavori individuali o di gruppo richiesti durante l’anno
contribuiscono alla valutazione finale.
Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato ogni singolo test scritto di verifica della competenza di livello (vedi Obiettivi formativi). Questi test sono cosi organizzati:
1) LMCCI curriculum comunicazione : Version (traduzione generale e
specialistica dal francese all’italiano) + Thème (traduzione dall’italiano al
francese) con solo dizionario monolingue
2) LMCCI curriculum cooperazione e PMTS: Expression écrite
professionnelle + Thème (traduzione dall’italiano al francese) con solo
dizionario monolingue.
3) LMCCI 2 :Thème + Expression écrite en télécollaboration + Note de synthèse
Si raccomanda la consulta del sito e-learning del Corso : Lingua
francese LM (Prof. Desoutter) e quello delle esercitazioni: Lingua francese C1+/C2 AAL.
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale sul corso della docente avviene previo superamento di tutti i test di accertamento delle competenze comunicative in lingua francese.
Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione delle competenze
comunicative in lingua francese, si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue.
N.B. (1) Lapreparazione alla prove di Espressione scritta si svolge interamente in modalità online con l'assistenza di un tutor tramite la piattaforma Moodle. Gli studenti sono pregati di chiedere l'iscrizione alla prof. Desoutter. Si raccomanda inoltre agli studenti non frequentanti e agli studenti Erasmus di contattare la docente all'inizio del corso.
N.B.(2) Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
C1 level of French (Common European Framework)
At the end of the course, the students will have acquired tools for understanding and analysing French specialized discourses with special attention to procedural and legal texts.
They will have improved their competences at an advanced C1 level for French language LM1, at a C1/C2 level for French language LM2 (European Framework of Reference) and their translation skills.
Les textes normatifs et procéduraux.
The module is about the analysis of linguistic and textual features of legal and procedural discourses.
Lectures, with the use of multimedia aids. Particular attention is paid to the discussion and direct dialogue with the students. During the year, students may be required individual or group works that contribute to the final evaluation. Students can also access the training activities organized for their level of competency, as well as tutoring activities planned during the year (see Language Competence Centre).
The oral exam is on the syllabus of the course. Attending students may
instead prepare analysis on texts similar to the ones studied in class
during the semester.
Before taking the oral exam, students must take a written test:
1) LMCCI 1 (Communication) : Thème it/fr + Version fr/it
2) LMCCI 1 (Cooperation) e PMTS : Expression écrite + thème it/fr
3) LMCCI 2 : Thème + Expression écrite en télécollaboration + Note de
synthèse
Students are required to consult the e-learning platform: Lingua francese LM course (Prof. Desoutter) and exercices : Lingua francese C1+/C2 AAL.
In order to take the oral exam, students need to have passed every single test indicated above in the assessment and evaluation part. Further information on the competences to be acquired are available on the web page of the 'Centro Competenza Lingue'.
Non-attending and Erasmsus students are asked to contact the lecturer at the begining of the course.