LINGUA SPAGNOLA LM I A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA SPAGNOLA LM I A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
57072-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA SPAGNOLA LM I A
Insegnamento (nome in inglese): 
Spanish Language LM I A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola di livello C1.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso la studentessa/lo studente avrà approfondito e migliorato la sua competenza nelle quattro abilità comunicative al livello C1 del Quadro europeo di riferimento per quanto riguarda Lingua Spagnola LMI, livello C2 per quanto riguarda Lingua Spagnola LMII. A livello metalinguistico e disciplinare, al termine del modulo del I semestre lo studente saprà individuare e distinguere le nozioni di "testo" come unità comunicativa, le proprietà identificative della testualità nonché i concetti di "genere testuale" e di "tipologie testuali". Conoscerà altresì le principali sequenze che determinano l'organizzazione dei discorsi (narrazione, descrizione, spiegazione, argomentazione e dialogo).

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di primo semestre è dedicato all'analisi del discorso, in particolare si propone una riflessione preliminare sul concetto di testo, sulle proprietà che identificano la testualità e sulle modalità di organizzazione testuale. È previsto lo studio del concetto di genere discorsivo e delle tipologie testuali (narrazione, descrizione, argomentazione, esplicazione, dialogo), corredato da analisi di testi reali in spagnolo proposti dal docente e disponibili sull'e.learning del corso. Verrà proposto un approfondimento sull'argomentazione, sotto il profilo teorico della Nuova Retorica, e sull'organizzazione delle sequenze dialogiche, con elementi di analisi conversazionale.

Per gli studenti frequentanti di lingua spagnola LMII, durante il primo semestre è previsto un seminario di 30 ore sulla linguistica dei corpora, che consentirà agli studenti di comprendere le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della struttura del linguaggio e delle diverse funzioni dei discorsi.

Nel dettaglio, durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:
1. Introducción a la lingüística del corpus: conceptos, desarrollos y aplicaciones.
2. Exploración de enlaces electrónicos de corpus.
3. Los grandes corpus e interfaces de RAE.
4. Los grandes corpus del español de Mark Davies.
5. Uso de corpus de referencia para el análisis del discurso.
6. Diseño y explotación de un corpus propio: descargas de documentos, conversión de textos a texto plano (.txt), etiquetado morfosintáctico y almacenamiento.
7. Uso de diferentes técnicas de corpus mediante el software libre AntConc: listado de palabras, concordancias, colocaciones, clusters, ngramas, búsquedas con corpus etiquetado.
8. Uso de Sketchengine: creación de corpus propio y exploración mediante herramientas básicas: listado de palabras, concordancias, sketches, palabras clave, tesauro, etc.
9. Análisis del discurso periodístico digital con metodología de corpus mediante AntConc y Sketchengine.
10. Exportación, almacenamiento y presentación de resultados.

I contenuti dell’addestramento linguistico ADD Lingua spagnola C1+ e ADD Lingua spagnola C2 sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua spagnola (Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo).
I contenuti dell’addestramento linguistico ADD Lingua spagnola C1+ e ADD Lingua spagnola C2 sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua spagnola (Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo).

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in power point e di testi reali in lingua spagnola. I testi proposti dal docente saranno oggetto di analisi in classe, volta a osservare i meccanismi testuali caratteristici dei generi discorsivi e delle tipologie oggetto del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede una verifica delle abilità linguistiche (scritte e orali), e una prova orale sugli argomenti del modulo A.
Il voto globale dell’esame è dato dall’esito della verifica delle abilità linguistiche scritte e orali e dalla verifica del corso ufficiale; tutte le prove devono essere sufficienti.

La verifica delle abilità linguistiche prevede:
1) Prova di grammatica e lessico (90 minuti). Non è consentito nessun tipo di dizionario.
2) Prova di abilità linguistiche (90 minuti). Non è consentito nessun tipo di dizionario.
3) Prova di traduzione italiano-spagnolo (60 minuti). È consentito l'uso di dizionari monolingue non elettronici e di glossari cartacei.

La tipologia di domande delle prove 1 e 2 sarà simile a quella degli esami DELE di livello C1 e C2.
La struttura e i modelli d’esame sono reperibili agli indirizzi:
http://diplomas.cervantes.es/informacion/niveles/nivel_c1.html http://diplomas.cervantes.es/informacion-general/nivel-c2.html

Per la prova di traduzione italiano-spagnolo (3), allo studente verrà chiesto di tradurre un testo (commerciale, turistico, colloquiale o pubblicitario) di circa 200 parole.

Tutte queste prove devono essere sostenute in uno stesso appello. Il voto di queste prime 3 prove ha validità di 18 mesi, trascorsi i quali, per accedere alla verifica del corso ufficiale, bisognerà sostenere nuovamente la prova.
Poiché la verifica delle abilità linguistiche costituisce una una prova parziale, non è possibile rifiutare il voto ottenuto. Per ottenere la sufficienza, tutte le prove devono essere sufficienti.

Per gli esami da 5 cfu sono previste le stesse prove di verifica, ma di lunghezza ridotta per quanto riguarda le prove 2) e 3).

Gli esami della Laurea Magistrale sono, a seconda dei corsi di laurea, di 5 o 10 crediti; quindi la verifica delle abilità linguistiche può essere sostenuta solo a partire dal primo appello utile dopo la fine di tutte le lezioni relative ai rispettivi moduli (da 5 o 10 CFU).
Una volta superato lo scritto gli studenti possono presentarsi all'esame del corso ufficiale.

Verifica del corso ufficiale – mod. A (Prof. Garofalo): colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti previsti dal programma. Durante il colloquio il docente valuta sia la conoscenza disciplinare (contenuti del corso) che la competenza comunicativa orale di livello C1+.

Verifica del seminario dedicato agli studenti frequentanti di Lingua spagnola LMII: prova scritta di circa 90 minuti sui contenuti del seminario.

Altre informazioni

IN PRIMO SEMESTRE, IL SEMINARIO DI LINGUISTICA DEI CORPORA È OFFERTO SOLO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI DI LINGUA SPAGNOLA LMII. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DI LMII DOVRANNO FARE RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEL MODULO A (prof. Garofalo).

La bibliografia dei corsi ufficiali è definitiva e contiene i titoli il cui studio è indispensabile per la preparazione dell'esame da parte di tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Sarà inoltre obbligatorio per tutti studiare i materiali di supporto e i testi che i docenti pubblicheranno sull'e-learning del corso, durante lo svolgimento delle lezioni. Sarà accettata la certificazione internazionale DELE Diploma de Español nivel C2 in sostituzione delle prove di verifica delle abilità linguistiche, tranne la prova di traduzione (si veda Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo>Riconoscimenti di certificazione).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

SI RICORDA CHE I PROGRAMMI DI CIASCUNA ANNUALITÀ SONO VALIDI TRE ANNI ACCADEMICI.

Prerequisites

Level C1 competence in Spanish Language.

Educational goals

At the end of the course, the student will have improved his/her knowledge of the four communicative skills foreseen by the Common European Framework of Reference for languages (CEFR), in particular C1(+) skills for “Spanish Language LMI” and C2 skills for “Spanish Language LMII”. At metalinguistic and disciplinary level, at the end of the first semester the student will be able to detect and distinguish the concepts of "text" as a communicative unit, the defining properties of textuality as well as the notions of "genre" and "text typology". Students will also become acquainted with the main text sequences which shape the organization of discourses (narration, description, explication, argumentation and dialogue).

Course content

The first semester course focuses on discourse analysis, namely on the preliminary notions of "text", on "textuality criteria" and on the types of text organization. The following topics will be adressed: 'discourse genres' and 'text typologies' (narration, description, argumentation, explanation, dialogue), supplemented with the analysis of real texts in Spanish, available on the e.learning platform. Special emphasis will be placed on argumentation, on the basic principles of the New Rhetoric, on the study of dialogue from the perspective of Conversational Analysis.

During the first semester, students of Spanish Language LMII who attend lessons regularly will follow a 30-hour seminar-based course on corpus linguistics, which will allow participants to understand the linguistic regularities of texts underlying the structure of language and the different discourse functions.

Namely, the following topics will be dealt with during the seminar:
1. Introduction to corpus linguistics: basic concepts, developments and applications;
2. Exploration of electronic corpus links.
3. The RAE large corpora and interfaces.
4. El corpus del español by Mark Davies.
5. Use of reference corpus for discourse analysis.
6. Design and use of your own corpus: document downloads, conversion of texts to plain text (.txt), morphosyntactic labeling and storage.
7. Use of different corpus techniques through the free software AntConc: list of words, concordances, collocations, clusters, ngrams, searches with tagged corpus.
8. Use of Sketchengine: creation of your own corpus and exploration using basic tools: list of words, matches, sketches, keywords, thesaurus, etc.
9. Analysis of digital press discourse with corpus methodology using AntConc and Sketchengine.
10. Export, storage and presentation of results.

The contents of the C1+ and C2 language training activities are analytically indicated on the specific web page of “Centro Competenza Lingue”, in the Spanish language section (see Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo).

Teaching methods

Lectures with PowerPoint presentations and real texts in Spanish. Text analysis designed to observe the textual mechanisms characteristic of the discourse genres and typologies dealt with in the course.

Assessment and Evaluation

The assessment includes a test on language skills and an oral exam on the syllabus of the 2nd semester.

The overall examination grade is the result of the test on language skills and of the examination on the syllabi of the first semesters. All the examination parts must be successfully passed.

The test on language skills comprises:
1) Grammar and vocabulary test (90 minutes). No dictionaries can be used.
2) Test on written comprehension and production skills (90 minutes). No dictionaries can be used.
3) Test of Italian-Spanish translation (60 minutes). The use of monolingual non electronic dictionaries and paper glossaries is allowed.

Tests number 1 and 2 are similar to those used in the C1 and C2 DELE examinations.
Examples of such tests may be found at the following addresses:
http://diplomas.cervantes.es/informacion/niveles/nivel_c1.html http://diplomas.cervantes.es/informacion-general/nivel-c2.html

For the test on translation from Italian into Spanish, student will be required to translate a 200-word text dealing with commerce, tourism, advertising or colloquial language.

The above-referred tests must be taken at the same examination date.

The overall grade obtained in all the parts of the language skills test is valid for 18 months, after which the whole language test must be repeated. It is not possible to refuse the mark obtained in the language test, as it is a partial grade. In order to obtain an overall passing mark, all the parts of the tests must be successfully passed.

Exams of 5 CFU’s provide for the same test of language skills, but of a shorter length as for 2) and 3).
According to the curricula, the Master Degree courses (Laurea Magistrale) are of 5 or 10 credits, therefore the test on language skills may only be taken upon completion of all the lessons of the relevant modules (of 5 or 10 credits), on the first examination date available.
Only students who successfully passed the relevant test on language skills may take the exam on the official syllabi of both semesters.

Assessment on the contents of the first module (prof. Garofalo): It consists of an oral examination in Spanish on the syllabus of the course. During the oral examination, both disciplinary knowledge (the contents of the course) and C2 oral communication skills will be assessed.

Assessment of the seminar for students regularly attending the lessons of Spanish Language LMII: written test on the contents of the seminar (approx. 90 minutes).

Further information

DURING THE FIRST SEMESTER, THE SEMINAR ON CORPUS LINGUISTIC IS OFFERED TO STUDENTS REGULARLY ATTENDING LESSONS OF SPANISH LANGUAGE LMII ONLY. STUDENTS OF LMII WHO DO NOT ATTEND LESSONS WILL HAVE TO REFER TO THE SYLLABUS OF THE A MODULE (Prof. Garofalo).

The course syllabi (of both semesters) are the same for students who attend classes and for those who do not attend. Besides the indicated text books, the study of the didactic materials published on the e-learning of the course is compulsory for everybody.
The DELE Diploma de Español nivel C2 international certificate will exempt students from the skill assessments tests, except for translation test (see Home > Centri di ricerca e servizio > CCL > Lingue straniere: Spagnolo>Riconoscimenti di certificazione).

Should the course be taught in blended-learning approach or online, changes can be made to the above-stated syllabus, in order to make the course and exams viable according to such modalities.

THE SYLLABUS IS VALID FOR THREE ACADEMIC YEARS.