LINGUA TEDESCA LM II B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA TEDESCA LM II B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
28025-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA TEDESCA LM II B
Insegnamento (nome in inglese): 
GERMAN LANGUAGE LM II B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA (L-LIN/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue moderne
Prerequisiti

Conoscenza della lingua tedesca pari al livello C1 (Quadro europeo di riferimento)

Obiettivi formativi

Acquisire fondamenti e approcci metodologici per l’analisi del discorso con riferimento alla comunicazione in ambito politico e istituzionale. Alla fine del modulo lo studente è in grado di analizzare e confrontare produzioni scritte/orali in lingua tedesca in merito all’argomentazione, agli strumenti di retorica e alla costruzione del testo/discorso, identificando i rispettivi repertori linguistici.
Alla fine del corso gli studenti avranno altresì approfondito e migliorato la loro competenza nelle quattro abilità comunicative del Quadro europeo di riferimento: a livello C1+ (scrittura e produzione orale) e a livello C2 (comprensione orale e scritta).

Contenuti dell'insegnamento

Concetto di discorso e strategie retoriche / argomentative sottese al linguaggio persuasivo. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti linguistici a livello lessicale, testuale e discorsivo. Analisi linguistica di esempi autentici di comunicazione orale e /o scritta con riferimento a temi di attualità (quali movimenti migratori e asilo politico) e la storia della Germania (quali programmi di partito, commemorazioni di eventi di grande portata).

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua tedesca e lavoro di gruppo.
Per quanto riguarda le competenze comunicative consultare la pagina relativa alla lingua tedesca del “Centro Competenza Lingue”, per gli addestramenti di lingua tedesca

Modalità verifica profitto e valutazione

1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale)
L’esame consiste in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello indicato negli obbiettivi del corso. Per accedere all’esame sul programma del corso ufficiale gli studenti devono avere superato le prove scritte di competenza comunicativa indicata a punto 2.
Per l’esame orale gli studenti devono portare un’analisi linguistica analoga a quelle svolte nel corso, su materiale in lingua tedesca reperito in modo autonomo.
2. Competenza comunicativa (prove scritte): a) LMCCI: espressione scritta; b) LMCCI, ISLLI: Traduzione testi accademici italiano-tedesco

Il voto finale d'esame è espresso in trentesimi e calcolato in base alle valutazioni relative ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).

Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.

Altre informazioni

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Aggiornamenti, materiali di analisi utilizzati nel corso e ulteriori indicazioni verranno caricati sulla pagina del corso (moodle). Per i gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la Dott.ssa Tiziana Roncoroni.

Prerequisites

Knowledge of the German language equivalent to level C1 (European Framework of Reference)

Educational goals

Acquire fundamentals and methodological approaches for the analysis of discourse with reference to communication in the political and institutional spheres. At the end of the module the student is able to analyse and compare written/oral productions in German language about argumentation, rhetoric tools and text/ discourse construction, identifying the respective language repertoire.
At the end of the course students will also have deepened and improved their competence in the four communication skills of the European Framework of Reference: at C1+ level (writing and oral production) and at C2 level (oral and written comprehension).

Course content

Concept of discourse and rhetorical/ argumentative strategies underlying the persuasive language. Different linguistic aspects will be taken into consideration at lexical, textual and discourse level. Linguistic analysis of authentic examples of oral and/or written communication with reference to current issues (such as migration movements and political asylum) and German history (such as party programmes, commemorations of major events).

Teaching methods

lectures and group work in German.
For communication skills please refer to the German language page of the "Language Competence Centre", for German language trainings

Assessment and Evaluation

1. Disciplinary knowledge (contents of the official course)
The examination consists of an oral interview in German, in which the teacher also assesses the oral communication competence at the level indicated in the course objectives. In order to take the exam on the official course programme, students must have passed the written tests of communicative competence indicated in point 2.
For the oral exam, students must bring a linguistic analysis similar to those taken in the course, on German language material found independently.
2. Communicative competence (written tests): (a) LMCCI: written expression; b) LMCCI, ISLLI: Translation of Italian-German academic texts
The final exam grade is expressed in thirtieth and calculated on the basis of the assessments for the two modules of the official course. The achievement of the communicative competence at the required level (see training objectives) contributes to the definition of the grade by the teacher.
Specific training activities to prepare for this competence are offered within the CCL.

Further information

If lessons are given in mixed mode or at a distance, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus in order to make the course and the exams available also in this way.
Updates, materials used in the course and further information will be uploaded in moodle. For students who are not attending, please contact Dr. Tiziana Roncoroni.