Nessuno
Conoscere le basi teoriche della psicologia del movimento entro la cornice di un
approccio globale al soggetto in via di sviluppo;
Esplorare le potenzialità dell’attività ludica in relazione all’apprendimento delle
competenze motorie, di cooperazione sociale con i compagni e come veicolo di
crescita psicologica complessiva del bambino.
Sviluppare le conoscenze circa le correlazioni esistenti tra movimento/azione e
mobilizzazioni profonde del pensiero e degli affetti;
Fornire una preliminare conoscenza delle caratteristiche metodologiche
dell'intervento psicomotorio e della sua collocazione in ambito educativo;
Evidenziare conoscenze e tecniche per la gestione delle dinamiche di gruppo e dei
conflitti interpersonali e intergruppali.
Introdurre all'applicazione ai contesti professionali delle principali caratteristiche del
lavoro in e di gruppo (scuola, società sportive, palestre private, ecc.).
Comprendere i principi psicodinamici dell'interazione di gruppo, con particolare
riferimento alle condizioni che lo rendono un “sistema-squadra”.
Analizzare i processi psico-sociali individuali e di gruppo che influenzano il
funzionale funzionamento dei diversi team sportivi (strutturati e informali).
Psicopedagogia del gruppo psicomotorio. In-gruppo e di-gruppo: gruppo razionale e gruppo relazionale. Dall’intento corporeo all’intenzionalità condivisa. Pedagogia psicomotoria in contesto. Corpo, azione e realtà condivisa. Agentività e sviluppo del Sé. Il mio corpo è diverso ma anche uguale al tuo: la distinzione sé/altro-da-sé. Corpi in accordo: l’attenzione congiunta. Approcci teorici e pratici della psicomotricità. Il bambino e le relazioni nel gruppo. Il gruppo come luogo della risonanza emotiva.
Le lezioni teoriche saranno integrate da attività pratiche guidate in cui agli studenti saranno proposte
attività di didattica esperienziale volte all’apprendimento degli atteggiamenti individuali di fondo
secondo il modello ABC (Affettività-Behavior/comportamento-Cognizione).
L’esame consiste nella valutazione delle conoscenze attraverso una verifica scritta dei concetti acquisiti. La prova scritta è articolata in sei domande "aperte" (per un tempo di 60 minuti complessivi) in cui verranno valutate la conoscenza dei concetti e della "proprietà" espositiva dei principi teorici fondamentali.
Ciascuna risposta sarà valutata secondo questi criteri: un punto (fino a quattro) per ciascun contenuto pertinente articolato in maniera chiara e adeguata (totale: 4 punti); un punto per la pertinenza e padronanza d''uso del linguaggio disciplinare esposto nella risposta. La somma del punteggio di ciascuna risposta viene espressa alla fine in trentesimi.
SOLO Lo studente frequentante potrà concordare un elaborato scritto, che sarà integrato da un colloquio con la commissione d''esame, durante il quale verrà verificata anche la capacità di connessione tra le diverse tematiche e la loro applicazione a casi concreti.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI NON FREQUENTANTI l'esame potrà essere svolto normalmente studiando i libri e i capitoli indicati nel programma. Per ogni chiarimento, si può venire a ricevimento del docente (vedere calendario), anche concordando un appuntamento ad hoc attraverso una e-mail.
PER GLI STUDENTI ERASMUS. Essi potranno ricevere "lezioni di sostegno" in lingua inglese o spagnola o francese direttamente dal docente. L'esame scritto potrà essere svolto in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. Sarà loro inoltre riconosciuto un tempo più lungo per lo svolgimento della prova e l'eventuale uso del dizionario italiano.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
To know the theoretical foundations of the psychology of movement within the framework of a
global approach to the developing subject;
To explore the potential of playful activity in relation to the learning of
motor skills, social cooperation with peers and as a vehicle for
overall psychological growth of the child.
To develop knowledge about the correlations between movement / action and
profound mobilizations of thought and affects;
To provide a preliminary knowledge of the methodological characteristics
psychomotor intervention and its placement in the educational field;
To highlight knowledge and techniques for the management of group dynamics and of
interpersonal and intergroup conflicts.
To introduce the main characteristics of the work in and with groups (school, sports clubs, private gyms, etc.).
To understand the psychodynamic principles of group interaction, with particular
reference to the conditions that make it a "team-system".
To analyze the individual and group psycho-social processes that influence the
functional functioning of the various sports teams (structured and informal).;
The lessons will be complemented by guided practical activities in which students will be proposed
experiential teaching activities aimed at learning integrated into the underlying attitudes
according to the ABC model (Affectivity-Behavior / behavior-Cognition).
Psychopedagogy of the psychomotor group. In-group and in-group: rational group and relational group. From bodily intent to shared intentionality. Psychomotor pedagogy in context. Body, action and shared reality. Agentivity and development of the Self. My body is different but also the same as yours: the self / other-self distinction. Bodies in agreement: joint attention. Theoretical and practical approaches to psychomotor skills. The child and the relationships in the group. The group as a place of emotional resonance.
The lessons will be complemented by guided practical activities in which students will be proposed
experiential teaching activities aimed at learning integrated into the underlying personal attitudes
according to the ABC model (Affectivity-Behavior / behavior-Cognition).
The examination consists in verification of concepts through a written examination of the knowledge acquired. The written test is divided into six "open" questions (in a time of 60 minutes in total) that will assess knowledge of the concepts and theoretical foundations.
The ONLY attending student will be able to present a written paper, which will be supplemented by an interview with the examiner commission, during which will be checked also the ability to connect different issues and their application to concrete cases.
FOR ERASMUS STUDENTS. They will receive "support classes" in English or Spanish or French directly by the teacher. The written examination could be performed in Italian, English, Spanish or French. It will be further recognized them a longer time to perform the test and the possible use of Italian dictionary.
If the course will be teached in blended or fully on air (“web distance learning”), specific information will be added in the Syllabus in order to adapt lessons and exams to the new way of teaching. In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in line with the provisions.