Elementi di fonetica, di scrittura e della struttura di base della frase introdotti nel corso di alfabetizzazione attivato da questa Università nel mese di settembre.
PER I PRINCIPIANTI: LA FREQUENZA DEL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE È FONDAMENTALE PER POTER SEGUIRE CON PROFITTO IL CORSO ACCADEMICO
Il corso costituisce il primo anno di un progetto triennale di trasferimento di conoscenze in ambito geografico, storico e culturale relative alla Repubblica Popolare Cinese attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche del putonghua (cinese mandarino); queste conoscenze sono la base indispensabile per qualsiasi indirizzo di studio o di lavoro successivo.
Per quanto concerne le competenze linguistiche, l’obbiettivo del primo anno è il raggiungimento del livello 2+ della Certificazione della Competenza Linguistica HSK, corrispondente al livello A2 del QCER: al termine del corso lo studente è in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana, di leggere e comprendere brevi testi semplici, restituendone in cinese i punti salienti. Ha inoltre acquisito le strutture sintattiche di base della frase semplice e i principi formativi dei caratteri cinesi, la loro classificazione e struttura.
Relativamente all'ambito culturale, allo studente verranno proposte in cinese conoscenze di base in cinese sulla geografia della Cina e su alcuni elementi della cultura tradizionale
- Unità 6-15 di Abbiati M. - Zhang R.Y., Dialogare in cinese, vol I.
- Integrazioni grammaticali in materiali didattici pubblicati sul corso e-learning Lingua Cinese 1 anno.
- Contenuti grammaticali: ordine dei costituenti della frase, tipi di frasi, tipi di predicato, alcuni complementi verbali.
- Funzioni comunicative e lessico di base, analizzato nell''uso e nell''aspetto morfologico
- Conoscenze di base e lessico relativi alla geografia della Cina
- Conoscenza attiva e passiva di circa 350 caratteri.
Lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti attraverso lo svolgimento di esercizi e l'analisi dei testi proposti. Attività di apprendimento linguistico (AAL) specifiche per lo sviluppo della competenza comunicativa, della scrittura e della fonetica sono offerte dal CCL.
La verifica si compone di un test scritto e di un test orale da sostenere nello stesso appello.
Scritto: esercizi di diversa tipologia relativi alle conoscenze grammaticali; quesiti sulla scrittura e composizione dei caratteri;
Orale: il test comprende un colloquio orale e una prova d’ascolto
1. Colloquio orale: breve presentazione su argomenti pre-assegnati, verifica dell’uso del lessico, conversazione sui brani letti durante il corso con particolare riferimento a quelli di contenuto geografico
2. Prova d’ascolto: individuazione degli elementi della sillaba, dettato di caratteri, domande a scelta multipla su dialoghi a livello di HSK1
Lo studente deve ottenere la sufficienza in tutte e tre le parti dell'esame per superarlo.
Il voto finale è calcolato in base alla media delle valutazioni relative alle sue diverse parti e sarà pubblicato sulla pagina web dello studente. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (HSK1). Attività specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nelle AAL.
Gli studenti annualisti (Lingua cinese 1 anno) hanno la possibilità di sostenere SOLTANTO negli appelli invernali questo test come verifica intermedia relativa al programma del modulo 1. Il risultato della verifica intermedia sarà valido fino alla sessione autunnale (compresa) dello stesso anno accademico.
Il programma è lo stesso per studenti frequentati e non frequentanti. I testi e materiali didattici elaborati dal docente e forniti durante il corso sono tutti disponibili nel Corso e-learning Lingua Cinese 1 anno.
Si consiglia vivamente di frequentare il corso con regolarità.
Elements of phonetics, writing and basic sentence structure introduced in the preliminary course on Chinese language organized by the University in September. ATTENDING THE PRELIMINARY COURSE IS ESSENTIAL FOR BEGINNERS TO BE ABLE TO STUDY WITH PROFIT DURING THE ACADEMIC COURSE.
The course is the first of a three year project that aims at transferring knowledge about the geographical, historical and cultural features of the People Republic of China through the acquisition of the language skills in Putonghua (Mandarin Chinese).
As far as language skills are concerned, the goal is to achieve the level 2+ of the Chinese proficiency certification HSK, corresponding to the level A2 (CEFR). By the end of the course students are able to interact in simple conversations about daily topics, to read and comprehend simple texts, and to rewrite in Chinese the main points. Besides, students have acquired the basic structures of the simple sentence and the characters’ formative principles, their structure and classification.
Cultural topics: basic knowledge of China geography and of some elements of traditional culture introduced in Chinese.
- Units 6-15 of Abbiati M. - Zhang R.Y., Dialogare in cinese, vol I.
- Texts and didactic material published in the e-learning course Lingua Cinese 1 anno.
- Grammar content: basic word order, nouns and their modifiers, verbs and their modifiers, sentence and predicate types, some verbal complements. Basic communicative functions and elementary vocabulary (use and morphology).
- Basic knowledge and lexicon relative the geography of China
-Active and passive knowledge of about 350 characters.
Lectures that involve the active participation of students through exercises and analysis of texts. Applied language activities on writing, phonetics, and the development of oral proficiency are offered in the AAL activities provided by CCL.
The exam consists of a written and an oral test to be taken together.
Written test: exercises and questions on grammar topics, questions about characters’ stroke order and composition
Oral: short presentation on pre-assigned topics, use of lexicon and expressions, reading and conversation on the texts introduced in the course, with particular focus on texts relative to China geography
Listening: test on syllable components, characters and dialogues comprehension (level HSK 1)
In order to pass the test, students are required to pass all the 3 parts.
The final result will be the average of the scores obtained in the different parts the exam is composed of and it will be published on the student's webpage. The target communicative competence (HSK1) will be also taken into account. AAL are specific activities to help the student to reach the required compentence.
Annual students (Lingua cinese 1 anno) have the possibility to take this test as a mid-term test relative to Mod.1 programme ONLY in the winter exam session. The result is valid until the Autumn exam session of the same academic year.
The programme is the same for attending and non-attending students. All the texts and didactic material provided during the course are published in the e-learning course Lingua Cinese 1 anno.
Students are strongly recommended to attend the course regularly.