LINGUA GIAPPONESE I B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA GIAPPONESE I B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3462

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA GIAPPONESE I B
Insegnamento (nome in inglese): 
Japanese Language I B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA (L-OR/22)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Giacomo CALORIO
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Il modulo IB si colloca in continuità rispetto a quello di Giapponese IA. La partecipazione al modulo A e al precedente corso di Alfabetizzazione di settembre è VIVAMENTE consigliata!

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a introdurre allo studente le principali caratteristiche della lingua giapponese, con particolare riferimento alla morfologia delle principali parti del discorso e alla sintassi della frase semplice. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di descrivere semplici situazioni e azioni, parlare di sé e chiedere semplici informazioni. I fondamenti della scrittura giapponese e i primi 200 kanji da scrivere saranno inoltre parte del bagaglio di competenze del discente. Lo studente raggiungerà parzialmente il livello A1 del CEFR e N5 del JLPT.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla grammatica e alla scrittura giapponese.
La frase semplice e le strategia grammaticali comparabili alla costruzione copulativa.
Il predicato nella forma gentile. Forme passate e non-passate del verbo e dell'aggettivo.
Lessico di base.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e sessioni laboratoriali con gli studenti. La frequentazione del corso è vivamente consigliata. Le esercitazioni di lingua giapponese erogate dal CCL sono PARTE INTEGRANTE del corso. Si consiglia ASSOLUTAMENTE di prendere parte alle AAL, all'interno delle quali si consolideranno le conoscenze linguistiche indispensabili per ottenere le competenze richieste alla fine del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame parziale: l'esame parziale del modulo (modulo B) può essere sostenuto solo da chi ha già sostenuto il modulo A. Esso è scritto ed valutato in trentesimi (traduzione dal giapponese all’italiano).
***TUTTAVIA, coloro che intendono ottenere 10 CFU dovranno necessariamente sostenere l’esame unico (A+B) a fine anno (vedi sotto).***

Per accedere all'esame finale (A+B) è necessario superare prima la prova scritta di lingua giapponese, poi la prova orale di lingua giapponese (esame orale con esercitatore madrelingua). La valutazione finale terrà conto dei risultati di tutte e tre le prove.

Altre informazioni

Qualora la situazione lo rendesse necessario, le lezioni e le modalità di verifica dell'insegnamento potranno essere attuate a distanza.

Prerequisites

The Japanese Language I B course is a continuation of Japanese Language I A. Attendance of I A course and Japanese Alphabetisation course held in September is highly recommended.

Educational goals

Objective of the course:
This course aims at introducing the main features of Japanese grammar, with a special focus on the morphology of the main grammatical elements and the syntax of the simple phrase. At the end of this course, the student will be able to describe simple situations and events, introduce oneself and ask information. The bases of Japanese writing system and the first 200 characters will also be part of students' achieved proficiency. At the end of the course students will partly reach level A1 of CEFR and N5 of the JLPT.

Course content

Introduction to Japanese grammar and writing system.
Simple phrase and grammatical strategies similar to the copulative phrase.
The predicate in the gentle form. Past and non-past tenses of verbs and adjectives.
First approach to Japanese basilar lexicon.

Teaching methods

The course foresees lectures and seminarial lessons, where active participation of students is expected. Attendance to the course is highly recommended. Exercitations of Japanese Language delivered by the CCL are a FUNDAMENTAL PART of the course. Attendance of AAL is highly recommended in order to achieve the proficiency required at the end of this course.

Assessment and Evaluation

Only students who have already taken course A partial exam may undergo course B partial exam, which consists of a final written examination (3rd step, a translation from Japanese to Italian).
***HOWEVER, students wishing to obtain 10 CFU must necessarily undergo the single final exam (A+B) (see below)***

In order to proceed to the final written examination (A+B) the students' proficiency will be assessed through a written examination (1st step). Those who pass the written examination can proceed to the oral examination (2nd step) with the Japanese mother-tongue instructor. The final written examination (3rd step) will be evaluated taking into consideration the results of the written and oral examination (1-2 steps).

Further information

Should the situation require it, lessons and examinations may take place in remote modality.