Frequenza del corso di alfabetizzazione di lingua francese o livello A2 di conoscenza della lingua francese del Quadro comune europeo di riferimento.
Al termine del modulo del primo semestre, il discente avrà consolidato le competenze essenziali relative alla grammatica francese, a livello pragmatico, semantico, sintattico e morfologico.
Al termine del modulo del secondo semestre, il discente avrà acquisito conoscenze relative alla storia della lingua francese e una maggiore sensibilità rispetto alla lingua scritta in una prospettiva diacronica.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento.
Nel primo semestre il corso affronterà la lingua scritta, in particolare la grammatica francese, secondo una prospettiva pragmatica, semantica, sintattica e morfologica.
Nel secondo semestre verrà approfondito lo studio della storia della lingua francese e delle sue evoluzioni sintattiche, morfologiche e ortografiche.
Si richiederà ai discenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di riflettere sulla lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, a partire da una selezione di testi proposta dalla docente.
ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO:
In entrambi i semestri, le esercitazioni tenute dai collaboratori linguistici sono parte integrante dell'insegnamento.
I contenuti dell'attività di apprendimento linguistico "AAL francese B1" sono indicati in modo analitico sulla pagina web del Centro Competenza Lingue di Ateneo, nella sezione dedicata alla lingua francese (raggiungibile al link:
https://www.unibg.it/sites/default/files/didattica/01-llcs_lingua_france...)
PER L'ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO "AAL Francese B1":
1. Annie Berthet et alii (2012), Alter ego + 2 (méthode e cahier), Hachette, ISBN : 9782011558121 (Obbligatorio)
2. Amelia Caselli (2015), Espace grammaire, Eli La Spiga edizione, ISBN :
9788853620798
Le lezioni tenute dalla docente durante il primo e il secondo semestre saranno prevalentemente di tipo frontale, e si avvarranno dell’ausilio di strumenti multimediali. Alcune lezioni a carattere seminariale richiederanno una partecipazione attiva da parte degli studenti.
I materiali utilizzati durante le lezioni verranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle del corso.
Le esercitazioni verranno erogate da docenti madrelingua durante il primo e il secondo semestre.
A) Prova di verifica della competenza comunicativa in lingua francese (sui contenuti dell'ATTIVITà DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO "AAL francese B1");
B) Esame orale in lingua francese con la docente titolare (corso ufficiale di entrambi i semestri).
A) Prova di verifica della competenze linguistiche:
La prova è composta di quattro parti:
1) Test grammaticale su computer (60 minuti).
2) Test di comprensione orale su computer (circa 20 minuti).
3) Test di comprensione scritta su computer (circa 30 minuti).
4) Previo superamento delle precedenti, test di espressione scritta cartaceo (120 minuti)
Per lo svolgimento delle prove non è consentito l’uso di dizionari né di altri strumenti di supporto. Si ricorda che il termine per l’iscrizione ai test è di 7 giorni prima della data d’esame e che non è possibile iscriversi oltre quella data. Non sono ammesse eccezioni a questa regola.
La validità del risultato ottenuto alla prova di verifica della competenza comunicativa è di 18 mesi. Chi non superasse l'’esame sul corso ufficiale entro questo termine dovrà sostenerlo di nuovo.
Una volta superata la prova di verifica, lo studente potrà sostenere l'esame relativo ai due moduli del corso ufficiale.
B) Esame sul corso ufficiale
La prova relativa ai contenuti del corso ufficiale consisterà in un colloquio orale, durante il quale gli studenti saranno chiamati a dimostrare di avere acquisito le nozioni linguistiche e storico-culturali oggetto del corso. Tale colloquio comincerà con la lettura a voce alta da parte dello studente di un estratto a sua scelta di uno dei brani che formano il dossier. Tale lettura dovrà essere particolarmente accurata dal punto di vista della pronuncia, e sarà poi seguita da una prima domanda che verterà sul testo scelto dal discente. Si passerà in un secondo momento alla verifica della conoscenza di ulteriori nozioni di tipo linguistico, discorsivo o storico-culturale considerate durante il corso.
La prova orale prevederà inoltre un breve colloquio sui contenuti socioculturali, tematici e gli obiettivi pragmatici del testo "Alter ego colloquio in francese + 2" (vedere le Tableau des contenus). La prova è volta ad accertare le capacità di comprensione e le abilità espressive dello studente, che dovrà dimostrare la conoscenza dei contenuti, del lessico e delle strutture linguistiche.
Il voto globale dell'esame è dato dall'esito della verifica della competenza comunicativa e dalla verifica del corso ufficiale. Tutte le prove devono risultare sufficienti.
-Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare periodicamente l'e-learning della sezione di Lingua francese I e l'e-learning dell'AAL B1 di lingua francese, sul sito unibg.it.
-Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
-L'accesso all'esame orale sul corso della docente avviene previo superamento dei test di accertamento delle competenze linguistiche (Livello B1). Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione di tali competenze si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue. Chi possiede una certificazione di livello B1 o superiore, può chiederne il riconoscimento alla Segreteria studenti. Questo esonera dai test di GRAMMATICA, COMPRENSIONE SCRITTA, COMPRENSIONE ORALE.
GLI STUDENTI DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE A (COD. 84050) DEVONO SEGUIRE SOLO IL MODULO A DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE I. PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONSULTARE IL PROGRAMMA SUL SITO MOODLE DEL CORSO DI LINGUA FRANCESE I.
L’esame relativo al corso con cod. 84050 prevede le seguenti prove da sostenere relative all’accertamento delle competenze linguistiche: GRAMMATICA, COMPRENSIONE SCRITTA, COMPRENSIONE ORALE. Il riconoscimento di una certificazione di livello almeno B1 esonera da tali prove, previo riconoscimento da parte della segreteria.
The student has achieved level A2 (Common European Framework) of ability in French.
At the end of the I semester, the student has acquired the knowledge of the main features of French grammar, at a pragmatic, semantic, syntactic and morphological level (Mod. A). At the end of the course, the student has also acquired essential notions about the history of French language and a greater awareness of important features of written French from a diachronic point of view (Mod. B).He/She also has achieved level B1 (Common European Framework) of ability in French.
Module A focuses on written French from a pragmatical, semantic, syntactic and morphological point of view. Module B focuses on the history of French and on its diachronic development from a syntactic, morphological and orthographic point of view. Students are asked to reflect on French language from a diachronic and a synchronic perspective by analysing a selection of chosen texts.
LANGUAGE LEARNING ACTIVITIES (AAL: Attività di Apprendimento Linguistico): During both semesters, they will be held by French native speakers. Further information on the acquisition of such competences are available on the web page of the 'Centro di Competenza Lingua' AAL: French language - B1.
Bibliography for Language learning activities:
1. Annie Berthet et alii (2012), Alter ego + 2 (méthode et cahier), Hachette, ISBN : 9782011558121 (compulsory)
2. Amelia Caselli (2015), Espace grammaire, Eli La Spiga edizione, ISBN : 9788853620798 (compulsory)
Module A and B: Lectures with multimedia aids.
During some lessons, students are also asked to participate actively.
Course material is available on the e-learning site: 'Lingua francese I (Prof. Amadori)'.
The material of the language learning activities (AAL) is also accessible from the e-learning platform: 'Lingua francese B1 AAL'.
A) Before taking the oral exam on the contents of the main course, students must have passed the B1 level tests (AAL: French language - B1):
1 – Grammar (60 minutes)
2- Listening (20 minutes)
3- Written comprehension (30 minutes)
4- Written expression (120 minutes)
During these tests, dictionaries are not allowed. If students pass these four tests, which have a validity of 18 months, they are allowed to take the oral exam on the contents of the main course.
B) Oral examination on knowledge of the concepts covered by Mod. A and Mod. B. The exam begins with the student’s reading of an excerpt chosen among the texts analysed during the course. The first theoretical question focuses on the chosen excerpt. The following questions aim at assessing the knowledge of linguistic, social, cultural and historical contents of the course.
The student is also asked to have a brief conversation on the contents of the LANGUAGE LEARNING ACTIVITIES: "Alter ego colloquio in francese + 2" (see Tableau des contenus).
The final mark, calculated in thirtieths, is based on evaluation of disciplinary knowledge related to Mod. A and Mod. B, but will also take into account the communicative skills of the required level (B1). All marks must be sufficient.
Consultation of the e-learning site is highly recommended: 'Lingua francese I (Prof. Amadori)'. It is also important to consult the e-learning for AAL – French Language B1.
In order to take the oral exam, students must have passed the B1 level tests. Further information on the acquisition of such competences are available on the web page of the 'Centro di Competenza Lingua'.
Students with a B1 certificate obtained in the last 5 years should present it to the Segreteria Studenti in order to obtain the exemption from parts of the exam (Grammar, Listening and Written comprehension).