Filologia romanza BIS A- cod. 13166-MOD1
Conoscenza dei fondamenti storici e teorici della disciplina. Conoscenza dei fenomeni di passaggio dalla lingua latina alle parlate romanze.
Filologia romanza BIS B - cod. 13166-MOD2 – 5 CFU
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente specifici risultati formativi nel campo della Filologia romanza.
Lo studente, al termine del corso,
1. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, conoscerà: i principali fenomeni nell’evoluzione dal latino alle lingue romanze, con particolare attenzione al francese antico; gli aspetti più rilevanti della fonetica e della morfo-sintassi del francese antico; conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia della letteratura francese nei secoli XI-XIII; i motivi e i temi dominanti dell’opera narrativa di Chrétien de Troyes;
2. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, sarà in grado: di localizzare nello spazio e nel tempo le principali testimonianze francesi medievali; di individuare i tratti linguistici più rilevanti di testi medievali in francese antico;
3. con riferimento all’autonomia di giudizio, saprà: ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici relativi a determinati processi linguistici tipici del dominio romanzo, in particolare di quello francese; condurre l’analisi linguistica e stilistica di brevi testimonianze letterarie in francese antico.
4. con riferimento all’abilità comunicativa, dimostrerà: di aver assimilato il linguaggio specifico della Filologia romanza; di saper usare in modo appropriato, nell’espressione orale, i concetti chiave della Filologia romanza;
5. con riferimento all’abilità ad apprendere, saprà: individuare, nell’ambito dello studio delle lingue romanze e in particolare del francese antico, collegamenti tra informazioni relative a campi diversi (storia, geografia, linguistica, letteratura); correlare le conoscenze acquisite nel campo della Filologia romanza con quelle di altre discipline di argomento linguistico, storico e letterario (Linguistica generale, Linguistica italiana, Filologia germanica, Letteratura italiana, Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura spagnola, ecc.).
Filologia romanza BIS A- cod. 13166-MOD1
Knowledge of the historical and theoretical foundations of the discipline. Knowledge of the phenomena of transition from the Latin language to the Romance languages.
Filologia romanza BIS B - cod. 13166-MOD2 – 5 CFU
The course will provide students with a broad base of knowledge in the field of Romance Philology.
Upon completion of this course, the student will be able:
- to demonstrate understanding of the main linguistic changes in the evolution from late Latin to Romance languages, with particular regard to French language [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- describe the main phenomena in the evolution from late Latin to Old French [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to outline the main stages in the development of Old French literature in the 12th and 13th centuries [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to identify the dominant themes in the works of Chrétien de Troyes [Dublin descriptor: Knowledge and understanding];
- to identify the most relevant aspects of Old French phonology, morphology and syntax [Dublin descriptor: Applying knowledge and understanding];
- to localise the main medieval French texts in space and time [Dublin descriptor: Applying knowledge and understanding];
- to master the key concepts of Romance Philology [Dublin descriptor: Communication skills];
- to use the technical language of Romance Philology [Dublin descriptor: Communication skills];
- to reconstruct the synchronic connections and diachronic developments of particular linguistic phenomena, with particular regard to the French area [Dublin descriptor: Making judgements];
- to carry out the linguistic and stylistic analysis of Old French texts [Dublin descriptor: Making judgements];
- to correlate knowledge in the fields of Romance philology with that concerning other historical, linguistic and literary disciplines: Linguistics, Germanic Philology, Italian linguistics, French literature and linguistics, Spanish literature and linguistics, etc. [Dublin descriptor: Learning skills]