FILOLOGIA ROMANZA B BIS | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA B BIS

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13166-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA B BIS
Insegnamento (nome in inglese): 
Romance Philology B bis
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

È necessario aver frequentato il modulo Filologia romanza A.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono:
1) applicare allo studio della letteratura romanza le nozioni e i concetti linguistico-filologici illustrati nel modulo A;
2) saper leggere, tradurre e commentare in un'ottica comparativa i testi trattati a lezione;
3) comprendere le dinamiche storiche e letterarie inerenti alla fondazione della lirica moderna e alla diffusione della dottrina dell'Amore cortese.

Contenuti dell'insegnamento

Generi, forme e declinazioni dell'Amore cortese ("fin'amor").

Le lezioni verteranno sulla nascita della lirica romanza medievale nelle corti della Francia meridionale e sulla diffusione della produzione lirica legata alla dottrina della "fin'amor" nella Francia settentrionale e nella penisola italiana. Nello specifico i temi trattati nel corso saranno:
a) l'invenzione della "fin'amor" e i primi trovatori;
b) la "translatio" nella Francia settentrionale e la codificazione di Andrea Cappellano;
c) la diaspora dei trovatori, la diffusione della "fin'amor" in Italia settentrionale e nella Scuola poetica siciliana;
d) declinazioni eterodosse della "fin'amor": i "bourgeois" di Arras e l'"amour soufisante".

Metodi didattici

Lezioni frontali incentrate sull'analisi filologico e sul commento stilistico-letterario dei testi in antico francese, provenzale e in italiano.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Lo studente dovrà essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi trattati a lezione, oltre dimostrare di possedere le nozioni contenute nella bibliografia indicata.