Il Modulo 1A (5 cfu) sarà tenuto nel primo semestre dal Prof. Cocco; è un modulo di base destinato agli studenti del curriculum “Lingue e culture orientali” (codice esame: 3017) e agli studenti del curriculum “Linguistico-letterario”.
Gli studenti del curriculum “Linguistico-letterario”, oltre al Modulo 1A dovranno completare al secondo semestre con altri 5 cfu seguendo il Modulo B tenuto dalla Prof.ssa Cammarota (codice esame da 10 cfu: 13058). Gli studenti del curriculum “Linguistico-letterario” prendano visione anche del Syllabus del Modulo B.
Il Modulo B è un modulo avanzato e può essere anche un esame a scelta per gli altri curricula (codice esame: 3029).
* * * * *
È consigliabile aver sostenuto l’esame di linguistica. Per questo modulo NON è necessaria la conoscenza del tedesco moderno.
Il corso fornisce allo studente le nozioni fondamentali delle lingue parlate dalle popolazioni germaniche antiche e delle letterature a cui esse hanno dato vita, con particolare attenzione alle origini della tradizione inglese e della tradizione tedesca. Queste conoscenze permettono allo studente di comprendere i processi evolutivi delle lingue e culture straniere prescelte come oggetto di studio (inglese e/o tedesco), di riconoscerne le specificità e di acquisire la consapevolezza della complessità di fattori che portano alla formazione delle lingue e letterature moderne.
a) Origine e sviluppo delle lingue germaniche (fenomeni del germanico e delle lingue germaniche antiche: anglosassone e alto tedesco antico).
b) Fonti sul mondo germanico (fonti storiche, letterarie, linguistiche; fonti mitologiche, soprattutto della tradizione islandese). Istituzioni del mondo germanico. Religione e mitologia. Approfondimento del mito della creazione e della fine del mondo (con lettura in italiano di passi tratti dai seguenti testi dalla tradizione nordica: “Profezia della veggente”, “Carme di Vafþrúðnir”, “Carme di Grímnir”, “Carme di Hyndla”). Scrittura runica e magia. Incontro delle varie popolazioni germaniche con il cristianesimo.
c) Origine e sviluppo della prosa e della poesia nel mondo germanico antico; lettura in italiano di parti di alcuni testi; per l’anglosassone: “Inno di Caedmon”, “Canto della creazione nel Beowulf”, “Genesi A”, “Il sogno della Croce”, “Cristo in giudizio”, “Cristo e Satana”, “La fenice”; per l’alto tedesco antico: “Preghiera di Wessobrunn”, “Muspilli”.
d) Alcune considerazioni su riscritture o rielaborazioni di aspetti della cultura germanica medievale: Ripresa del mito nella produzione di JRR Tolkien; rielaborazione delle fonti storico-mitologiche dei popoli germanici nelle serie TV (“Vikings”, “Ragnarok”), nei manga (“Vinland Saga”); nei videogiochi (“God of War”, “Hellblade”, “Valhalla / Assassin’s Creed”).
Lezioni frontali con esercitazioni e letture durante il corso. Nelle lezioni si utilizzeranno anche degli argomenti che riprendono il Testo 1.
La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta oppure orale (a scelta dello studente), che comprende due gruppi di 3 domande.
Le prime 3 (fino a 10 punti ciascuna) vertono sugli argomenti di linguistica (definizione di fonemi e definizione e spiegazione di fenomeni linguistici; spiegazione dei passaggi avvenuti da una radice indeuropea a una radice germanica; spiegazione dei passaggi avvenuti da una radice germanica alla forma anglosassone e antico-alto-tedesca, vedi sopra punto A in “Contenuti dell’insegnamento”). Una domanda facoltativa permettere di acquisire ulteriori 3 punti.
Le altre 3 domande (fino a 10 punti ciascuna) vertono sulle parti storico-culturali del programma (vedi sopra punti B, C, D in “Contenuti dell’insegnamento”). Una domanda facoltativa permettere di acquisire ulteriori 3 punti.
L’esame è superato se in entrambe le parti il punteggio è uguale o superiore a 18/30; la valutazione finale è data dalla media dei punteggi ottenuti nelle due parti.
Per una valutazione positiva lo studente deve conoscere i principali contenuti del corso; per una valutazione più che positiva deve essere in grado di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali studiati e di collocare cronologicamente eventi, opere e personaggi; per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza degli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva. Nel caso dell’esame scritto, i risultati vengono pubblicati nel libretto elettronico dello studente.
Sulla piattaforma Moodle del corso sono disponibili le presentazioni utilizzate a lezione e tutto il materiale distribuito dal docente.
FREQUENTANTI
• parti del Testo 1 (Francovich Onesti).
• dispensa dei materiali del corso forniti dal docente (parte di linguistica + testi analizzati in traduzione italiana).
• appunti delle lezioni.
NON-FREQUENTANTI
• parti del Testo 1 (Francovich Onesti).
• parti del Testo 2 (Leonardi/Morlicchio).
• dispensa dei materiali del corso forniti dal docente (parte di linguistica + testi analizzati in traduzione italiana).
* * * * *
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
This module (5cfu) is taught in the first semester. by Prof. Cocco. It is for students of the curricula “Lingue e culture orientali” (exam code 3017) and “Linguistico-letterario” (students who belong to this curriculum will also attend module B in the second semester with Prof. Cammarota – exam code 13058, 10 cfu).
Module B is an advanced course also for students from other curricula (exam code: 3029).
* * * * *
It is advisable for students to have passed the exam in “Linguistics” before attending the course. Knowledge of modern German is NOT mandatory for this module.
This course provides students with the basic notions of Germanic languages and literatures in the Middle Ages, with particular attention to the origins of the English and German traditions. This knowledge allows students to understand the evolutionary process of the foreign languages and literatures they are studying (English and/or German), to identify their distinguishing characteristics, and to become aware of the complexity of factors that lead to the formation of modern languages and literatures.
a. Origin and development of the Germanic languages.
b. Sources on Germanic peoples and culture (historical, linguistic, literary, especially from the Icelandic tradition). Germanic social organizations. Religion, mythology; the myth of the creation and the end of the world (reading in Italian of lines from “Vǫluspá”, “Vafþrúðnismál”, “Grímnismál”). Runes and magic. Conversion to Christianity.
c. Origin and development of prose and poetry in the Germanic world. Reading in Italian of some highlights. For the Old English tradition: “Caedmon’s Hymn”, the “Creation Song in Beowulf”, “Genesis A”, “The Dream of the Rood”, “Christ in Judgement”, “Christ and Satan”, “The Phoenix”; for the Old High German tradition: “The Wessobrunner Gebet”, “Muspilli”.
d. Some considerations on rewritings or elaborations of some aspects of medieval Germanic culture: JRR Tolkien’s adaptations of myths; variations of historical/mythological sources in TV series (“Vikings”, “Ragnarok”); manga (“Vinland Saga”); videogames (“God of War”, “Hellblade”, “Assassin’s Creed / Valhalla”).
Lectures with exercises and readings during the course. Classes will be based on topics from Text 1.
The exam is either written or oral and is made up of two sets of 3 questions.
The first 3 (10 points each) are on Germanic linguistics (definition of phonemes and definition and explanation of linguistic phenomena; explanation of the phenomena occurred from an Indo-European root to a Germanic root, and from a Germanic root to the Old English and Old High German form, see § A in the “Contents” above). An optional question allows to obtain 3 extra points.
The remaining 3 questions (10 points each) are on the historical-cultural parts of the program (see §§ B, C, D in the “Contents” above). An optional question allows to obtain 3 extra points.
The exam is passed if in both parts students get a grade of 18/30 or above. The final grade will be an average between the two.
To obtain a positive grade students will demonstrate the knowledge of the main contents of the course; to obtain a highly positive grade students will be able to create links among topics and to place events, works, and people in chronological order; to obtain an excellent grade students will possess a thorough knowledge of the topics and will demonstrate the mastery of expressive skills.
The results of the exam will be published on the exam transcripts of the student.
All teaching materials used for classes are available on Moodle.
ATTENDING STUDENTS
• selected pages form Text 1 (by Francovich Onesti).
• materials used in classes (handouts with linguistics + texts in Italian translation analysed in class).
• lecture notes.
NON-ATTENDING STUDENTS
• selected pages form Text 1 (by Francovich Onesti).
• selected pages from Text 2 (by Morlicchio / Leonardi).
• materials used in classes (handouts with linguistics + texts in Italian translation analysed in class).
* * * * *
Should this module be taught blended or online, the Syllabus could be modified in order to let both lessons and examination achievable in this way.