N.B. Il modulo B (che si terrà nel secondo semestre) è un modulo avanzato. E' obbligatorio per gli studenti del curriculum Linguistico-letterario (codice esame da 10 cfu: 13058, costituito dal modulo 1 A e dal modulo B).
Il modulo B è a scelta per gli altri curricula (codice esame: 3029).
Presuppone uno dei due moduli di base: 1 A oppure 2 A.
Non è richiesta la conoscenza del tedesco moderno.
Lo studente conosce i principali aspetti delle letterature germaniche medievali ed è in grado di leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico, storico-culturale e filologico brevi brani redatti in anglosassone e antico-alto-tedesco, analizzati durante il corso. Lo studente approfondisce così la conoscenza delle lingue e delle letterature germaniche, sapendole collocare in una prospettiva diacronica e comparatistica, e comprende i problemi metodologici legati alla analisi e interpretazione delle fonti.
Il corso offre una panoramica di alcuni generi letterari in diverse tradizioni germaniche: elegia, canzone d’amore, indovinello, carme eddico, formula magica, poema epico. I testi che verranno analizzati sono:
a) Antico inglese: “Deor”, “Wulf e Eadwacer”, “Il messaggio del marito”, “Enigma 45”.
b) Norreno: “Carme di Volundr”.
c) Antico sassone: “Contra vermes”.
d) Medio-alto-tedesco: “Canzone di Rolando”.
I seguenti brani (a disposizione sulla piattaforma Moodle) verranno letti in lingua originale e analizzati dal punto di vista linguistico, filologico e storico-culturale: “Deor” (vv. 1-13); “Enigma 45”; “Contra vermes”; “Rolandslied” (vv. 54-63).
Lezioni frontali con esercitazioni e letture durante il corso.
L’esame consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente. Per ottenere una valutazione positiva lo studente deve essere in grado di leggere e tradurre in italiano (parola per parola) i brani redatti in anglosassone e in tedesco medievale analizzati durante il corso e di collocarli nel loro contesto storico e culturale. Per una valutazione più che positiva lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei testi, commentandoli da un punto di vista linguistico e filologico. Per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una visione organica dei temi affrontati a lezione, di sapersi orientare con sicurezza all’interno delle fonti e del materiale bibliografico, di saper collegare gli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva.
Gli studenti non-frequentanti si concentreranno sulle elegie anglosassoni e sul carme eroico (“Carme di Ildebrando”). I due seguenti testi sostituiscono quelli indicati nella bibliografia del syllabus:
1) M. G. Cammarota / G. Cocco, “Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza”, Milano, Meltemi, 2020. Disponibile anche come e-book.
2) A. Zironi, “Il Carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello”, Milano, Meltemi, 2019. Disponibile anche come e-book.
Per l’analisi dei testi in lingua originale possono concentrarsi solo sulla tradizione anglosassone, analizzando tutto il “Deor” sulla base del sito di G. Brunetti, che contiene la traduzione, l’analisi grammaticale e il glossario:
http://www.maldura.unipd.it/dllags/brunetti/OE/TESTI/Elegies/index.php
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo questa modalità.
N.B. Module B (second semester) is an advanced course. It is compulsory for students of the curriculum 'Linguistico-letterario' (10 credits; exam code 13058; module 1 A and module B).
Module B is optional for students of the other curricula (exam code: 3029).
Students must have attended either Germanic Philology 1 A or Germanic Philology 2 A.
Knowledge of modern German is not mandatory for this module.
Students will know the main aspects of medieval Germanic literatures and will be able to read, translate and comment Old English and Medievla German short texts (analysed during the course) from a linguistic, historical-cultural and philological point of view. Students will therefore deepen their knowledge of Germanic languages and literatures, being able to place them in a diachronic and comparative perspective, and understand methodological problems related to the analysis and interpretation of sources.
The course will focus on some literary genres of Germanic traditions (Old English, Medieval German, Old Icelandic): elegy, women’s song, riddle, eddic poem, charm, epic poem.
Students will read the following texts (or passages from):
a) Old English: “Deor”, “Wulf and Eadwacer”, “The Husband’s Message”, “Riddle 45”.
b) Old Norse: “The Lay of Volundar”.
c) Old Saxon: “Contra vermes”.
d) Middle High German: “The Song of Roland”.
The following passages will be analyzed in their original language: “Deor” (ll. 1-13); “Enigma 45”; “Contra vermes”; “Rolandslied” (ll. 54-63). They will be provided on the e.learning page of the course (Moodle).
Lectures with exercises and readings during the course.
The exam consists of an oral exam that aims to verify knowledge and critical skills reached by the students. To obtain a positive grade students need to be able to read and translate into Italian (word by word) the Old English and Old German texts that have been analyzed during the course; they also need to be able to place them in their historical and cultural context. To obtain a highly positive grade students have to show an in-depth knowledge of the texts, commenting them from a linguistic and philological point of view. To obtain an excellent grade students have to show an organic view of the topics discussed in class, to be able to use sources and bibliographical material, to link topics, and to master expressive skills.
Non-attending students will study the Old English elegies and the heroic lay (“Song of Hildebrand”). The two following texts substitute the Syllabus reading list:
1) M. G. Cammarota / G. Cocco, “Le elegie anglosassoni. Voci e volti della sofferenza”, Milano, Meltemi, 2020. (an e-book version is available).
2) A. Zironi, “Il Carme di Ildebrando. Un padre, un figlio, un duello”, Milano, Meltemi, 2019. (an e-book version is available).
As regards the analysis of texts in the original language, they may concentrate on the Old English tradition: they will analyse all the lines of the elegy “Deor” on the basis of the website by G. Brunetti, which contains a translation, a grammatical analysis and a glossary:
http://www.maldura.unipd.it/dllags/brunetti/OE/TESTI/Elegies/index.php
Should this module be taught blened or online, the Syllabus could be modified in order to let both lessons and examination achievable in this way.