È richiesta la conoscenza della storia del Giappone dalle origini al Duemila.
Obiettivi del corso:
lo studente conoscerà le principali manifestazioni della cultura letteraria del Giappone dal XIX al XX secolo. Sarà in grado di contestualizzare l’opera dei diversi autori nel loro background storico-culturale e analizzarne il senso a confronto con i sistemi di pensiero che si sono sviluppati in diversi momenti e luoghi della storia del Giappone.
Il corso fornirà alcune chiavi di lettura per analizzare la cultura letteraria del Giappone del periodo Meiji (1867-1912) e dei periodi Taisho (1912-1925) e Showa (1925-1989). Una particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’adolescenza e alle descrizioni letterarie dell’ingresso nel mondo adulto da una parte, all’intertestualità, transmedialità e alla riscrittura di modelli del passato dall’altra.
Il corso si compone di lezioni frontali con uso di supporti audiovisivi e prevede la partecipazione attiva degli studenti, in classe, nell’ambito di lettura dei testi e dibattito, tramite e-learning, nell’ambito di task da portare a termine durante il corso.
L’esame è scritto e valutato in trentesimi. Si comporrà di un prima parte in forma di quiz e domande a risposta breve (fino a 15+ punti) che vertono sul contesto storico, sulle conoscenze storicoletterarie e sui fenomeni letterari, una seconda parte con domande a risposta aperta (fino a 15+ punti) che vertono sulla comprensione dei fenomeni e dei testi letterari.
Il presente programma sostituisce a tutti gli effetti il programma dell'a.a. 2019/2020 sulla letteratura moderna e contemporanea, che non è più valido.
I testi di riferimento del corso per quanto riguarda la storia della letteratura sono:
1. Luisa Bienati, Paola Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio 2009;
2. Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dall’Ottocento al Duemila, Marsilio 2016, Capitoli 1 (Introduzione), 6 (Incontri con l’Occidente)
3. Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall’Ottocento al Duemila, Marsilio 2012, Capitoli 1 (La preistoria dello shi), 2 (I romantici), 6 (Hagiwara Sakutarō), 12 (Il tanka moderno), 13 (Lo haiku moderno).
Per l’analisi dei testi sono da studiare gli appunti del corso. Gli studenti non frequentanti possono integrare l’analisi testuale con articoli e saggi indicati durante il corso dal docente e disponibili sulla piattaforma di e-learning.
Sound knowledge of the history of Japan from the beginning to 2000s is required.
Objectives of this course:
• gain information on and understand main elements of the history of Japanese literary culture from the 19th to the 20th Century;
• contextualise literary works and authors within their historical and cultural background;
• analyse the meaning and articulate the importance of literary works within different systems of thought that developed in Japan during its history.
The course will provide some viewpoints from where to start analysing Japanese literary culture of the Meiji period (1867-1912), and of the Taisho (1912-1925) and Showa (1925-1989) periods. A particular focus is dedicated to the theme of adolescence and to the bildungsroman, and to intertextuality, transmediality and rewritings of literary models of the past.
The course is conducted in “lecture style” (use of AV materials is foreseen), with some “workshop style” moments, and students are expected to participate in debates and in activities on the e-learning platform.
The exam consists of a written test: there will be two sections, whereof:
• A quiz (multiple choice questions and open-ended questions with short answers, max 15+ points); Knowledge of the historical context, the history of literature and literary phenomena will be evaluated.
• Two or more open-ended questions (long answers, max 15+ points). Understanding of the literary phenomena and literary texts will be evaluated.
This syllabus is the ONLY programme regarding Modern and Contemporary Literature: 2019/2020 syllabus has expired.
Textbooks regarding the history of Japanese literature:
1. Luisa Bienati, Paola Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio 2009;
2. Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dall’Ottocento al Duemila, Marsilio 2016, Capitoli 1 (Introduzione), 6 (Incontri con l’Occidente)
3. Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall’Ottocento al Duemila, Marsilio 2012, Capitoli 1 (La preistoria dello shi), 2 (I romantici), 6 (Hagiwara Sakutarō), 12 (Il tanka moderno), 13 (Lo haiku moderno).
Texts will be read by students and analysed in class. Students who choose not to attend the course can download a number of articles and essays from the e-learning site and read them in addition.