Competenze linguistiche tali da poter affrontare testi letterari in lingua araba, corrispondenti ai contenuti del corso di Lingua araba I anno (moduli IA+IB).
Il corso è incentrato sull’analisi e l’approfondimento di alcune forme letterarie in cui si esprime il romanzo arabo contemporaneo.
L’attenzione sarà rivolta ad autrici ed autori provenienti da più aree del mondo arabo che abbiano pubblicato opere che affrontano tre tematiche molto attuali e significative per una comprensione delle dinamiche politiche, sociali, culturali e religiose del mondo arabo attuale.
Le opere saranno inquadrate nel loro contesto storico e culturale di produzione, e si vedrà come gli scrittori arabi hanno reagito agli sconvolgimenti di varia natura che hanno colpito il mondo arabo nella seconda metà Novecento e negli anni Duemila. A questo proposito si cercherà di affiancare l’approccio socio-letterario all’analisi narratologica e letteraria con l’obiettivo di inquadrare il ruolo delle scrittrici e degli scrittori arabi e della loro produzione all’interno degli stravolgimenti del contesto socio-politico. Una parte del corso sarà dedicata allo studio e all’analisi di testi letterari in lingua araba. Sarà rivolta particolare attenzione all’interazione tra testo letterario e contesto di produzione.
Al termine del corso, lo studente avrà:
1. acquisito una conoscenza dettagliata di una selezione di testi letterari particolarmente rappresentativi dei generi e delle correnti letterarie affrontate;
2. rafforzato le competenze linguistiche tramite la lettura, l’interpretazione e l’analisi di testi letterari e di critica in lingua araba;
3. sviluppato gli strumenti critici e metodologici per l’analisi del testo letterario;
4. acquisito padronanza del contesto socio-politico di produzione letteraria con riferimento all’epoca contemporanea.
I sotto-generi del romanzo affrontati e le relative macrotematiche saranno i seguenti:
- romanzo distopico (Egitto);
- romanzo palestinese (Palestina);
- islamismo, jihadismo e salafismo nel romanzo arabo contemporaneo (Iraq e Marocco).
Lo studente dovrà leggere almeno due tra i romanzi in traduzione tra i titoli forniti dalla docente.
Lezioni frontali settimanali, lettura e analisi di brani – letterari e di critica – in lingua araba (agli studenti verrà richiesta la preparazione a casa di brani in lingua araba che verranno successivamente analizzati a lezione), presentazione di approfondimenti da parte degli studenti.
L’esame consisterà in una prova orale articolata in due parti: la prima parte sarà dedicata alla verifica delle conoscenze teoriche legate al contesto storico e culturale, ai generi letterari e agli autori affrontati, oltre alla presentazione dei due romanzi in traduzione letti; la seconda parte consisterà nella lettura, traduzione e analisi di un brano letterario in lingua araba precedentemente affrontato a lezione. Le due parti della prova orale avranno uguale peso nella valutazione finale. La valutazione terrà conto della lettura della bibliografia assegnata nella Reading List e dei materiali forniti attraverso la piattaforma Moodle per l’e-learning.
Attività composte (10 CFU): il voto finale è dato dalla media dei voti relativi ai moduli A e B.
Module of Arabic language 1 in order to be able to read and analyse literary texts in Arabic.
The module is devoted to contemporary Arabic novel and its subgenres.
Attention will be given to authors from different Arab countries who have published novels about three themes that will help to understand the political, social, cultural and religious dynamics of the Arab world of the 21st century. These novels have been published between the second half of the twentieth century and the 2000s. The novels will be presented in their historical and cultural context and will help the student to understand some of the upheavals that have shaken the Arab World. We will combine the socio-literary approach with the narratological and literary analysis, with the aim of analyzing the role of Arab writers and their production within the socio-political context.
In addition to a presentation of the historical and cultural context, and of major contemporary writers and their works, a part of the module will be devoted to the study and the analysis of literary and critical texts in Arabic. Particular attention will be given to the interface between literary texts and contexts.
At the end of the module the student will have:
1. a detailed knowledge of a selected number of representative texts covering the main literary genres and trends of contemporary Arabic literature;
2. improved her/his linguistic skills in reading, understanding, and analyzing literary and critical texts in Arabic;
3. acquired critical and methodological tools for the analysis of the literary text;
4. acquired detailed knowledge of the socio-political context of the contemporary literary production.
The module syllabus covers the following topics:
- dystopian novel (Egypt)
- Palestinian novel (Palestine)
- islamism, jhadism and salafism (Iraq and Morocco).
The student will read at least two of the novels in translation that will be presented in class.
Weekly seminars, reading workshops, seminar presentations by students.
Oral test.