Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di fornire di una buona conoscenza generale della letteratura Modernista ispanoamericana, nonché competenze relative alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo di transizione verso la modernità in una dimensione storico-culturale. Gli studenti acquisiranno, anche attraverso il primo modulo, buone competenze relative alla storia letteraria dell’Ottocento ispanoamericano, applicando metodologie di analisi critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi esemplari.
Il corso fornirà conoscenze relative al contesto storico-culturale della letteratura ispanoamericana di fine secolo e, attraverso una serie di testi esemplari di diversi autori, approfondirà le tematiche e l'uso degli stilemi propri della corrente Modernista, focalizzandosi in modo particolare sulle peculiarità formali ed espressive che la rendono il primo movimento letterario originale sorto nel subcontinente americano.
Il percorso di lettura si svilupperà attraverso l'analisi e la contestualizzazione delle opere dei seguenti poeti.
José Martí: Ismaelillo (“Príncipe enano”); Versos sencillos (I, XX, XXXIX, XLV); Versos libres (“Poética”, “Banquete de tiranos”).
Manuel Gutiérrez Nájera: “De blanco”, “La duquesa Job”.
Manuel González Prada: “Discurso del Politeama”; Exóticas (“A una orquídea”, “Lo que yo maldigo”, “Musa Helénica”, “Los pájaros azules”, “Crepuscular”, “Ritmo soñado”).
Rubén Darío, Prosas profanas “Era un aire suave...”, “Ite, missa est”, “Sinfonía en gris mayor”, Diálogo de los centauros”); Cantos de vida y esperanza (“Canto de esperanza”, “Los cisnes I”, “Lo fatal”).
José Asunción Silva, “Nocturno III”.
Il corso prevede lezioni frontali in lingua italiana, con lettura, traduzione e
analisi dei testi indicati in bibliografia.
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. Per poter sostenere l’esame è necessario avere conseguito 10 cfu in Lingua spagnola I.
Nella verifica del profitto si accerteranno:
1. il possesso delle conoscenze storico-letterarie richieste;
2. le capacità di lettura e traduzione dallo spagnolo all'italiano dei testi del corso.
3. la capacità di elaborare in italiano corretto, e con opportuni riferimenti ai testi discussi, una argomentazione critica sulle tematiche trattate durante il corso.
Nella prima parte dell’esame verrà valutata la conoscenza da parte degli studenti dei contenuti generali del corso. Nella seconda parte gli studenti tradurranno e commenteranno uno o più testi in programma. Nella valutazione, sarà dato rilievo anche alla proprietà di linguaggio e alla capacità espositiva.
A: Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell'esposizione.
B: Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione ben articolata e corretta.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Il linguaggio è quasi sempre corretto.
D: Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori.
Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente la pagina web del
docente, sulla quale verranno pubblicati informazioni e avvisi circa i materiali
utili per le lezioni e la preparazione dell'esame.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aims to provide a good general knowledge of Hispanic American Modernista literature, as well as skills related to the understanding and critical analysis of the literary phenomena of this period of transition to modernity in a historical-cultural dimension. Students will acquire, also through the first module, good skills relating to the Hispano-American literary history of the nineteenth century, applying methodologies of critical-literary and philological analysis, through the study of exemplary texts.
The course will provide a good knowledge of the historical and cultural context of the Spanish-American literature at the turn of the century through a series of exemplary texts by different authors. This module will deepen the themes and the use of the stylistic features of the Modernista current, focusing on its formal and expressive peculiarities that make it the first original literary movement to arise in the American subcontinent.
The lessons will examine and contextualize the works
of the following poets.
José Martí: Ismaelillo (“Príncipe enano”); Versos sencillos (I, XX, XXXIX, XLV); Versos libres (“Poética”, “Banquete de tiranos”).
Manuel Gutiérrez Nájera: “De blanco”, “La duquesa Job”.
Manuel González Prada: “Discurso del Politeama”; Exóticas (“A una orquídea”, “Lo que yo maldigo”, “Musa Helénica”, “Los pájaros azules”, “Crepuscular”, “Ritmo soñado”).
Rubén Darío, Prosas profanas “Era un aire suave...”, “Ite, missa est”, “Sinfonía en gris mayor”, Diálogo de los centauros”); Cantos de vida y esperanza (“Canto de esperanza”, “Los cisnes I”, “Lo fatal”).
José Asunción Silva, “Nocturno III”.
The course will be in Italian, with reading, translation and textual analysis
of the works indicated in the bibliography.
Students are required take an oral exam (to access the exam it is necessary having earned 10 cfu in Lingua spagnola I).The exam will test the following abilities:
1. an adequate knowledge of the literary and cultural contexts for the issues discussed in the course;
2. students are expected to read all the texts addressed in Spanish and to be able to translate them into Italian;
3. students must be able to discuss texts critically with reference to the issues addressed in the course.
The first part of the exam will test students' knowledge of course contents. In the second part students will translate a text into Italian and describe the historical context of its composition, its themes and its formal features.
a. Outstanding (30 e lode): excellent knowledge of all of the contents of the course. Excellent ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way. The student uses the academic register with appropriate linguistic terminologies.
b. Very good (30 to 27): very good knowledge of all of the contents of the course. Very good ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way.
c. Good (26-24): good knowledge of the contents of the course. Adequate ability to describe the texts. The language used is simple but correct.
d. Fair/sufficient (23-18): the student demonstrates sufficient knowledge, coherence, use of appropriate resources and quality of presentation to warrant a basic pass. The ability to analyze the texts is not wholly satisfactory.
In case the course is delivered in the dual/blended or online mode, what has been stated in the syllabus is susceptible to change in order to make both the classes and the exams accessible in a non face-to-face environment.
Students should refer to the web page of the course for further
information; on the web page will also be uploaded some reference texts
of the course.
In case the course is delivered in the dual/blended or online mode, what has been stated in the syllabus is susceptible to change in order to make both the classes and the exams accessible in a non face-to-face environment.