ISTITUZIONI DI ECONOMIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13155

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Insegnamento (nome in inglese): 
ECONOMIC INSTITUTIONS
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA APPLICATA (SECS-P/06)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Altri docenti: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi formativi

Trattandosi di un corso introduttivo il suo scopo non può che essere quello di fornire allo studente una conoscenza di base dei fondamenti dell’economia, con particolare riguardo a tutto ciò che concerne il funzionamento del mercato ed i suoi “fallimenti” a livello micro e macroeconomico. Le applicazioni saranno legate al settore turistico.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione all’economia
2. Come funzionano i mercati
3. Mercati e benessere
4. L’economia del settore pubblico
5. Il comportamento delle imprese e l’organizzazione dei settori industriali
6. I dati della macroeconomia
7. L’economia reale nel lungo periodo
8. Moneta e prezzi nel lungo periodo
9. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, anche con l’utilizzo delle più moderne tecnologie e dei principali data set disponibili on line, prestando particolare attenzione al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta finale. Le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di richiedere un'eventuale integrazione con una consistente in una discussione dell’elaborato scritto e di tutto il programma.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova scritta consisterà in un test a scelta multipla basato sul libro di testo indicato.
Le risposte dell'eventuale integrazione orale saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- chiarezza espositiva;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni).

Prerequisites

No

Educational goals

Given the introductory character of this course, its purpose can only be to provide the student with a basic knowledge of the fundamentals of economics, with particular regard to everything concerning the functioning of the market and its "failures" at the micro and macroeconomic level. The applications will be related to the touristic sector.

Course content

1. Introduction to economics
2. How markets work
3. Markets and welfare
4. The economics of the public sector
5. The behavior of firms and industrial organization
6. The data of macroeconomics
7. The real economy in the long run
8. Currency and prices in the long-term
9. Short-term economic fluctuations

Teaching methods

Teaching will take the form of lectures, making use of the latest
technologies and principal online data sets available, and will be highly
interactive. Students will be encouraged during the lessons to contribute
proposals for further investigation and discussion.

Assessment and Evaluation

The Assessment will be through a final written exam. students have the opportunity to request a possible integration with a discussion of the written exam and the whole program.
Mode and content of the test will be the same for students attending and
not attending.
The written test will consist of a multiple choice test based on the indicated textbook.
The answers of the possible oral integration will be evaluated according to the following criteria:
- relevance to the demand;
- completeness with respect to the request;
- clarity of presentation;
- synthesis (no redundancies and repetitions).