Buona conoscenza della lingua inglese. Avere superato gli esami di Lingua inglese II e di Letteratura Angloamericana II oppure Letteratura inglese II.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza della storia culturale e letteraria degli Stati Uniti di Otto e Novecento con particolare attenzione al diffondersi dei generi letterari di massa e al rapporto tra letteratura e altri media (radio, cinema, televisione, fumetto, "graphic novel", ecc.). Il focus sarà "la rappresentazione della violenza negli Stati Uniti".
Modulo A (Prof. Rosso):
"La violenza nella letteratura bellica e poliziesca degli Stati Uniti". L'obbiettivo del modulo è mettere in evidenza alcune caratteristiche specifiche della cultura anglo-americana attraverso la rappresentazione della violenza, con particolare riferimento alla narrativa bellica e alla "detective-fiction". Si leggeranno vari racconti e un romanzo dei seguenti scrittori: Ambrose Bierce ("Chickamauga, 1889); Mary Borden (pagine da "The Forbidden Zone", 1929) oppure Art Spiegelman ("Maus" vol 1, 1986-1991), oppure Will Eisner ("Last Day in Vietnam", 2013; Tim O'Brien (3 racconti tratti da "The Things Day Carried", 1989); Raymond Chandler ("The Big Sleep", 1939. Inoltre si dovranno leggere tre saggi critici a scelta tra un breve elenco. Per ogni scrittore o scrittrice si richiede la lettura di una breve voce enciclopedica con i dati essenziali.
Infine si dovranno vedere 3 film a scelta tra i seguenti:
1. Howard Hawks, "The Big Sleep" (1946) oppure John Huston, "The Maltese Falcon" (1941) oppure Billy Wilder, "Double Indemnity" (1944) oppure Fritz lang, "The Big Heat" (1953);
2. John Huston, "The Red Badge of Courage" (1951), oppure Stanley Kubrick, "Paths of Glory" (1957), oppure Francis Ford Coppola, "Apocalypse Now" (1979), oppure Stanley Kubrick, "Full Metal Jacket" (1986);
3. Clint Eastwood, "Blood Work" (2002) oppure "American Sniper" (2014), oppure due episodi della serie "Bosch" (Amazon Prime).
Modulo B (Prof. Rosso):
"Il western americano". L'obbiettivo del modulo è mettere in evidenza alcune caratteristiche specifiche della cultura anglo-americana attraverso il western, un genere nato e sviluppatosi negli Stati Uniti nel tardo Ottocento, diffusosi nel mondo nel corso del Novecento ed entrato in crisi negli anni Settanta del secolo scorso, ma ancora oggi molto presente nel panorama internazionale in modi molteplici. Saranno fatti confronti con altri generi, in particolare con il poliziesco "hard-boiled" e con altri media (cinema, serie televisive e fumetti). Si leggeranno vari racconti e parti di romanzi dei seguenti scrittori: James Fenimore Cooper (pagine da "The Last of the Mohicans", 1826); Mark Twain (7 capitoli tratti da "Adventures of Huckleberry Finn", 1884); Bret Harte ("The Outcasts of Poker Flat", 1869) e Stephen Crane ("The Bride Comes to Yellow Sky", 1898) oppure 2 racconti tratti da Elmore Leonard, "The Complete Western Stories", 2008; Annie Proulx ("Brokeback Mountain", 1998). Un romanzo a scelta dei seguenti scrittori: Larry McMurtry, Charles Portis, Cormac McCarthy, Willy Vlautin, Thomas Savage. Inoltre si leggeranno 5 saggi critici. Per ogni scrittore o scrittrice si richiede la lettura di una breve voce enciclopedica con i dati essenziali.Infine si dovranno vedere 4 film e 2 episodi di serie TV:
1. Stagecoach, John Ford 1939, oppure The Searchers, John Ford, 1956 oppure The Man Who Shot Liberty Valence, John Ford, 1962;
2. Rio Bravo, Howard Hawks, 1959, oppure High Noon, Fred Zinnemann, 1952;
3. The Wild Bunch, Sam Peckinpah, 1969 oppure The Big Lebowski, Joel e Ethan Coen, 1998;
4. West & Soda, Bruno Bozzetto, 1965 oppure Blazing Saddles, Mel Brooks, 1974, oppure 8 episodi della serie Quick Draw (2013-14: sono episodi di 20 minuti) oppure Unforgiven, Clint Eastwood, 1992.
5. TV: due episodi di una delle tre stagioni di Deadwood (2004-2006), meglio se tratti dalla prima stagione, oppure due di Hell on Wheels (2011-2016) oppure due di Bonanza (1959-1973), oppure due di Gunsmoke (1955-1975), oppure due di Yellowstone (2018-in produzione), oppure due di Godless (2017).
Lezione frontale in italiano e in inglese. Gli studenti potranno svolgere alcune brevi traduzioni scritte di testi dall'americano all'italiano che contribuiranno in piccola parte al voto finale dell'esame.
L'esame (prova scritta di circa un'ora e mezza) prevede una verifica delle conoscenze storiche e culturali di base del periodo trattato, unita alla traduzione e soprattutto all'analisi critica dei testi (che saranno letti in parte in lingua originale e in parte in italiano per gli studenti madrelingua italiani).
SCHEMA DI VALUTAZIONE
A: Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione e della traduzione.
B: Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione senza errori. Traduzione sostanzialmente corretta.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Il linguaggio è quasi sempre corretto. Traduzione adeguata nonostante alcuni errori.
D: Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori. La traduzione dimostra una comprensione solo parziale del testo.
E: insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. La traduzione presenta numerosi errori.
I due moduli saranno offerti nel 3° e nel 4° sottoperiodo.
GLI STUDENTI CHE INTENDONO SCEGLIERE SOLO UN MODULO (5 CREDITI) DOVRANNO PREPARARE SOLTANTO IL PROGRAMMA RELATIVO AL SINGOLO MODULO CHE SCELGONO. IN OGNI CASO E' BENE CHE INVIINO UNA MAIL AL DOCENTE PER INFORMARLO.
Ulteriori informazioni dettagliate saranno fornite sulla pagina del gruppo Teams del corso. I testi letterari devono essere letti in lingua originale, salvo diversa indicazione. Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno leggere anche l''Introduzione" e i capitoli 1, 4, 5 e 6 (pp. 9-12 e 97-192) di Oliviero Bergamini, "Democrazia in America" (Verona: ombre corte, 2015, seconda ed). Gli studenti ERASMUS sono pregati di avvertire il docente della loro partecipazione al corso inviandogli una mail (stefano.rosso@unibg.it).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
IMPORTANTE:
Per l'elenco completo delle letture obbligatorie (fonti primarie e secondarie) si rimanda a una lettura attenta delle schede bibliografiche presenti in LEGANTO.
Good knowledge of English. Having passed the exams of Lingua inglese II and Letteratura Angloamericana II or Letteratura inglese II.
At the end of the course the students will reach a good knowledge of the cultural and literary history of the 19th and 20th centuries and particularly of the rise of mass literature and of the relationship between literature and other media (radio, cinema, TV, comics, graphic novel, etc.). The focus of the course will be on "The Representation of Violence in the USA".
Module A (Prof. Rosso): "War and Violence in the Literature of the USA". The goal of the module A is to highlight some aspects of American culture through the representation of violence with special emphasis on war and detective fiction. Students will read a few short-stories and one novel by the following writers: Ambrose Bierce; Mary Borden or Art Spiegelman, or Will Eisner; Tim O'Brien; Raymond Chandler. Furthermore the students should read 5 critical essays and see 3 movies from a list provided by the instructor.
Module B: "The American Western". The goal of the module B is to highlight some aspects of American culture through the western, a genre born in the USA at the end of the 19th century, become popular at the beginning of the 20th century and declined in the 1970s, but still alive. Comparisons will be made with other genres such as detective fiction and with other media (cinema and television series and serials). Students will read a few short-stories (or sections of novels) by the following writers: James Fenimore Cooper; Mark Twain; Bret Harte and Stephen Crane or Elmore Leonard; Annie Proulx. The students should also select one western novel by one of the following writers: Larry McMurtry, Charles Portis, Cormac McCarthy, Willy Vlautin, Thomas Savage. Furthermore the students should read 5 critical essays and see 4 movies and 2 episodes from western TV series.
Lectures in Italian and in English. Written translations from English into Italian (optional) will be considered for the final grade of the exam.
The written exam in class (about 90 minutes) will cover the cultural and historical knowledge of the texts with a particular stress on the analysis of the literary works.
Grading scale:
a.Outstanding (30 e lode ): excellent knowledge of all of the contents of the course. Excellent ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way. The student uses the academic writing register/style with appropriate linguistic terminologies.
b. Very good (30 to 27): very good knowledge of all of the contents of the course. Very good ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way.
c. Good (26-24): Good knowledge of the contents of the course. Adequate ability to describe the texts. The language used is simple but correct.
d. Fair/sufficient (23-18): The work has sufficient knowledge, coherence, use of appropriate resources and quality of presentation to warrant a basic pass. The ability to analyze the texts is not wholly satisfactory. The work is very descriptive and does not fully address the issues raised by the question.
e. Fail (below 18): The student demonstrates an insufficient awareness of the contents of the course. The work is frequently confused and incoherent.
The two modules will be given in the 3rd and 4th "sottoperiodi". All information will appear on the Teams page a few days before the beginning of the course.
Required readings for students NOT ATTENDING the course: "Introduzione" and the chapters 1, 4, 5 and 6 (pp. 9-12 and 97-192) of Oliviero Bergamini, "Democrazia in America" (Verona: ombre corte, 2015. 2nd ed.). ERASMUS students should inform the teacher of their enrollment in the course by sending him an e-mail (stefano.rosso@unibg.it).
In case the course is delivered in the dual/blended or online mode, what has been stated in the syllabus is liable to change in order to make both the classes and the exams suitable in a non face-to-face environment.
IMPORTANT:
For a complete list of the required readings (primary and secondary sources), students must carefully read the course bibliography in LEGANTO.