Competenza in lingua inglese almeno a livello B2. Si ricorda che non è possibile sostenere gli esami del terzo anno di una lingua e di una letteratura straniera se non si sono interamente superati gli esami del secondo anno della relativa lingua (scritto e orale) e letteratura straniera (v. https://lt-llsm.unibg.it/it/studiare/calendario-didattico-e-appelli).
Fornire agli studenti una conoscenza almeno generale dei principali sviluppi avvenuti nella storia della lingua inglese.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di parlare di questi temi con competenza almeno a livello C1.
Il corso presenta le principali fasi della storia della lingua inglese dall'Old English al 20° secolo. Particolare attenzione è data alla pragmatica e alla variazione geografica e sociale. I contenuti sono discussi anche in prospettiva didattica, così da fornire spunti per ulteriori approfondimenti.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. A coloro che non potessero frequentare con assiduità si raccomanda di studiare in modo particolarmente accurato i contenuti presentati nella bibliografia di riferimento.
Il modulo di 30 ore non comprende attività di esercitazione al suo interno, ma gli studenti che ne avessero necessità potranno accedere alle attività previste dal CCL per il loro livello di competenza, nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno; maggiori dettagli sono presentati alla pagina https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/inglese/inglese-llcs.
L'esame sarà un colloquio orale in lingua inglese sui temi oggetto del corso e basato su almeno tre domande. Per accedere alla prova orale, gli studenti che non siano in possesso di certificazioni linguistiche riconosciute dalla Segreteria studenti (v. https://dllcs.unibg.it/it/studiare/corsi-studio/certificazioni-linguistiche), dovranno superare (con almeno il 60% di risposte esatte in totale) una prova informatizzata volta a verificare le loro abilità di ascolto, lettura e traduzione, nonché la loro competenza lessicale e morfo-sintattica. Un esempio di tale prova è consultabile nelle pagine e-learning.
La valutazione dell'esame orale terrà conto delle capacità espressive, della correttezza lessicale, morfosintattica, pragmatica e fonologica e della competenza disciplinare. In particolare, le valutazioni si articoleranno in 5 fasce:
A: Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione.
B: Molto buono (30-27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Esposizione senza errori.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Il linguaggio è quasi sempre corretto.
D: Sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso è accettabile. Sono presenti alcuni errori nella presentazione.
E: insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale; l'esposizione è poco comprensibile a causa dei numerosi errori.
Per gli studenti che intendono laurearsi in questa disciplina possono essere consigliati ulteriori materiali specifici.
NB: Qualora l'insegnamento fosse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Students following this course must have a linguistic competence at min. B2 level; also, before taking the 3rd-year English Language exam students must have passed the oral exam of the 2nd-year English Language module and the exam of the relevant literature at 2nd-year level (see https://lt-llsm.unibg.it/it/studiare/calendario-didattico-e-appelli).
The aim is to provide students with knowledge of the main historical developments in the English language. Students will be expected to be able to discuss such topics at min. C1 level.
The course illustrates the main stages in the development of the English language from Old English to Twentieth-century English. Special attention is given to historical pragmatics and to social and geographical variation.
Contents will also be discussed in a teaching perspective, so as to provide opportunities for further analyses.
The course will be based on lectures, but special attention will be given to debate and students will be encouraged to suggest topics for further analysis.
Students who are unable to attend regularly are expected to study the contents of the reference book(s) with great accuracy.
The 30-hour module does not comprise practice sessions, but students may wish to attend the activities planned by the CCL for their level of competence and any tutoring activities on offer throughout the year; more details are at https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/inglese/inglese-llcs.
The exam will be a discussion (in English) of the course topics: at least three questions will be asked. Unless students have already acquired relevant EFL certificates recognized by the Student office (see https://dllcs.unibg.it/it/studiare/corsi-studio/certificazioni-linguistiche), prior to the oral exam they will have to pass a computerized test in which listening, reading and translation skills, together with lexical and morpho-syntactic competence, are assessed; an example is available in the e-learning pages; the pass mark is set at 60/100.
In addition to course contents, the evaluation of the oral exam will also take into account the candidate’s linguistic competence as far as lexis, grammar, phonology and pragmatics are concerned. More specifically, evaluations will fall into 5 bands:
A: Excellent (30 e lode): excellent knowledge of course contents. Presentation is accurate, correct, and appropriate.
B: Very good (30-27): very good knowledge of course contents. Presentation is correct.
C: Good (26-24): good knowledge of course contents. Presentation is mostly correct.
D: Sufficient (23-18): acceptable knowledge of course contents. Occasional mistakes are made.
E: Insufficient (less than 18): knowledge of course contents is partial and superficial; presentation is hampered by numerous mistakes.
Specific reading may be recommended for students wishing to write their BA dissertation in this subject.
NB: If the course is (totally or partly) online, the syllabus may be adjusted accordingly.