LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
13170-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2020/2021
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B
Insegnamento (nome in inglese): 
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Marco SIRTORI
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letteratura italiana e letterature comparate
Prerequisiti

È richiesta una solida conoscenza di base della letteratura italiana di Otto e Novecento. Gli studenti con particolari lacune possono avvalersi di un buon manuale di letteratura italiana. Il docente consiglia: G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana. Dall’Ottocento al Novecento”, Milano, Mondadori Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio”, Milano, Le Monnier Università, 2014.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti critici necessari all'inquadramento storico-letterario, alla lettura, all'analisi e al commento di testi poetici legati ai processi interculturali e intermediali in atto nella società e nella storia italiane degli ultimi due secoli. Si intende in questo modo sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, l’abilità espositiva e la capacità di formulare giudizi autonomi su testi e temi della letteratura italiana di Otto e Novecento.

Contenuti dell'insegnamento

Poesia e musica dal XIX al XXI secolo. Attraverso la lettura dell’antologia di testi disponibile sulla piattaforma Moodle del corso, il docente affronterà una serie di questioni legate al nuovo rapporto che parola e musica intrattengono dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del nuovo millennio secondo una prospettiva interculturale e intermediale. Saranno considerati sia i generi tradizionali in crisi (lirica breve, librettistica sacra e profana, romanza), sia le sperimentazioni avanguardistiche intorno alla cosiddetta “musica pentagrammata”, sia le diverse declinazioni della canzone popolare italiana, dai precursori degli anni Trenta, ai cantautori del dopoguerra e del XXI secolo.

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Il docente ricostruisce il contesto storico e socio-culturale e analizza alcuni testi esemplari in modo da fornire chiavi interpretative che gli studenti potranno applicare in autonomia anche per la lettura critica di altri testi analoghi. Per le questioni metodologiche più complesse, il docente si avvale di presentazioni PowerPoint con schemi riassuntivi e informazioni; le diapositive sono a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame si svolgerà nella forma di una prova orale (mod. A) e di una prova scritta della durata di un’ora e tre quarti (mod. B) sui testi di riferimento e sugli argomenti affrontati nel corso (autori, opere, problemi). Le due prove, orale e scritta, si svolgono nello stesso appello alla distanza di uno o più giorni a seconda della numerosità degli iscritti.
L’esame orale (modulo A) consiste in cinque domande proposte dal docente.
Il test scritto prevede cinque domande aperte; nell’ultima è proposto un breve testo letterario, che lo studente dovrà contestualizzare e leggere alla luce delle chiavi interpretative fornite durante il corso. Saranno valutate la preparazione critico-storica acquisita e la capacità espositiva.
Sia nell'esame orale, sia nel test scritto, lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento e di essere in grado di leggere e interpretare testi in poesia e prosa e di formulare giudizi anche autonomi su importanti testi e questioni di carattere interculturale e intermediale nella letteratura italiana di Otto e Novecento.
L’assegnazione del punteggio avviene secondo i seguenti criteri:
1) per ognuna delle cinque risposte si possono ottenere da 0 a 6 punti;
2) ogni risposta è valutata in termini di:
I. pertinenza (2 punti)
II. capacità di sintesi (2 punti)
III. proprietà di linguaggio (2 punti).
Il risultato dell’esame, espresso da un voto in trentesimi dato dalla media delle due prove, orale e scritta, sarà pubblicato su internet secondo le modalità informatizzate e automatiche indicate prima dell’esame.
Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina online del corso di laurea.

Altre informazioni

Il corso ha una validità di tre anni. Scaduti i tre anni, lo studente dovrà rivolgersi al docente per farsi assegnare un nuovo programma.
Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, potranno avvalersi, come ausilio allo studio, del volume di Luca Zuliani, "L’italiano della canzone”, Roma, Carocci, 2018. In ogni caso, chi non frequenta può rivolgersi al docente per farsi confermare i contenuti del programma.
Tutti i testi qui segnalati possono essere reperiti presso la Biblioteca Umanistica dell’Università - P.zzale S. Agostino 2 – nonché presso altre biblioteche pubbliche. Nella prima lezione del corso il docente darà puntuali informazioni su come reperire i testi e indicherà in quali casi si possono impiegare edizioni online, gratuite e affidabili dal punto di vista dei contenuti e del rigore filologico. I testi letti e commentati durante le lezioni fanno parte del programma generale e saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente prima dell’inizio del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Students must possess a good basic knowledge of Italian literature of the 19th and 20th centuries. Suggested texts for a general view of the history of Italian literature:
- G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana. Dall’Ottocento al Novecento”, Milano, Mondadori Università, 2012;
- G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio”, Milano, Le Monnier Università, 2014.

Educational goals

To acquire the critical instruments necessary to read, analyse and comment the poetic texts proposed during the course in reference to intercultural and intermedial processes in contemporary Italian society and history. To develop the student's learning abilities, his/her communication skills and the ability to formulate judgements that include reflections on relevant cultural and literary issues.

Course content

Poetry and music XIX-XXI centuries. Making use of a literary anthology that can be downloaded from the Moodle page of the course, the teacher will focus on a series of topics connected to the new relationship between music and poetry from the end of the XIX century to the first decades of the XXI century. The general approach will be intercultural and intermedial. The course will deal with traditional genres (short poems, librettos, romances), with avantgarde experiments on the so-called “pentagrammata” music, and with the developments of Italian popular song, from the pioneers of the 1930s to post-war and 21st-century Italian songwriters.

Teaching methods

The module includes 30 hours of lectures. The teacher will reconstruct the historical and socio-cultural background and he will analyze some exemplary texts in order to provide interpretative keys that students can apply for the critical reading of other similar texts. As for the explanation of complex methodological issues, the teacher makes use of PowerPoint presentations to be found in the Moodle page of the course.

Assessment and Evaluation

The exam will be in oral (only module A1) and written form (only module A2) and both tests will consist in a series of 5 open questions on the topics of the monographic course (authors, texts, themes). For students of previous academic years the exam will be completely in oral form.
The written exam (mod. A2) will consist of five open questions (students must answer in one hour and three quarters). The last one will propose a short literary passage the student must comment on according to the interpretative keys used by the teacher during his lectures.
Both in the oral and written test the student must show his/her learning skills and the ability to formulate judgments that include reflections on relevant intercultural and intermedial issues of the 19th and 20th centuries.
The final grade is assigned according to the following criteria:
1) for each answer the student will achieve from 0 to 6 points;
2) each answer is evaluated according to:
I. pertinence (2 points)
II. ability to synthesize (2 points)
III. correct use of language (2 points).
The final grade is the average of the marks of the written and of the oral exam and will be published online according to the procedures described before the exam.
The exam schedule is online (see the online page of the course).

Further information

Non-attending students must also study Luca Zuliani, "L’italiano della canzone”, Roma, Carocci, 2018. In any case, they should meet the teacher to get better information about the general program and bibliography.
All texts can be consulted at the University Library (P.zzale S. Agostino) or at any other public library. During the first lecture of the course the teacher will explain which open access texts can be read online as they are reliable from the point of view of content and philological correctness. All texts the teacher will read and comment on during the course can be downloaded from the Moodle page of the course.
Erasmus students are asked to contact the lecturer before the course begins.
The course program will expire after three years. Students with expired programs must contact the teacher.
If the course should be held in the form of blended or online learning, the syllabus might be changed to make exams possible.