Superamento dell'esame di Lingua Inglese I
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza, attraverso una campionatura di testi salienti, di fenomeni e istanze che fondano la modernità. Questa conoscenza si articola concretamente in capacità di comprensione critica delle dinamiche storico-sociali che caratterizzano la forma letteraria
"Evasioni e altre prigioni: autorità, cultura dell'intrattenimento e strategie del dissenso nell'Ottocento britannico - Parte II".
Il corso si propone di indagare le dinamiche dell'industria culturale nell'Ottocento, evidenziandone i capisaldi concettuali e le modalità produttive, e delineando la tensione insita nella sua logica di ''intrattenimento'', che mette in gioco la dialettica fra contenimento e sovversione/evasione
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali che coinvolgeranno gli studenti in un percorso attivo di riflessione. Oltre che ad adeguata letteratura critica, si farà ricorso a materiali culturali pertinenti di natura visiva.
L’esame è scritto con un numero congruo di domande aperte (indicativamente cinque domande, cui rispondere in 120 minuti). Parte delle domande verificherà la conoscenza dei materiali a programma; altre saggeranno la capacità di articolare percorsi critici fra le questioni e i testi affrontati. Rilievo, nella valutazione, sarà dato anche alla qualità logico-linguistica-retorica esibita nell'articolazione delle risposte
Oltre a essere disponibili in biblioteca, i volumi a programma possono essere acquistati presso i distributori online e le librerie.
L'attività didattica da 10 cfu (modulo A+B) non è scomponibile in unità interne o moduli (da 5 cfu). E' solo disponibile pertanto come scelta libera da 10 cfu.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Having passed the English Language I exam
By addressing key texts in literary history, students will get familiar with cultural phenomena that determine the culture of modernity. Students will thus be better equipped to critically understand social and historical dynamics shaping literature and cultural production at large
"Escapes and Other Prisons: Authority, the Culture of Entertainment and the Strategies of Dissent in 19th‐century Britain - Part II".
The course addresses the culture industry in the nineteenth century, highlighting the conceptual bases and modes of production, and showing the inherent tension in its rationale of 'entertainment', i.e. in its dialectic between containment and escape/subversion
Lectures, engaging students into active participation. Along with literary and critical writing, visual materials will be also used
Written exam, with open questions. Some questions will address the student’s familiarity with the reading list; other questions will test the student’s ability to critically understand the underlying cultural logic at stake. Relevance in the assessment will also be given to the logical, linguistic and rhetorical quality of the argumentation.
Besides being available at the unibg library, books may be shopped at online distributors and at local bookstores.
This course is only available as a two‐module, 10 cfu option.
Should the course be taught in blended mode or remotely, changes may be made to the syllabus so as to to make the course and exams adequately accessible