Conoscenze di base di lingua e letteratura italiana.
Il corso illustra le modalità di trasmissione dei testi lungo il corso della civiltà italiana e introduce alla metodologia della costituzione di un'edizione critica. Al termine del corso lo studente / la studentessa si troverà a possedere una conoscenza più approfondita della letteratura italiana e delle modalità di trasmissione dei testi. Infine, avrà acquisito utili competenze per una futura professione di insegnante di lingua e letteratura italiana nelle scuole medie inferiori e superiori.
Il corso ha come primo obiettivo quello di illustrare le modalità di trasmissione dei testi lungo il corso della storia culturale italiana. In secondo luogo, il corso illustra i caratteri essenziali di un'edizione critica. Alcuni casi di studio saranno presentati in classe con modalità seminariali.
Lezioni frontali.
La verifica consisterà in un colloquio orale: in esso si cercherà di accertare un'adeguata conoscenza delle nozioni di base e degli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi di riferimento, e anche di accertare l'acquisizione di una capacità critica di orientamento in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare L-FIL/LET13 (Filologia della letteratura italiana), anche in rapporto interdisciplinare con settori contigui e affini
Gli studenti frequentanti dovranno fare riferimento principalmenteai materiali e agli appunti delle lezioni, nonché ai testi di riferimento indicati a parte.
Il programma per gli studenti non frequentanti consiste invece nella preparazione del seguente testo: Alfredo Stussi, "Breve avviamento alla filologia italiana", il Mulino ed., Bologna, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-142, in totale pagine 135.
Gli studenti Erasmus ed Erasmus Mundus sono invitati a mettersi in contatto con il docente all'inizio del corso per una conoscenza reciproca e per mettere a punto un adeguato percorso didattico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Elementary knowledge of Italian Language and Literature.
The course wishes to demonstrate how to give grounded responses to issues relating to the reconstruction of texts, and will provide the fundamental elements to a precise and documented knowledge of Italian Literature. At the end of the course, the student will have a better knowledge about Italian literature and the ways of the transmission of the texts. The aim is the acquisition of professional teaching skills for people who will become teachers within the Italian high school system.
First at all, the course will provide the fundamental elements of the history of textual transmission in Italian Literature. The second part of the course will feature a general and systematic introduction of a critical edition.
Lectures.
Discussion about the topics covered in class and about the course texts.
Not attending students text:
Alfredo Stussi, "Breve avviamento alla filologia italiana", il Mulino ed., Bologna, 2002, pp. 7-142.
Erasmus and Erasmus Mundus students are kindly requested to contact the professor directly at the beginning of the course, so that the professor can design their own specific syllabus based on their needs.